1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ammetto di essere rimasto un bel pò al palo. Probabilmente non mi ricordo nemmeno più come si usa la mia vecchia mx716 ma in visione di un probabile riutilizzo a breve, volevo porre qualche domanda.

1) Vorrei sostituire la mx716 con una camera leggera a pratica e con un chip che consenta riprese un pò più grandi di quelle ottenibili con la seddetta camera. Andrebbe bene anche un formato 1024 senza spendere troppo. Credo di dover scartare le SBIG per motivi di peso e ingombro e rimanere in SX. Quale modello consigliereste (B/N) per lavorare a focali inferiori al metro?

2) Che differenze sostanziali esistono tra i vecchi modelli Mx ed i nuovi? Vedo un sacco di prese dietro la culatta delle più recenti ccd SX... Continuerei ad usare lo Star2000 come autoguida? Quei fastidiosi glow laterali tipici di quando si riprende e guida contemporaneamente sono stati eliminati?

3) Cosa consigliate in merito alla SXV Auto Guider camera? Cosa serve per utilizzarla e come?

4) Sto sbagliando tutto e dovrei spostare il mio interesse su qualche altra casa di produzione?

Grazie per il prezioso aiuto

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, provo a risponderti io.

1) se resti in casa Starlight potresti pensare alla sxvh9, funziona bene.

2) con questo tipo di camera non serve lo star 2000, non esistono i cosidetti glow.

3) la camera h9 funziona solo come camera di ripresa, non può essere abbinata allo star 2000 e necessita per forza della Sxv Autoguider per guidare, la camera deve essere montata su un tele parallelo o su una Guida Fuori Asse, è molto sensibile e pochissimo rumorosa, trovi stelle anche in fuori asse, qualche problema solo con Halpha6nm, meno con 13nm.

4) dipende da ciò che si vuol ottenere, la camera rimane comunque una camera il cui sensore ha piccole dimensioni 9x6.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
consiglio l'atik 16 hr,
costa poco e permette discreti risultati.

In questo modo terresti la mx716 come autoguida
e faresti ripresa con l'atik ...
guarda le riprese fatte dall'amico Felipe Alves con
l'atik 16 hr e poi dimmi se e' proprio il caso
di spendere 3000 euro per na sbig ...
;)

http://paragrama.net/manalokos/view_alb ... me=album02

Nico



AstroFabio ha scritto:
Ciao a tutti,
ammetto di essere rimasto un bel pò al palo. Probabilmente non mi ricordo nemmeno più come si usa la mia vecchia mx716 ma in visione di un probabile riutilizzo a breve, volevo porre qualche domanda.

1) Vorrei sostituire la mx716 con una camera leggera a pratica e con un chip che consenta riprese un pò più grandi di quelle ottenibili con la seddetta camera. Andrebbe bene anche un formato 1024 senza spendere troppo. Credo di dover scartare le SBIG per motivi di peso e ingombro e rimanere in SX. Quale modello consigliereste (B/N) per lavorare a focali inferiori al metro?

2) Che differenze sostanziali esistono tra i vecchi modelli Mx ed i nuovi? Vedo un sacco di prese dietro la culatta delle più recenti ccd SX... Continuerei ad usare lo Star2000 come autoguida? Quei fastidiosi glow laterali tipici di quando si riprende e guida contemporaneamente sono stati eliminati?

3) Cosa consigliate in merito alla SXV Auto Guider camera? Cosa serve per utilizzarla e come?

4) Sto sbagliando tutto e dovrei spostare il mio interesse su qualche altra casa di produzione?

Grazie per il prezioso aiuto

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lonnic ha scritto:
consiglio l'atik 16 hr,
costa poco e permette discreti risultati.

Io uso la 16HR da troppo poco tempo e la mia opinione vale quindi poco, ma ho anch'io questa sensazione. Soprattutto vedendo i risultati di altri :-)
Anche se c'è da dire che la SXV-H9 probabilmente vale i soldi che costa in più: USB2, maggior compattezza, raffreddamento forse più efficiente.

lonnic ha scritto:
In questo modo terresti la mx716 come autoguida
e faresti ripresa con l'atik ...

Ottimo suggerimento. Tra l'altro della MX716 ho sentito parlare molto bene.

lonnic ha scritto:
guarda le riprese fatte dall'amico Felipe Alves con l'atik 16 hr e poi dimmi se e' proprio il caso di spendere 3000 euro per na sbig ...
;)
Quelle di Filipe Alves sono immagini fuori dal comune, e anche le tue non scherzano. Molto sta anche nell'abilità di elaborazione, ma le SBIG (così come altre marche: FLI, Yankee robotics) secondo me sono tutto un altro pianeta anche nella qualità costruttiva. La quale si paga, salata, insieme al nome.

