1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La durata dell'intervallo, a mio parere, non è proporzionale alla durata della posa.
Il riscaldamento del sensore è dovuto al tempo in cui resta alimentato, è vero, ma anche alla temperatura dei componenti vicino. E' tutto il circuito che si scalda, anzi è il "resto" del circuito che si scalda di più perché deve mantenere l'otturatore aperto, deve provvedere al trasferimento dei dati e tutte le altre funzioni della fotocamera.
Per cui se faccio dieci esposizioni da 30 secondi o una da 5 minuti scalderò di più il circuito nel primo caso o nel secondo? Sicuramente nel primo dovendo aprire e chiudere l'otturatore dieci volte anziché una, dovendo scaricare dieci immagini anziché una (a proposito scaricare nella CF consuma meno corrente e genera meno calore che trasferirle su PC).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora converrebbe spegnere la fotocamera un minuto e riaccenderla e cosi via, ma non so se la batteria duri di meno

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
jeanluc ha scritto:
allora converrebbe spegnere la fotocamera un minuto e riaccenderla e cosi via, ma non so se la batteria duri di meno

.........non penso sia una buona idea. Innanzitutto credo che la soluzione migliore sia , come dice il buon Renzo, scaricare le immagini direttamente sulla Cf e non sul pc. Per quanto riguarda quanto aspettare tra una posa e l'altra, non credo ci sia una regola precisa.... 15 sec. credo siano pochini :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso un ritardo standard di 16 secondi fra uno scatto e l'altro.
Non mi è parso di vedere grandi differenze fra la prima e l'ultima posa della sequenza (che normalmente dura dalle due alle tre ore) e nel caso quasi sempre le differenze riscontrate erano dovute alle variazioni del cielo.
Non mi sono mai messo a fare le classiche prove su una parete bianca per misurare gli hot pixels e la risposta del sensore ma mi sono sempre basato su un livello di "produttività" adeguato alle mie esigenze.
Ho la 300D con USB1.1
Per scaricare un raw sul pc mi ci vogliono oltre 40 secondi nei quali l'elettronica va a mille.
Poi devo farla raffreddare per un minuto.
Se invece lo faccio su CF ci vogliono 8 secondi di scaricamento e altri 8 li tengo "di scorta".
La differenza è di 1 minuto e mezzo
Di regola faccio dai 40 ai 50 scatti a sessione. Ciò vuol dire star fuori, per ottenere lo stesso lavoro, un'ora in più.
Siamo sicuri che per avere un frame "un po' più pulito" si debba rinunciare a mediarne 5 o 6 in più?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La temperatura tende ad un asintoto quindi meglio fare pose lunghe che
brevi e ripetute.
Sicuramente nel primo caso si è più standardizzati.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
La temperatura tende ad un asintoto...

Cavolo Anto, tu mi vuoi umiliare. Mi è toccato usare il Google per capire che ASINTOTO non era un errore di battitura per chissà che...
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Anto ha scritto:
La temperatura tende ad un asintoto...

Cavolo Anto, tu mi vuoi umiliare. Mi è toccato usare il Google per capire che ASINTOTO non era un errore di battitura per chissà che...
:oops:


Caoletti di Bruxelles...mi fate preoccupare non sono poi così tecnico :oops:
o spero di non apparir tale.
Giusto per dire che la temperatura del sensore durante una sessione di riprese
tende ad un valore limite fissato dalla costanza delle ripetizioni e della
temperatura esterna coma facavano già notare.
Ovvio che se la temperatura si abbassa esternamente, come può capitare
specie d'estate, anche il valore di temperatura raggiunto dal sensore
calerà, non di molto purtroppo...anzi credo sia poca cosa a meno di variazioni
esterne di una certa importanza tipo che si passa da 15°C a -3°C.
Non so a quanto possa ammontare la riduzione di temperatura del sensore
e di tutta la circuiteria.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vi può interessare, per ottimizzare la velocità in scrittura nella card, ho preso una Compact Flash da 2Gb, ma il modello Extreme IV.

La velocità di trasferimento dati è molto più veloce, circa 40 Mb/s, il che dovrebbe inoltre contribuire a svuotare più velocemente il buffer interno della DSLR.

Infatti la mia 400D non ci metterà più di un secondo a scaricare un RAW su scheda !!! :shock:

...Renzo, possibile che ci mette 8 secondi la tua???

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la 300D.
E' una tecnologia più vecchia di tre anni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Documendomi su internet ho deciso di prendere come standard il tempo di attesa 45 secondi.
Ho una 350D con una CF tipo II ma normalmente scarico dirattamente su PC (un paio di secondi i raw via USB2).

Ciao

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010