AstroFabio ha scritto:
Quindi, tutte le SXV non consentono di fare guida e ripresa allo stesso tempo e richiedono allo scopo un'autoguida separata. Stesso discorso anche l'Atik 16 hr?
Direi di sì. La 16HR ha in realtà una porta ST4, che è sfruttabile, credo, quando usi la camera come solo autoguida, e non per riprendere.
AstroFabio ha scritto:
Mondando le due camere lo stesso sensore, da cosa si giustifica la differenza così netta di prezzo?
Vedi mio post precedente: non conta solo il sensore, ma quello che c'è intorno. Che nel caso delle Starlight Xpress mi sembra di livello e qualità superiore rispetto alle Atik. Inoltre le prime sono anche fatte in UK, dove i prezzi non sono proprio popolari...

AstroFabio ha scritto:
Un'ulteriore domanda.
Avendo l'mx716 pixel da 8,6x8,3 contro i 6,45 della H9 e dell'atik 16 hr, è corretto pensare che a parità di focale la scala delle riprese sarà inferiore rispetto alla prima camera? Se si, di quanto?
Dipende cosa intendi per scala. Se
per singolo pixel (cioè arcsec/pixel), allora la scala della 16HR/SXVF-H9 è inferiore di circa il 25% perché il pixel è più piccolo; ma il
campo inquadrato è invece a vantaggio delle 16HR/SXVF-H9, perché il sensore è più grande della MX716. Tutto ciò, si intende, a parità di strumentazione utilizzata.
Emmanuele