1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 7:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' così difficile trovarlo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 8:15 
Mio cuggino si è dovuto comperare un cane da teflon...
;)

comunque, dato il peso esiguo della tua struttura, secondo me te la cavi benone col feltro...
ad ogni modo, basta provare...
se il feltro non va, ti cerchi il teflon.
Attenzione che il teflon per funzionare bene non deve strisciare su una superficie troppo liscia, meglio se lievenemte irregolare.
Credo che il legno verniciato od il vinile posano andare.
La formica è troppo liscia.
Gli americani usano un materiale che hanno brevettato:
assomiglia alla plastica "a buccia di arancio" con cui si rivestivano esternamente i camper, ma ha la durezza della formica.
Questo materiale lo ho visto "al lavoro" su uno Starsplitter da 20"...
la fluidità di movimenti era addirittura incredibile!
Mentre ho visto altri sistemi (tipo formica...) su altri megadobson e dobson più piccoli che non erano nemmeno vagamente
paragonabili, pur restituendo comunque movimenti discretamente morbidi...


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 29 agosto 2007, 8:30, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 8:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://cgi.ebay.it/NASTRO-TEFLON-SPESSO ... dZViewItem

Potrebbe andare?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 8:28 
No, assolutamente no.
Ti serve una barretta:
il teflon non si incolla e quindi devi avvitarlo od inchiodarlo al legno, facendo un invito più profondo per la vite.
Quindi la barretta deve avere uno spessore di almeno 4-5 mm.
Nelle mie più assurde menate mentali, sono arrivato ad ipotizzare l'utilizzo di rettangolini di
alluminio "teflonato" ritagliati pazientemente da una vecchia padella
antiaderente e fissati sul legno (dalla parte dell'alluminio, debitamente carteggiata...) con del mastice...
potrebbe anche fungere, sicuramente il costo è zero... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbèh, userò il feltro va...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti comperi un basamento girevole in legno (quelli per le tv), hai praticamente già la base del tuo dob. Devi solo pensare a costruire le due forcelle verticali ed il movimento in altezza.

Li trovi nei brico center, il prezzo è ragionevole, considerato che anche farsi tagliare il legno laminato e poi bordarlo, non è proprio che te lo regalano.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Se ti comperi un basamento girevole in legno (quelli per le tv), hai praticamente già la base del tuo dob. Devi solo pensare a costruire le due forcelle verticali ed il movimento in altezza.

Li trovi nei brico center, il prezzo è ragionevole, considerato che anche farsi tagliare il legno laminato e poi bordarlo, non è proprio che te lo regalano.


Ma quei supporti lì sono abbastanza stabili? quello che ho io sotto la tv di casa è un po' traballante

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:43 
Infatti avevo provato, ma sono assolutamente traballanti, troppo "elastici" e molto, ma mooolto scattosi...
magari ne esistono anche di buoni, ma il mio (da 7-8 euro...) era pessimo.
PS: non serve far bordare il laminato...
una volta carteggiato bene è pronto da verniciare.
Io ho optato per avere tutti pezzi a taglio diritto, quadrati e rettangolari, così il falegname non mi ha fatto pagare il lavoro... ;)
tutto il legno (laminato di faggio) ed i tagli per il mio Dobson 150/750 sono costati complessivamente 10 euro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto sul sito del castorama che i tagli dritti non li fanno pagare, perciò penso che sabato andrò lì.

Gli zoccoletti sotto la base anche di legno dvrebbero andare, o no?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio Lb versione standard, ho sostituito, ormai da parecchio tempo, il teflon con il cuscinetto a rullini di 30 cm (di diametro) smontato da uno di questi basamenti per tv.

Tutto il basamento, l'avevo pagato sui 15 euro, con portata max. 200 kg.
Il movimento è fluido, ed il tele si sposta con un dito.
Ho usato due vecchie radiografie, per avere una superficie molto liscia, dove far scivolare i rullini ed evitare di consumare il laminato del basamento.

Non dico che sia perfetto, qualche leggera oscillazione c'è, ma considerato che col dobson non devi inseguire, sono soddisfatto. Con poca spesa, ho risolto il problema dell'impuntamento del teflon, quando osservi col tele prossimo allo zenit..

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 29 agosto 2007, 11:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010