1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chromacor
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
E' da tempo che ne sento parlare. C'è qualcuno che lo utilizza? E' davvero così efficace come descritto in alcune recensioni sul web?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Che io sappia, almeno tempo fa, Mars4Ever.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 19:17 
Anche Stargazer ne aveva uno in prova...
ci ho guardato attraverso anch'io dal suo dob da 20"...
ma io non apprezzo certe "finezze"...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Anche Stargazer ne aveva uno in prova...
ci ho guardato attraverso anch'io dal suo dob da 20"...
ma io non apprezzo certe "finezze"...
imho... ;)

ma non va usato sugli acromatoni quell'affare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
wide ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Anche Stargazer ne aveva uno in prova...
ci ho guardato attraverso anch'io dal suo dob da 20"...
ma io non apprezzo certe "finezze"...
imho... ;)

ma non va usato sugli acromatoni quell'affare?

M4E lo usava su un rifrattore "cinesone".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 20:25 
Wops...
ritiro tutto...
quello di cui parlavo io era un paracorr, un correttore di coma...
non centra nulla col chromacor...
il mio rimbambimento sta peggiorando... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sarebbero anche gli obbiettivi panagor :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ne ho sentito parlare spesso bene (del chromacorr) e, quando avevo il cinesone da 6", avevo quasi deciso di provarlo.
ha un difetto, però, prima di acquistarlo occorre conoscere alcuni parametri del doppietto su cui andrà a lavorare che non è facilissimo misurare "in casa", per essere sicuri di non sbagliare acquisto sarebbe consigliabile "misurare" il doppietto su banco ottico.
non ne sono sicuro al 100% ma sul sito di deckard ci dovrebbe essere qualche informazione più approfondita.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 6:23 
Quoto tuvok:
essendoci acromatici con cromatismi completamente diversi, più o meno accentuati, con spostamenti diversi nello spettro, non è possibile che un correttore "generico" vada bene alla stessa maniera su tutti i telescopi...
su qualcuno sarà perfetto, su qualcun'altro sarà pessimo.
E non credo che gli acromatici cinesi vengano forniti con un test dell'ottica... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a dare un'occhiata qui :

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... omacor.htm

oppure questo pdf in inglese su come va installato:

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... 20Play.pdf

Per quel che mi riguarda posso dirti che, se hai intenzione di tenere il rifrattore cinese, e ne trovi uno usato a 250 - 300 euro dovresti prenderlo. ti cambia un bel po' le immagini e costa alla fine come un buon oculare, se lo devi prendere nuovo a 500 o 700 euro ( a seconda dei modelli ), devi valutare tu.

Io ce l'ho e son contento.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010