1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson a traliccio
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Forse è pure meglio fare a meno anche del traliccio


Un Dobson montato in equatoriale ??? mmmm....

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
e infatti non si tratta di un dobson ma di un telescopio Dall-Kirkam progettato da Paolo Lazzarotti e da lui usato per eseguire le magnifiche
immagini hires che realizza a pianeti e luna.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Franco Sgueglia ha scritto:
e infatti non si tratta di un dobson ma di un telescopio Dall-Kirkam progettato da Paolo Lazzarotti e da lui usato per eseguire le magnifiche
immagini hires che realizza a pianeti e luna.


Comunque complimenti! E' bellissimo!
Ma con lo specchio così scoperto, non cattura tutte le luci parassite possibili?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Comunque complimenti! E' bellissimo!
Ma con lo specchio così scoperto, non cattura tutte le luci parassite possibili?

E' un telescopio ottimizzato per l'alta risoluzione. Ha perciò cercato di ridurre tutti i riflessi interni (no tubo, no riflessi) in modo da aumentare il contrasto.
Per le luci parassite, se non sono vicine all'asse ottico, non ci sono molti problemi perché, essendo a riflessione, tali luci non rientrano poi nel percorso della luce che interessa.
Ha razionalizzato al massimo i pesi per avere un 35 cm trasportabile e facilmente collimabile.
Logicamente è una struttura un po' particolare però, visti i risultati che il Lazzarotti ottiene credo che abbia ragione lui.
Fra l'altro, e qui Tiziano me lo può confermare, l'ha smontato, messo in valigia, e portato a Bangkok.
Quanti sono in grado di portarsi in valigia a mano un 35 cm?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti stavo notando i paraluce sul secondario e il "baffling" che guida la luce nel primario...veramente ingegnoso!!!

Beh, ancora più complimenti!!!

Ma anche le ottiche si è costruito da solo?
E poi solo per la trasportabilità, sarebbe da considerarsi un gioiello!

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E' un telescopio ottimizzato per l'alta risoluzione. Ha perciò cercato di ridurre tutti i riflessi interni (no tubo, no riflessi) in modo da aumentare il contrasto.
Per le luci parassite, se non sono vicine all'asse ottico, non ci sono molti problemi perché, essendo a riflessione, tali luci non rientrano poi nel percorso della luce che interessa.
Ha razionalizzato al massimo i pesi per avere un 35 cm trasportabile e facilmente collimabile.
Logicamente è una struttura un po' particolare però, visti i risultati che il Lazzarotti ottiene credo che abbia ragione lui.
Fra l'altro, e qui Tiziano me lo può confermare, l'ha smontato, messo in valigia, e portato a Bangkok.
Quanti sono in grado di portarsi in valigia a mano un 35 cm?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Sì ancora più "ottimizzato" è il prezzo, tra i 3000 e i 5000 euro sul sito della Unitron!!!!!

Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gasturbine ha scritto:
Sì ancora più "ottimizzato" è il prezzo, tra i 3000 e i 5000 euro sul sito della Unitron!!!!!

Michele

Certo non sono pochi ma si tratta di un prodotto dedicato a certi lavori ben precisi e, per quel lavoro, è veramente ottimo.
E poi quanto pensi di pagare un'OTA da 14", escluso i dobson?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Per quanto riguardo gli specchi, Paolo li fa realizzare su specifica commissione; il prezzo sarà pure caro ma come diceva Renzo è uno strumento che fa molto bene quello per cui è stato concepito. Un'altra particolarità è la posizione fissa del primario privo di regolazioni che in fase di assemblaggio si innesta con il resto della struttura garantendone l'inamovibilità e quindi la collimazione che deve essere curata solo ed esclusivamente sul secondario. Altra particolarità di cui sono rimasto colpito trascorrendo una serata insieme nel suo giardino di casa a fare qualche ripresa, è stata la mancanza di interposizione di elementi ottici (barlow o oculari in proiezione) per allungare la focale essendo già lo strumento natio con una focale di f/25 e con il vantaggio quindi di evitare di far passare la luce attraverso superfici aria vetro, riducendo quindi rischi di aberrazioni ottiche di qualsivoglia natura. E' un progetto che trova nella sua semplicità moltissimi vantaggi tra cui appunto facilità d'assemblaggio, collimazione, peso, trasportabilità, mancanza di riflessi interni e turbolenze generate dai moti convettivi interni ai tubi e infine la resa di cui sono eloquenti le immagini che ha fornito lo strumento.
Per quanto riguarda il viaggio a Banghok, ha imbarcato solamente il tubo inferiore e mi sembra il fuocheggiatore mentre ha portato come bagaglio a mano i due specchi con il pc.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
E poi quanto pensi di pagare un'OTA da 14", escluso i dobson?

Perchè 14"?


Una configurazione molto simile (tutto a giorno e specchio principale tenuto per il foro centrale) l'avevo già vista in un numero di 'Sky and Telescope' della metà/fine degli anni '80 (doveva essere un cassegrain).

Donato.

P.S.: certo che 6480 € per il solo tubo ottico (a volerlo chiamare così...) sembrano tantini pure a me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: prezzo
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 23:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
In effetti sono un po tantini....... nulla da eccepire sulla funzionalita dello strumento non avendolo provato. Ho forti riserve su alcune soluzioni.
Non dimentichiamo che Lazzarotti è un bravissimo astroimager e faceva belle foto anche con un newton planetario....
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010