1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una strana Ngc 281- Packman
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra i vari scatti eseguiti in agosto ho raccolto anche l'iimagine della Ngc 281.
Si tratta di 9 pose da 5 minuti a Iso 800 su canon350 modificata su Vixen 200, guida con St-4 e Gemini G-41.
Premetto che tendo a non esagerare mai con l'elaborazione, ma questa volta l'immagine mi sembra quanto meno strana.
http://forum.astrofili.org/userpix/229_Ngc2819x300seciso800_BR_1.jpg
E' possibile che una leggera patina di umidità abbia contribuito a rendere particolarmente morbida l'immagine, ma non ne sono certo dato che uso la fascia anticondensa.
I colori però mi sembrano abbastanza verosimili, ma attendo il parere di astrofotografi ben più quotati.
Un'ultima nota: avendo già perso tre pose a causa di satelliti e aerei non me la sono sentitta di eliminarne anche una quarta dove c'era una leggera traccia visibile nella parte destra in alto del fotogramma.
Sotto a chi tocca e non fate sconti!

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non sono certo esperto ma la morbidezza di questa immagine mi piace parecchio! Complimenti!

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine presenta una leggera vignettatura verdognola.
Capita anche nelle mie pose estive.
L'umidità dell'aria e un po' di luci accese in più già rompono i marroni.
In effetti la foto è molto morbida, quasi una ripresa su pellicola, anche se i colori sono ben presi, a parte quel gradiente.
Però mi spieghi l'uso della fascia anticondensa?
Usi il Vixen R200SS o il Visac?
In ambedue i casi non dovresti averne bisogno se non in caso di pioggia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Renzo, la serata in cui ho effettuato la ripresa c'era una tale umidità che avrei dovuto usare la fascia anticondensa anche nelle mutande :evil: :evil: :evil: :lol:
In pratica, qualsiasi cosa non fosse protetta dalle fascie o da ampie coperture (pc, oculari eccetera) grondava letteralmente.
Non eslcudo perciò che un po' di umido abbia fatto capolino anche all'interno del tubo del mio Rs 200 newton...

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puntuale e preciso come sempre, S.E.R. Renzo.
Ho corretto la dominante verdognola...
http://forum.astrofili.org/userpix/229_Ngc2819x300seciso800_BR_3.jpg

Spero che così sia più "digeribile".

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex,
trovo l'immagine gradevole, molto simile alla risposta offerta dalla vecchia pellicola. Di primo acchitto avrei detto che fosse proprio il
prodotto della Kodak E200. E' un complimento sincero!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo, Renzo e Christian.
Mi fa piacere non soltanto che la troviate gradevole, ma anche che ricordi la cara vecchia pellicola.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella .
complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e naturale!
Complimenti!

PS: Nella prima non riesco a vedere la vignettatura verdognola, eppure la foto l'ho vista e rivista. Forse è solo la mia inesperienza..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010