1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 7:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma quella davanti è una lastra corretrice tipo shmidt?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Krater ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Tanzuzu.... brrrr :)
Piacerebbe anche a me avere una foto del mio vecchio 114 (ballerino..)



ce l'ho anch'io il "mitico" tanzutsu e devo dire che non va peggio degli altri 114 in cui ho guardato...anzi :)


io ho guardato con quello di un amico..
era imbarazzante per la qualità pessima.

e la sua reputazione e' sempre stata pessima.. per colpa della maledetta barlow.

Ad ogni modo, e' il primo compagno di Photallica... quindi massimo rispetto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad ogni modo, e' il primo compagno di Photallica... quindi massimo rispetto Smile


:shock:

mah

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
?? cosa non hai capito? :)

e' lo strumento che probabilmente lo ha avvicinato al cielo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, potrebbe essere lo strumento iniziale per chiunque :?
personalmente l'ho preso perchè sono un nostalgico ed onestamente non sfigura affatto nei confronti dei nuovi barlowati e non (sempre nei limiti del diametro).
comunque secondo me rimane un buono strumento, portabilissimo, non risente della turbolenza (la lastra non è correttrice ma serve a chiudere solamente il tubo), non soffre di diffrazione dovuta agli spikes, ha un pò di coma ai bordi (ma mi sa che è dovuto ai miei oculari scadenti 8)
se passi dalle mie parti ci si piglia un caffè e te lo faccio provare :wink:
sono sicuro che rimarrai sorpreso dal piccoletto :)
saluti.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 13:03 
I "mitici" Tanzatsu sono stati odiati-amati da molti:
se ti arrivava quello ben fatto, era uno spettacolo.
Ma se ti arrivava non proprio ben assemblato, era una tragedia.
L'unico vero "limite" di questo strumento era il fuocheggiatore da 24,5...
il famoso "passo giapponese" che oggi è praticamente estinto se non sui "giocattolini", soppiantato dal più versatile e prestante 31,8


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per il caffe' mi sa che siamo un po' lontani :D.. comunque grazie!

Non era mia intenzione denigrare lo strumento.
Le mie considerazioni nascevano dal fatto di averlo provato direttamente e di aver letto pessime recensioni in giro.
E' opinione diffusa che i vecchi Tanzutzu sono strumenti mediocri ad essere generosi.
(poi e' anche possibile che l'esemplare provato fosse un caso sfortunato cosi' come gli esemplari provati da chi li ha recensiti)

Che poi tu lo utilizzi con profitto non puo' far altro che farmi piacere.
Come sempre il miglior strumento e' quello che si utilizza con soddisfazione!!

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 13:16 
Tornando alla foto, che fine ha fatto il tuo Arancione, Photallica?
Lo hai ancora, in qualche meandro della cantina/soffitta?
Lo hai consumato/regalato/venduto?
Hai fatto felice un nuovo astrofilo?
Sapresti dire oggi dove sia e chi lo stia usando se "te ne eri liberato"?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ... ed i cinesi hanno copiato pari pari, e li fanno ancora così...
intendevo questo...

Urca non immaginavo che il mio topic avesse così tanto successo (si vede che oggi il tempo fa schifo eh? 8) ) Farò il possibile per rispondere a tutti.
Fede, il focheggiatore del mio 114 non era affatto male, era molto scorrevole e ben demoltiplicato. Scorreva su una superficie in tessuto impregnata di grasso mentre i focheggiatori cinesi hanno uno spezzone di teflon che si muove da tutte le parti. Purtroppo la Barlow incorporata faceva perdere tanta sensibilità e ad alti ingrandimenti c'era da porcare... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> anche se non lo sa, è grazie a lui che ho potuto "realizzare" un vecchio sogno :) è quello dell'avatar

Anche se non lo sai il Konus KX è stato il mio sogno durante gli anni 80, però aveva un difetto troppo grosso: costava un botto!!! Nel 1989 un rivenditore a Busto Arsizio mi chiese oltre 3 milioni per lo strumento secco, senza uno straccio di motore. A questo punto mi chiesi: "e se a codesto mostrassi un bel dito medio proteso e andassi da Miotti a prendermi il 2080 Meade per 2 milioni e mezzo?"
E così feci. :D

> grazie photallica

De nada

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010