1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1795
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
http://forum.astrofili.org/userpix/51_ic1795spik_1.jpg

Al massimo riesco a fare una ripresa al mese... ed è già tanto!

Dettaglio del complesso nebulare di Cassiopea ripreso dalla citta: 12x600 Ha Astronomik, 600xCanale RGB. Taka Fs102 su EqG

Elaborazione molto discutibile...
A presto
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
... e devo dire che comunque ti viene bene ...
;)

p.s.
ma gli spikes ?
Nico

[quote="winny"]http://forum.astrofili.org/userpix/51_ic1795spik_1.jpg

Al massimo riesco a fare una ripresa al mese...

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella :!: Se poi si considera il luogo di ripresa.... una difficoltà in più da superare.
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fondo cielo che vedo un pò troppo scuro, l'immagine è ben riuscita, anche i colori, per San Giuliano sono un miracolo :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Morbida, delicata nelle sfumature ma molto particolareggiata, impossibile non farti i complimenti... e poi ognuno viaggia alla velocità dei propri impegni, tu sei un grande e le tue foto sono sempre bellissime. Continua così. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto bella, alzerei solo un pò il fondocielo e le parti deboli della nebulosa.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Grazie per i complimenti (fanno sempre piacere :D ) e le indicazioni.

Ho provato ad escogitare un modo - penso sia la scoperta dell'acqua calda - per colorare e ammorbidire le stelle: seleziono le sole stelle (bacchetta magica sul fondo e poi selezione inversa) e faccio una serie di livelli copia delle sole stelle applicando su essi filtri di blur con raggi diversi. Questi livelli poi li uso un po' come colore e un pò come luminosità...

Forse mi sono spinto troppo in là: però a me piace di più.

http://forum.astrofili.org/userpix/51_ic1795_finale_1.jpg

A presto
Francesco

PS. Ovviamente gli spikes sono sintetici con photoshop... falso per falso!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella immagine, che CCD utilizzi?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
winny ha scritto:
Grazie per i complimenti (fanno sempre piacere :D ) e le indicazioni.

Ho provato ad escogitare un modo - penso sia la scoperta dell'acqua calda - per colorare e ammorbidire le stelle: seleziono le sole stelle (bacchetta magica sul fondo e poi selezione inversa) e faccio una serie di livelli copia delle sole stelle applicando su essi filtri di blur con raggi diversi. Questi livelli poi li uso un po' come colore e un pò come luminosità...

Forse mi sono spinto troppo in là: però a me piace di più.

http://forum.astrofili.org/userpix/51_ic1795_finale_1.jpg

A presto
Francesco

PS. Ovviamente gli spikes sono sintetici con photoshop... falso per falso!

A me piace di più questa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella. A me piace di più la seconda versione perchè gli spikes della prima sono palesemente artificiali (e lo si nota fin troppo bene).

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010