1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nell'Unicorno con la Luna...
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Ieri sera mi sono messo ad esplorare una costellazione che conoscevo molto poco, l'unicorno.
Infatti oltre alla rosetta e a NGC 2261 (la nebulosa variabile di hubble) non mi ero mai soffermato troppo a studiare questa zona di cielo.

Nemmeno il tempo di accendere il portatile (si fa per dire... è un 400mhz dell'antiguerra ci mette i suoi 5minuti ad accendersi :lol: ) che il mio lx90 era già in terazza,aperto HNSKY scopro che l'uncorno è pieno di piccoli ammassi aperti visibili senza troppre pretese anche con la luna che vorebbe monopolizzare il cielo.

Comincio da m50, bello ma non molto ricco (colpa della luna immagino), a 80x con l'oculare da 26mm il cielo è molto chiaro, metto il 18mm e la situazione migliora, l'ammasso si popola su un fondo cielo non perfettamente nero ma abbastanza scuro.

Mi ricordo di avere il filtro skyGlow, provo ad inserirlo e noto con piacere che la luminosità non scende in maniera vistosa, ma il contrasto delle stelle migliora sensibilmente!

Controllo la mappa sul computer e muovo il telescopio verso il basso fino ad incontrare NGC2335, una dozzina di stelle diposte irregolarmente. Continuo a scendere verso NGC2342, riesco a contare a malapena 19 stelline, alcune delle quali con una marcata colorazione blu.
Mi sposto di neppure 2° verso est e trovo NGC2353, molto più ricco rispetto ai due ammassi precedenti e facilmente ditinguibile come ammasso aperto anche nel cercatore 8x50.

Ho continuato per un'oretta circa, scovando anche NGC2506, NGC2286, NGC2301, NGC2324 .
Tutti molto carucci. Ho utilizzato praticamente sempre l'oculare da 18mm con il filtro skyglow.
Appena andata via la luna li ripunterò per goderli a pieno! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben fatta, quando da casa mia non c'erano le luci micidiali di adesso mi divertivo anch'io a scavare nelle costellazioni...con il mitico 114!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
:roll:
umh lasciamo perdere, sono circondato dai lampioni...
ora come ora con un 114 nn vedrei neppure le pleiadi :lol:

Non vedo l'ora che mi arrivi il mio binocolone da portare in fretta in collina sotto un cielo un pò + buioi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 12:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande, grande, GRANDE!!! :twisted:

1. perchè usi Hallo Northern Sky! :wink:
2. perchè hai esplorato l'unicorno, una costellazione che non mi ha mai attirato più di tanto ma che, grazie a te, sarà tra i miei prossimi obiettivi!
3. perchè hai descritto benissimo le osservazioni visuali. Molto spesso, ormai, la fotografia ha, ahimè, surclassato il visuale, o perlomeno le descrizioni dell'osservazione visuale.

Hai i miei complimenti e la mia ammirazione.

Da un astrofilo che faceva della sua forza principale il visuale ma che poi è ceduto nelle grinfie dell'astrofotografia... :lol:

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
:oops:
Così mi imbarazzi :lol:

Cmq è una bella regione di cielo (anche se non ho ancora trovato zone "brutte" :) )

Poi se anche tu usi HNSky noterai che ci sono una marea di oggetti che nn ho menzionato perchè non ho avuto tempo di cercarli, cmq tutti facilmente visibili.

Ieri sera prima di uscire ho rilanciato un'occhio, e senza la luna è tutta un'altra cosa!! Ci sono appunto tutti i collinder, molto belli che ho cercato velocmente ieri sera... poi sono dovuto uscire, ma intanto mi appunto tutto poi ripasserò bene bene.


La fotografia è molto bella, ma purtroppo richiede molto tempo, che io purtroppo non ho, ma mi consolo molto bene con il visuale :D
Ora non vedo l'ora che mi arrivi il binocolo 20x80, poi vi farò un bel pò di report su quello che osservo :!:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010