1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 18:03 
Ciao Paolo. Innanzitutto complimenti per le "perle di saggezza" che denotano una conoscenza dei problemi.
In merito alle immagini sono tutte molto ben eseguite, mentre M8 ha una marcia in più.
In merito a M31, è mia opinione, che per mettere in risalto le varie morfologie la devi trattare di più, con testa, ma di più.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, strepitose!!!
ciao Osvald

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime tutte Paolo, M8 e le Velo in particolar modo, fai bene a seguir questa strada (del setup leggero) se ti da così bei frutti!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lo diceva, nel 2004, Plinio Camaiti.
Nella sua recensione della CG5-GT si leggeva che sfruttando la presa autoguida può dare belle soddisfazioni in astrofotografia, e allora costava anche 300€ in più.

Io, pur non facendo foto (se non qualche scatto da 30 secondi quà e là), della CG5 non mi sono mai lamentato a parte il rumore da trattore durante il puntamento veloce !

Bravo e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevolissime e davvero da invidia il piccolo setup!

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Grazie, siete davvero troppo buoni. Ad esempio potrei fare meglio sulle stelle (la mia grande croce...) se solo imparassi le tecniche giuste. Cio' che trovo abbastanza facile con la tricromia, comincia a diventare complesso con la LRGB e finisce per essere tremendamente difficile con la luminanza in banda stretta colorata da una crominanza ottenuta con filtri a banda larga (il caso della fatidica Ha-RGB).

Condivido con Renzo e Alessandro che la M31 e' la ripresa meno piacevole del gruppo. Trovo curioso pero' il fatto che e' stata presa con un ottica davvero piccolina (il mio cercatore del C9 e' piu' grande!). Cerchero' di fare meglio con una nuova elaborazione.

Emmanuele, uso un semplice portafiltri a cassetti rimovibili Astronomik. Ho acquistato due cassetti per filtri da 31.8 che alterno manualmente durante le sequenze. In genere suddivido le esposizioni in sottopose di durata variabile tra 4 e 10 minuti. Anche se puo' sembrare strano, una delle ragioni e' che con questi campi larghi si catturano abbastanza spesso le tracce dei satelliti (a volte anche degli aerei), allora preferisco scartare sottopose piu' brevi. Ovviamente dividendo l'esposizione riduci il rischio di mosso per flessioni differenziali e per la rotazione di campo dovuta ad un non perfetto allineamento al polo della montatura.

Caro Gianni, le tue bellissime foto dimostrano che di tutti i kg (o meglio i quintali) che ti porti a spasso, non c'e' un grammo sprecato (e capisco pure che non e' solo una questione di peso o volume)!

A presto
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto belle, complimentoni!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
Cio' che trovo abbastanza facile con la tricromia, comincia a diventare complesso con la LRGB e finisce per essere tremendamente difficile con la luminanza in banda stretta colorata da una crominanza ottenuta con filtri a banda larga (il caso della fatidica Ha-RGB).

Altra domanda: i filtri Halpha e i tre RGB sono parafocali?

Paolo ha scritto:
Emmanuele, uso un semplice portafiltri a cassetti rimovibili Astronomik. Ho acquistato due cassetti per filtri da 31.8 che alterno manualmente durante le sequenze. In genere suddivido le esposizioni in sottopose di durata variabile tra 4 e 10 minuti. Anche se puo' sembrare strano, una delle ragioni e' che con questi campi larghi si catturano abbastanza spesso le tracce dei satelliti (a volte anche degli aerei), allora preferisco scartare sottopose piu' brevi. Ovviamente dividendo l'esposizione riduci il rischio di mosso per flessioni differenziali e per la rotazione di campo dovuta ad un non perfetto allineamento al polo della montatura.

Ovviamente, il tuo approccio è furbo: tutti suggerimenti che metto in cascina :D. Io ho una slitta portafiltri della COMA, a quattro posizioni, che dovrebbe essere grosso modo simile. Il vantaggio è che i filtri ce li ho tutti montati subito, lo svantaggio è che, forse, nel muovere la slitta introduco un po' troppe vibrazioni... :(

Grazie
Emmanuele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Inarrivabile!!
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sento un mentecatto !!!

Le tue immagini mi fanno cadere in depressione :lol: :D :D :D

Sei un mostro di bravura
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Complimenti per le immagini, che confermano il vecchio detto "meglio piccolo ma saperci fare, piuttosto che grosso e non saperlo usare".
Adesso che ci penso non credo che fosse riferito al tele, ma fa lo stesso!!!
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010