Ieri sera mi sono messo ad esplorare una costellazione che conoscevo molto poco, l'unicorno.
Infatti oltre alla rosetta e a NGC 2261 (la nebulosa variabile di hubble) non mi ero mai soffermato troppo a studiare questa zona di cielo.
Nemmeno il tempo di accendere il portatile (si fa per dire... è un 400mhz dell'antiguerra ci mette i suoi 5minuti ad accendersi

) che il mio lx90 era già in terazza,aperto HNSKY scopro che l'uncorno è pieno di piccoli ammassi aperti visibili senza troppre pretese anche con la luna che vorebbe monopolizzare il cielo.
Comincio da m50, bello ma non molto ricco (colpa della luna immagino), a 80x con l'oculare da 26mm il cielo è molto chiaro, metto il 18mm e la situazione migliora, l'ammasso si popola su un fondo cielo non perfettamente nero ma abbastanza scuro.
Mi ricordo di avere il filtro skyGlow, provo ad inserirlo e noto con piacere che la luminosità non scende in maniera vistosa, ma il contrasto delle stelle migliora sensibilmente!
Controllo la mappa sul computer e muovo il telescopio verso il basso fino ad incontrare NGC2335, una dozzina di stelle diposte irregolarmente. Continuo a scendere verso NGC2342, riesco a contare a malapena 19 stelline, alcune delle quali con una marcata colorazione blu.
Mi sposto di neppure 2° verso est e trovo NGC2353, molto più ricco rispetto ai due ammassi precedenti e facilmente ditinguibile come ammasso aperto anche nel cercatore 8x50.
Ho continuato per un'oretta circa, scovando anche NGC2506, NGC2286, NGC2301, NGC2324 .
Tutti molto carucci. Ho utilizzato praticamente sempre l'oculare da 18mm con il filtro skyglow.
Appena andata via la luna li ripunterò per goderli a pieno!
