1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:wink: Guarda che con questa foto forse hai dato soltanto qualche speranza in più a chi non poteva fare altro che invidiarti. Ma temo che si tratti di semplice illusione... :D :D :D
Almeno hai dimostrato di essere di carne ed ossa e non un androide :P :P :P
Mandi

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non sono un astroimager, ma, esteticamente parlando, la trovo veramente una bella foto, e forse il cielo scuro non mi dispiace :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti non è la tua mano questa.
Forse le condizioni del cielo erano diverse? Io ho notato che una volta fatto
un protocollo di elaborazione per una sessione, non va mai bene per un'altra
sessione.
Basta che cambia la temperatura per dirne una. Qui noto anche del coma nella
parte alta.

Ottima per capire dove si sbaglia per chi come me è alle prime prove ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le condizioni del cielo erano abbastanza stabili (prova ne è che M17, fatta nelle stesse due sere, sembra molto meglio).
Il coma è dovuto a un leggero disassamento della fotocamera che non ho ancora risolto. E' un gioco sull'anello T che non riesco a eliminare pur avendo provato tre anelli diversi.
Ora cerco di trovare uno spessore di meno di 1/10 mm per fare una specie di guarnizione in modo da forzare la fotocamera. Poi rifaccio la collimazione e amen.
Purtroppo man mano che si migliora la messa a fuoco, la guida, ecc. le piccole magagne vengono fuori e si deve rimetterci le mani.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, peccato che tu non sia riuscito ad accumulare segnale a sufficineza per superare la soglia del rumore che ti ha costretto a tenere il cielo nero oltre che ad averti lasciato un discreto rumore anche sulle parti principali della Bubble, bellissima l'idea di includere l'ammasso.

Mi collego un attimo al discorso di Anto, io penso sia possibile creare un protocollo che ti consenta di avere un metodo che produca ripetibilità nello sviluppo delle immagini (almeno è quello che cerco di fare), mi sembra che il parametro necessario a fare in modo che non si inseriscano di volta in volta variabili difficilmente controllabili sia quello di accumulare quanto più segnale possibile, sicuramente il cielo induce notevoli variabili legate principalmente alla trasparenza ed alla luminescenza ma se uno riesce a riprendere per un tempo sufficiente a superare tali ostacoli poi l'elaborazione può procedere sulla stassa sistematica, credo.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Touché Gio :)
Sono pienamente d'accordo sul fatto che con ottimo segnale e cielo la base
elaborativa funziona al 90%, poi ci saranno aggiusti minimi.
Haymé è il cielo la sorgente delle immagini che cerchiamo e quindi o cielo o
niente.... :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Touché Gio :)
Sono pienamente d'accordo sul fatto che con ottimo segnale e cielo la base
elaborativa funziona al 90%, poi ci saranno aggiusti minimi.
Haymé è il cielo la sorgente delle immagini che cerchiamo e quindi o cielo o
niente.... :(


Ciao Anto, scusa ma forse ho espresso male il concetto iniziale, io non sono così sicuro se sia possibile avere un sistema ripetibile, penso che forse si possa trovare un modo, così tutti potrebbero avere la strada facilitata, ma non lo sò, ne ho parlato in questo post perchè forse Renzo dall'alto della sua esperienza può dare indicazioni utili in merito, diciamo che per quel che mi riguarda stò cercando di sviluppare un sistema di elaborazione di grande ripetibilità che con pochi codificati passagi dia sempre risultati altamente sovrapponibili in merito a colori, luminosità, gestione delle sfumature e delle bassisime luci oltre che la non saturazione delle stelle.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio così.
Ovviamente, come tutti, ho un mio protocollo base ma anche basandomi su esposizioni lunghe (considera per esempio che la VDB142 che ha riscosso tanto successo è un'integrazione di 17 pose da 6 minuti contro le 25 da 6 minuti della Bubble), fotografando dal medesimo cielo, con gli stessi protocolli, con serate molto simili da un punto di vista di trasparenza, ogni soggetto fa storia a sé. Una nebulosa con notevoli variazioni luminose come la Bubble richiede un approccio ben diverso da una VDB142 dove a un fondo cielo permeato di nebulosità sovrapponiamo una nebulosa oscura.
Oltre un certo limite di integrazione il guadagno non è più così evidente in quanto tende asintoticamente a stabilizzarsi.
Ci sono dei soggetti che rendono meglio e altri peggio. C'è poco da fare.
Ne prendo atto e vado avanti.
Sono convinto che la prossima foto sarà migliore di questa. Ormai mi sono fatto una certa esperienza e guardando i singoli raw me ne rendo conto.
E' comunque vero che non più di un paio di anni fa avrei fatto carte false per fare foto con commenti così lusinghieri. Ma non mi accontento mai. Sono un vecchio brontolone e dovrete sopportarmi. :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
...
Ciao Anto, scusa ma forse ho espresso male il concetto iniziale, io non sono così sicuro se sia possibile avere un sistema ripetibile, penso che forse si possa trovare un modo, così tutti potrebbero avere la strada facilitata, ma non lo sò, ne ho parlato in questo post perchè forse Renzo dall'alto della sua esperienza può dare indicazioni utili in merito, diciamo che per quel che mi riguarda stò cercando di sviluppare un sistema di elaborazione di grande ripetibilità che con pochi codificati passagi dia sempre risultati altamente sovrapponibili in merito a colori, luminosità, gestione delle sfumature e delle bassisime luci oltre che la non saturazione delle stelle.


Gio.


In effetti abbiamo detto la stessa cosa, io ho aggiunto che in condizioni di
cielo ottimo la base è parte integrante e stabilizzata dell'elaborazione.
Conconrdo anche con Renzo sul discorso ogni soggetto vuole la sua di elaborazione.
E' dura ma è così. Il grosso difetto di questo campo è che per riprovare
passano giorni se non addirittura settimane per rivedere di fare qualcosa
sul soggetto scelto: la luna, il cielo, le altre variabili. :? Vita dura....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una nebulosa con notevoli variazioni luminose come la Bubble richiede un approccio ben diverso da una VDB142 dove a un fondo cielo permeato di nebulosità sovrapponiamo una nebulosa oscura.


Credo che queste parole di Renzo siano un po' il nocciolo della questione, sulle forti dinamiche credo la Reflex mostri un po' il suo lato + debole.
Non dimentichiamo che la nebulosità esterna è davvero molto elusiva, anche in riprese CCD.

Non so se potrebbe aiutare comporre l'immagine su due livelli, uno fatto ad hoc con la "base debole della nebulosità", magari un po' filtrato a mascherare il rumore, e l'altro livello ottimizzato per le luci più alte in cui includere ammasso e bolla..... la fusione potrebbe essere un po' discutibile ma forse ancora gestibile.

Sono solo pensieri e credo che Renzo abbia già fatto questo o altri approcci equivalenti........ il lavoro poi in realtà è piacevole a mio avviso ma capisco i sentimenti del caro Renzo.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010