1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ho lo SN 8" e già in visuale siamo al limite per la montatura per la fotografia non se ne parla proprio.

Assolutamente la lxd75 non è adatta per lo SN 10".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non possiedo certo la verità ma un po' di esperienza sì e non ho problemi a discutere con te delle possibili variabili nella realizzazione del setup.


Scusa se mi intrometto: ho ancora tutto da imparare, l'interesse c'è anche da parte mia riguardo la fotografia del profondo cielo. Ho vaghe ideee di strumentazione necessaria, ma nulla di concreto, forse dovrei acquistare un libro in merito (se esiste..)?
Ad esempio, che tipo di guide esistono? Manuali, con sensore ccd, ecc? Perche se ne sceglie una piuttosto che un'altra? Il tele guida come si sceglie? Gli oculari con reticolo? :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2007, 8:34
Messaggi: 91
Località: Frosinone, Colli 41°36'34.60"N 13°32'0.49"E - Torvaianica, RM
grazie a tutti per i consigli....le nebbie pian piano di diradano!!
Per Renzo, grazie per i consigli....mi farebbe molto piacere un aiuto da una persona che ha molta più esperienza di me in questo campo per definire una configurazione ottimale...se non è troppo disturbo per te ovviamente!

_________________
Andrea

_________________________

Geoptik 200 f/6 + EQ6-Pro
SBIG ST7-XME
Rifrattore Antares Venere D102 F1000 f/10
Nikon D70 - Magzero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Scusa se mi intrometto: ho ancora tutto da imparare, l'interesse c'è anche da parte mia riguardo la fotografia del profondo cielo. Ho vaghe ideee di strumentazione necessaria, ma nulla di concreto, forse dovrei acquistare un libro in merito (se esiste..)?
Ad esempio, che tipo di guide esistono? Manuali, con sensore ccd, ecc? Perche se ne sceglie una piuttosto che un'altra? Il tele guida come si sceglie? Gli oculari con reticolo? :?

Mammia mia quante domande.
Vediamo di dare una risposta veloce ma anche abbastanza esauriente.
La precisione di guida, in fotografia, deve essere almeno pari a quella che è in grado di accettare il sistema di ripresa.
Se hai un ccd montato su un piccolo rifrattore di corta focale e magari con pixel grandi (sconsigliabile perché tutte le stelle sarebbero quadrate, per esempio) non necessiti di una guida molto accurata in quanto uno spostamento minimo difficilmente sarebbe rilevato dal sensore.
Diversamente se usi un C9 con un sensore con pixel piccoli allora anche uno spostamento piccolissimo diventa una strisciata bruttissima.
Premesso questo ci sono vari sistemi di guida (con reticolo illuminato, con webcam e correzioni manuali guardando il monitor o autoguida)
Nel primo caso posizioni una stella nel centro del reticolo e al minimo spostamento che rilevi la devi portare di nuovo al centro premendo i pulsanti della pulsantiera. E' adatta per focali di ripresa corte e per le riprese su pellicola che richiedono una precisione relativa. Risente molto della precisione del fotografo e della sua prontezza nel rilevare il minimo spostamento.
Il secondo caso è una versione elettronica del primo. Invece di un oculare hai lo schermo del pc e al posto del reticolo osservi un reticolo sullo schermo. Usi una webcam messa al telescopio.
La precisione è maggiore in quanto gli spostamenti si notano molto prima e inoltre è meno stancante ma anche in questo caso la prontezza nel rilevare lo spostamento e la precisione della correzione stanno tutte nelle mani del fotografo.
Poi ci sono i sistemi elettronici automatici (ccd, webcam modificate e altro) che mediante un software opportuno rilevano con precisione molto maggiore gli spostamenti della stella e fanno le opportune correzioni.
Devono essere impostati per sapere da che parte correggere e con quali velocità (si chiama procedura di calibrazione) e danno precisioni molto maggiori.
Questo in linea di massima.
Poi si potrebbe scrivere un poema sull'argomento.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Non volevo risposte a tutte le mie domande, sono solo alcuni dei miei dubbi!
Comunque ti ringrazio molto!
Ho le idee un pochino più chiare!
Dovrei trovare qualcuno nei dintorni che faccia fotografia e mi faccia vedere come manda avanti la "baracca"! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010