Emmanuele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.

Quindi, tutte le SXV non consentono di fare guida e ripresa allo stesso tempo e richiedono allo scopo un'autoguida separata. Stesso discorso anche l'Atik 16 hr?

Mondando le due camere lo stesso sensore, da cosa si giustifica la differenza così netta di prezzo?

Un'ulteriore domanda.
Avendo l'mx716 pixel da 8,6x8,3 contro i 6,45 della H9 e dell'atik 16 hr, è corretto pensare che a parità di focale la scala delle riprese sarà inferiore rispetto alla prima camera? Se si, di quanto?

Saluti

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no.. :)

la serie con la M (tipo la sxv-m7) possono fare autoguida contemporanea con lo star2000 integrato.

La serie H non puo' per il tipo di sensore che monta.
(progressive anziche interlinea)

A mio avviso le Starlight hanno dei vantaggi rispetto le atik proprio per la gestione della camera di guida dedicata.

Si collega il cavo st4 dalla camera principale alla montatura e si collega con un solo cavo la camera di guida alla camera principale.

La nuova serie sxvf ha il vantaggio di scaricare molto piu' velocemente ma a mio avviso non e' che sia cosi' importante se pensi di fare immagine deep-sky.
(io la mia la usavo addirittura via USB1, tanto con pose da 30minuti aspettare 10 secondi per scaricare non era certo un problema ;) )

Le grosse differenze tra una sxv-h9 e una SBIG tipo la st8 sono:
- camera non termostata, quindi non puoi farti una libreria di dark
- temperatura piu' alta sulle sxv-h9
- efficienza piu' bassa, ovvero meno sensibile.
(la st8 fa paura a confronto)

Ad ogni modo reputo la sxv-h9 una signora camera e mi ha dato molte soddisfazioni.

Buone anche le Atik per il prezzo soprattutto se non ti interessano le finezze della starlight.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Quindi, tutte le SXV non consentono di fare guida e ripresa allo stesso tempo e richiedono allo scopo un'autoguida separata. Stesso discorso anche l'Atik 16 hr?

Direi di sì. La 16HR ha in realtà una porta ST4, che è sfruttabile, credo, quando usi la camera come solo autoguida, e non per riprendere.

AstroFabio ha scritto:
Mondando le due camere lo stesso sensore, da cosa si giustifica la differenza così netta di prezzo?

Vedi mio post precedente: non conta solo il sensore, ma quello che c'è intorno. Che nel caso delle Starlight Xpress mi sembra di livello e qualità superiore rispetto alle Atik. Inoltre le prime sono anche fatte in UK, dove i prezzi non sono proprio popolari... :shock:

AstroFabio ha scritto:
Un'ulteriore domanda.
Avendo l'mx716 pixel da 8,6x8,3 contro i 6,45 della H9 e dell'atik 16 hr, è corretto pensare che a parità di focale la scala delle riprese sarà inferiore rispetto alla prima camera? Se si, di quanto?

Dipende cosa intendi per scala. Se per singolo pixel (cioè arcsec/pixel), allora la scala della 16HR/SXVF-H9 è inferiore di circa il 25% perché il pixel è più piccolo; ma il campo inquadrato è invece a vantaggio delle 16HR/SXVF-H9, perché il sensore è più grande della MX716. Tutto ciò, si intende, a parità di strumentazione utilizzata.

Emmanuele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Le grosse differenze tra una sxv-h9 e una SBIG tipo la st8 sono:
- camera non termostata, quindi non puoi farti una libreria di dark
- temperatura piu' alta sulle sxv-h9
- efficienza piu' bassa, ovvero meno sensibile.
(la st8 fa paura a confronto)

Ci aggiungerei anche il sensore senza antiblooming delle ST-8 (ma anche della ST-7 ed ST-9) che si traduce in una sensibilità maggiore ed in una risposta lineare. Non per niente sono camere nate per la ricerca e non per l'imaging. Certo possono anche restituire immagini gradevoli, ma se l'unico scopo che ci si prefigge è l'estetica non penso siano le camere adatte (intendo le ST-7, ST-8 ed ST-9). Secondo me se si vogliono fare dei paragoni bisognerebbe tenerne conto. Sarebbe come paragonare la STV (che è un sistema integrato di autoguida, versione "moderna" della gloriosa ST-4), ad una reflex digitale.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010