1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak per la guida
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sapete ho preso la Magzero per la guida.
Volevo prendere informazioni e vostri pareri su queste tre alternative per guidare il Meade 10":

1) Mak 90 Skywatcher;
2) Mak 90 RKS;
3) Cassegrain VMC 110L;

dovrei metterlo sulla doppia barra TS, sperando di evitare l'XP3.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io possedevo il Mac 90/1250Skywatcher sul c8, come guida.

Non sono rimasto particolarmente contento , in quanto difficile da collimare, offriva immagini non eccezzionali, e credo togliando la
focale favorevole, per la guida non e' il massimo, in quanto montanto su
un 12.5 con reticolo illuminato la stella non offriva un immagine molto puntigliosa e nitida.

Io andrei a occhi chiusi su un rifrattore.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come detto in altro post, ho scelto per la sua luminosità e apertura superiori, rispetto ad un mak 90, il VMC110L, arriva domani!!! Anche io probabilmente prenderò una Mag come la tua per la guida...

Ed inoltre sto contrattando per un XP3 di seconda mano ma praticamente nuovo!!! Come mai tu vuoi evitarlo a tutti i costi???

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono interessato anche io al discorso, appena ti arriva il vmc110l facci sapere come si comporta come guida. L'importante è che il ccd trovi una stella guida, quindi un qualche supporo disassabile sarà necessario. Ne esistono a cifre abbordabili? cioè non vorrei spendere + per il supporto che per l'ottica. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
.....cioè non vorrei spendere + per il supporto che per l'ottica. :)



Rassegnati!!! Sono giorni che cerco, ma niente!!! Tutti i supporti costano al minimo quanto l'ottica che sto prendendo (200€ circa).... ergo, unica soluzione alternativa è costruirsene uno!!!

Come dicevo sopra, forse ne ho trovato uno di seconda mano... speramo, altrimenti non potrò provare un bel niente!!!

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il mercoledì 29 agosto 2007, 18:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In tutta sincerità il supporto del telescopio di guida è importante quanto il tele stesso se non di più.
Un'ottica non perfetta mi darà una stella poco incisa ma una staffa difettosa mi darà sicuramente flessioni che mi pregiudicheranno tutte le foto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
il vmc è abbastanza un casino da collimare..ma rende stelle molto molto puntiformi, che abbinato ad una camera di guida con pixel piccini piccini fanno un'accoppiata letale letale

in compenso sul mio esemplare l'image shift è zero e il fuoco oltre ad essere fluidissimo è anche complicato da trovare...ci vuole un attimo per passare dalla messa a fuoco alla sfocatura.

secondo me, dalle prime impressioni, il vmc110 è un gran bel tele, ma ostico da usare..dipende uno da quanta pazienza (e in alcuni casi voglia di farsi del male) ha.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
syn@psy ha scritto:
Ed inoltre sto contrattando per un XP3 di seconda mano ma praticamente nuovo!!! Come mai tu vuoi evitarlo a tutti i costi???


Perché costa :) e per ora ho già speso abbastanza.
Naturalmente ho preso in considerazione il mak perché con una barlow avrei una focale simile al 10" (2500 mm), ma se per vostra eperienza va bene anche un rifrattore quale farebbe al caso mio? (non più di 200 € di spesa però).

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappe ha scritto:
il vmc è abbastanza un casino da collimare..ma rende stelle molto molto puntiformi, che abbinato ad una camera di guida con pixel piccini piccini fanno un'accoppiata letale letale

in compenso sul mio esemplare l'image shift è zero e il fuoco oltre ad essere fluidissimo è anche complicato da trovare...ci vuole un attimo per passare dalla messa a fuoco alla sfocatura.

secondo me, dalle prime impressioni, il vmc110 è un gran bel tele, ma ostico da usare..dipende uno da quanta pazienza (e in alcuni casi voglia di farsi del male) ha.



...ciao kappe!! Hai provato il flip mirror??? E' possibile utilizzarlo per la messa a fuoco del CCD???

Dai dicci qualcosa a proposito...

Vabbè che mi arriva domani... però qualche anticipazione non fa male!!!

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In tutta sincerità il supporto del telescopio di guida è importante quanto il tele stesso se non di più.
Un'ottica non perfetta mi darà una stella poco incisa ma una staffa difettosa mi darà sicuramente flessioni che mi pregiudicheranno tutte le foto.


Cosa ne pensi dell'uso di un riflettore per la guida, invece che il solito rifrattorino???

Ho preso il Vixen VMC110L perchè ritengo che un riflettore non avendo cromatismi rispetto ad un rifrattore, possa offrire delle immagini migliori e maggiormente puntiformi.

Inoltre, l'apertura del suddetto tele a parità di peso è superiore, e ciò non dovrebbe guastare.

Mi piacerebbe conoscere la tua opinione a riguardo.

Grazie.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010