1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Photallica vintage...
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> è il 114\1000 skymaster?

Era marchiato Vision International, l'azienda sarebbe diventata Konus un paio di anni dopo. Il motore infatti era marchiato konus.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma quella davanti è una lastra corretrice tipo schmidt?

I costruttori non dichiaravano nulla e ciò mo fa presagire che fosse una semplice lastra pianoparallela per evitare turbolenze interne e spider spaccamaroni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ad ogni modo, e' il primo compagno di Photallica... quindi massimo rispetto :)

Sul Tanzutsu ho scritto una recensione sulla rubrica "marticole e meteore" del mio sito, se la leggi scoprirai il perchè molti tele di questo tipo non andavano neppure a spingerli... :shock:
Comunque non è stato il mio primo telescopio. Il mio primo fu un rifrattore da 60mm f/12. I rifrattorini di 25 anni fa' erano molto buoni ma soprattutto la mia vista di allora era un tantino superiore :shock: :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Anch'io l'ho avuto, è stato il mio secondo telescopio, il primo era un rifrattore 50 / 315 sempre Konus e arancione, però il mio era più potente 150 mm. 1300mm. (sempre barlowato) bdi focale ed era nomenclato come Konus Taurus se trovo ancora la fotina che avevo fatto per il mercatino di nuovo Orione per venderlo la posto.
Mi ha servito per quasi un anno e ne andavo davvero fiero, sulla luna rendeva bene, per il resto beh. quello che poteva.
Però quel barattolo arancione, mi è rimasto nel cuore, d'altronde il mio tele attuale a prima vista, è quasi uguale :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Tornando alla foto

Ecco parliamo della foto: l'ho trovata per puro caso dopo che iero ho passato tutto il giorno a giocare/parlare/cazzaggiare col mio nipotino (ha 8 anni) dicendogli anche che io alla sua età avevo un gattone rossiccio (hai presente Garfield, il "gatto chiatto"? Ecco...) e appena possibile gli avrei cercato una vecchia foto. Da li' sono emerse diverse foto antiche, fra esse il 114 :D

> che fine ha fatto il tuo Arancione, Photallica?

Miotti me lo valutò benissimo quando le diedi in permuta comprando il Meade 8". L'ho comprato dall'ottico di fiducia nel 1984 per meno di 600.000 lire e Miotti me lo valutò 1/2 milione dopo 5 anni di uso *abbastanza* intensivo. Inutile dire che quendo l'ho ceduto era stato ripristinato allo stato originale.

> Hai fatto felice un nuovo astrofilo?

Lo spero proprio che chi lo ha comprato ne sia stato contento. Io - tornassi indietro - lo ricomprerei. La montatura che sul 114/900 era inutilizzabile, con il 114 corto era buonina, poi lo si trasportava facilmente (a parte che non ce n'era bisogno, negli anni 80 il cielo era nero anche a casa mia), ci ho visto una 70ina di oggetti Messier, dettagli lunari e planetari più che soddisfacenti, la cometa di halley ecc.
Poi c'era parecchio di mio in quel telescopio perchè di fatto gli avevo fatto diverse modifiche, prima fra tutte l'eliminazione di quella schifezza di cercatore reflex a favore di un normale 6x30, poi l'adattatore da 31.8 ottenuto utilizzando parte dell'adattatore foto, un set di oculari degni di tal nome a dispetto degli orripilanti H6 e H20

> Sapresti dire oggi dove sia

No purtroppo

> e chi lo stia usando se "te ne eri liberato"?

cambiare telescopio è come quando si cambia moto: la prima non si scorda mai ma rimane vittima della sete di cm3 e cavalli...
Mi restano i ricordi, oltre a qualche foto sgualcita

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Photallica vintage...
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Ho ripestato una foto del mio 114 che avevo già un po' elaborato (peso aggiuntivo, cercatore 6x30, adattatore da 31.8, cerchi illuminati)
Correva l'anno 1987, mi vien da piangere... :cry:http://forum.astrofili.org/userpix/263_11401_2.jpg


Io l'ho ancora... in versione marchiata Konus (è il Lyra giusto?) su una quasi improbabile Az-El!!!
Però mi ci sono divertito...


Bel momento revival :-D

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Konus Taurus se trovo ancora la fotina che avevo fatto per il mercatino di nuovo Orione per venderlo la posto.

Avevo valutato anche questo come sostituto del 114: un po come quelli che hanno la Harley-Davidson 883 sportster e la danno dentro per prendersi il 1200, in pratica la stessa moto ma col motore più godibile...
Io dopotutto mi ero trovato molto bene col 114/1000, perchè non avrei dovuto fare altrettanto con la versione pompata a 150mm? :)
Poi ho iniziato a fissare il Mizar newton 150 (un amico ha tuttora un Mizar 120 che va ancora benissimo). Alla fine decisi per il Meade

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il mercoledì 29 agosto 2007, 20:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho iniziato con un Konus: 60/700 su altazimutale (Hydra), c'erano due modelli disponibili, il mio era quello con moti micrometrici in entrambi gli assi. Correva l'anno 1986, credo, e mi ricordo lo scatolone blu sul tavolo la mattina di natale :D (eh, ero picciriddo picciriddo... :oops: )

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Anch'io ho iniziato con un Konus: 60/700 su altazimutale (Hydra), c'erano due modelli disponibili, il mio era quello con moti micrometrici in entrambi gli assi.

Esatto prioprio lui, Vision Hydra. La montatura altazimutale però era scarsina, l'ho subito sostituita con l'equatoriale

> Correva l'anno 1986, credo, e mi ricordo lo scatolone blu sul tavolo la mattina di natale

Idem, Natale 1982
Con quel tele ci vidi uno dei più bei fenomeni astronomici che abbia mai osservato: l'occultazione di Giove. Son passati 24 anni e non se n'è verificata più una, porca zozza!!! :evil:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010