1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sempre usato il rifrattore di guida anche per comodità di lavoro in quanto prima usavo il reticolo illuminato e perciò potevo stare seduto sempre nella stessa posizione.
In teoria un rifrattore può andare bene, perché no?
Non vedo invece molto bene le configurazioni ad ottica mobile tipo un piccolo SC perché il mirror shift è sempre in agguato.
Il VMC non so come sia non avendolo mai provato per cui mi astengo dal commento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
kappe ha scritto:
il fuoco oltre ad essere fluidissimo è anche complicato da trovare...ci vuole un attimo per passare dalla messa a fuoco alla sfocatura.

Ma per la guida il fuoco deve essere perfetto?
Non è forse è meglio avere un bel dischetto definito piuttosto che un puntino che "svolazza" causa seeing? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
syn@psy ha scritto:
kappe ha scritto:
il vmc è abbastanza un casino da collimare..ma rende stelle molto molto puntiformi, che abbinato ad una camera di guida con pixel piccini piccini fanno un'accoppiata letale letale

in compenso sul mio esemplare l'image shift è zero e il fuoco oltre ad essere fluidissimo è anche complicato da trovare...ci vuole un attimo per passare dalla messa a fuoco alla sfocatura.

secondo me, dalle prime impressioni, il vmc110 è un gran bel tele, ma ostico da usare..dipende uno da quanta pazienza (e in alcuni casi voglia di farsi del male) ha.



...ciao kappe!! Hai provato il flip mirror??? E' possibile utilizzarlo per la messa a fuoco del CCD???

Dai dicci qualcosa a proposito...

Vabbè che mi arriva domani... però qualche anticipazione non fa male!!!

Ciao...


ciao non ho ancora provato ma penso di si..ora qui nuvolo nuvolo e prima di lunedì mi sa che non riuscirò a fare altro

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Ma per la guida il fuoco deve essere perfetto?
Non è forse è meglio avere un bel dischetto definito piuttosto che un puntino che "svolazza" causa seeing? :?

Donato.

Se sfuochi perdi luminosità e comunque il dischetto è sempre disturbato dal seeing.
Se sei a fuoco allora puoi usare tempi di integrazione minori, fai fare al programma una media di tot integrazioni prima di correggere e hai mandato a quel paese il problema del seeing (a parte il fatto che il seeing te lo ritrovi anche nel sensore di ripresa con stelle dilatate)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Eppure l'avevo letto poco tempo fa... mumble mumble...

Eccolo! E' un messaggio di circa dieci giorni fa:

ivaldo ha scritto:
Normalmente i programmi che controllano l'autoguida utilizzando il cosiddetto "centroide" della stella di guida, calcolato in frazioni di pixel. Questo per dirti che, a quanto ne so, non è affatto necessaria la puntiformità della stella di guida. Anzi a dirla proprio tutta alcuni la sfuocano leggermente per ridurne la scintillazione ed evitare che l'autoguida si metta ad inseguire la turbolenza atmosferica.


Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, l'avevo letto ma non sono d'accordo.
Mediando pose brevi ma in numero adeguato calcolo un centroide medio ininfluente dal seeing

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, mi dici del mirror shift sul vmc, in effetti di sicuro ne ha almeno un poco da cosa leggo in giro, non si può pretendere che abbia un'ottica come i mewlon a soli 200 euro.
Ma mi chiedevo, lo shift non avviene mettendo a fuoco? Una volta trovato se non tocco + nulla non dovrebbe + muoversi giusto? Quindi il ccd che guida non dovrebbe sballare l'inseguimento e se la stellina è uscita fuocheggiando la ricentro con il supporto decentrabile (che non ho ma che potreste indicarmi dove trovarne uno, ho solo trovato quello della losmandy, mi andrebbe bene anche di qualche bravo tornittore).

Lo shift dello specchio per spostamenti del peso cambiando orientamento allo strumento lo vedo ininfluent se non faccio pose di 600 minuti :)

Quale altro shift dello specchio esiste? E a parte questo il vmc110l potrebbe andaare bene come ottica anche se non luminosissima, al solo scopo di guidare, paragonata alla lumicon giant guider sul c11 le stelle son di sicuro + luminose, o no?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quanto è preciso il VMC né quanto pesi il suo specchio per cui, come ho detto, non esprimo un commento.
In linea teorica lo shift può manifestarsi in qualsiasi modo e momento su qualsiasi strumento a specchio mobile per cui il rischio di questo genere di errori aumenta rispetto a un rifrattore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quale potrebbe essere quindi un rifrattore guida adatto al caso mio?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Quale potrebbe essere quindi un rifrattore guida adatto al caso mio?

Dipende da cosa guidi, con quale programma, e la risoluzione dei sensori di guida e di ripresa.
Per esempio con un programma come Maxim e sensori di guida e di ripresa di pari dimensioni puoi usare un rifrattore che abbia una focale fino a 1/4 del tele di guida, se la montatura è precisa.
Per cui se insegui con 500 di focale puoi avere una focale di ripresa fino a 2 metri (se la montatura è sufficientemente precisa a questi livelli)
Ovviamente le mie sono opinioni (basate su calcoli ed esperienza, ma sempre opinioni)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010