1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 20:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teoria: Campo coperto
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cosa è? Come si calcola? Per cosa è importante valutarlo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:03 
Se ti siedi in tribuna e non ti bagni quando piove, il campo è coperto...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Non amo essere spettatore. 8)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Nessuno lo sa.... :(

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che vuoi dire con "campo coperto"? Conosci forse la parola Inglese per me?... :oops:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:07 
C'è una definizione di campo coperto in fotografia, ma non credo sia la stessa cosa:
in fotografia è infatti importante dare all'inquadratura un aspetto "reale" che sia più simile possibile alla vista dell'occhio nudo.
Mentre in astronomia si lavora esclusivamente con l'ingrandimento che di per se "falsa" la "sensazione" di vista ad occhio nudo...
quindi non so a cosa ti vuoi riferire... ;)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 29 agosto 2007, 12:09, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...non è che ti riferisci per caso al F.O.V. (Field of view)??? :shock:


Ciauz!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Guarda qui:

http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm

Campo coperto=campo apparente/ingrandimenti

ma non dice altro

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, mi sembra abbastanza chiaro, nella bella pagina di Roberto si dice che ci sono due grandezze tipiche date (campo apparente e lunghezza focale) che determinano, accoppiate ad un telescopio di lunghezza focale Ft, il campo abbracciato (o coperto o reale o chiamalo come vuoi) e l'ingrandimento che hai guardando nell'oculare, e ci sono pure le formule... dove sta il problema ?

Se il campo coperto è di 0,4° (ossia 24' d'arco) non puoi inquadrare la Luna per intero che è larga circa 0,5°.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il mercoledì 29 agosto 2007, 12:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:34 
Ok, il campo coperto descritto da photallica è il Campo Reale, Cr appunto.
E' la "porzione di cielo" realmente visibile con un telescopio, espressa in gradi.
Quando si compera un oculare, sullo stesso è indicato il campo che ha, espresso in gradi: questo è il campo apparente (Ca).
Cosa vuol dire?
De prendo per esempio un oculare con campo apparente di 66°, è ovvio che il campo realmente inquadrato quando lo monto su un telescopio, dipenda dagli ingrandimenti che ottengo, ossia dalla lunghezza focale del telescopio:
se metto il mio 20mm da 66° su un Mc90 da 1250 ottengo molti più ingrandimenti che montandolo su un 66ED, e quindi l'immagine inquadrata copre un'area molto minore.
La "larghezza" di quest'area è il Campo Reale.
Col Mc90 un 20mm mi da 62,5 ingrandimenti.
Se il suo Ca è 66 gradi, avrò un Cr di circa 1°.
Col 66ED un 20mm mi da 20 ingrandimenti.
Se il suo Ca è 66 gradi, avrò un Cr di circa 3,3°.
Se il suo Ca fosse stato 45 gradi, a pari ingrandimento avrei avuto un Cr di soli 2,2°, ben un grado in meno...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010