1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhé penso che sia sempre meglio di un tele che abbia il problema dello shift dello specchio!
Faccio le prove con quello che ho, pensavo che la guida dovesse avere più focale, ma a questo punto ci provo magari con una barlow (vediamo de trovo la stella guida).
Dai calcoli della tua tabella (mi mancano sempre i dati del centroide) potrei farcela.
Vediamo sul campo.
Grazie Renzo!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Maxim il valore è 10.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora sono a cavallo!
Provo e faccio sapere, mille mille grazie.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao, dico anche io la mia:
per guidare secondo me è sempre meglio un rifrattore, che puoi decentrare con dei semplici anelli con viti a 120°, sistema solido e sicuro !
Ho provato a fare guida automatica usando un Mak 127/1500, montato su un supporto tipo XP3, ma i risultati mi hanno fatto ritornare ai miei rifrattorini guida (60/700 e 70/500) :wink:

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente su quanto detto da Superpolaris.
Meglio un rifrattore. :wink:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...Per cui se insegui con 500 di focale puoi avere una focale di ripresa fino a 2 metri (se la montatura è sufficientemente precisa a questi livelli) Ovviamente le mie sono opinioni (basate su calcoli ed esperienza, ma sempre opinioni)



...bene!!! Allora ci sto dentro alla grande!!! Io voglio guidare il MEADE SN 8'' (812mm di focale) con il piccolo Vixen VMC110L che ha 1034mm di focale!!!

Speramo bene!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
superpolaris ha scritto:
Ciao, dico anche io la mia:
per guidare secondo me è sempre meglio un rifrattore, che puoi decentrare con dei semplici anelli con viti a 120°, sistema solido e sicuro !
Ho provato a fare guida automatica usando un Mak 127/1500, montato su un supporto tipo XP3, ma i risultati mi hanno fatto ritornare ai miei rifrattorini guida (60/700 e 70/500)

Ma non puoi utilizzare gli anelli anche col Mak? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010