1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lenti "ballerine" dentro gli oculari
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
prendete in mano i vostri amati gioielli e provate a scuoterli a mò di shaker notate il rumorino tipico di una lente non fisssata a dovere?
apro sto topic sondaggio perchè ho avuto uno scambio di mail con un rivenditore al quale avevo spedito un mio uwa meade serie 5000 24mm per farlo valutare a favore di uno più grande... il titolare mi faceva notare proprio "il ciottolio" delle lenti interne che, a detta sua, avrebbero portato difficoltà nel rivenderlo e che un oculare così acquistato da nuovo o usato con garanzia dovrebbe essere mandato indietro per una "strettina" alle viti di fermo.... da qui la mia decisione di far un giro di shaker di tutti i miei oculari.
"difetto" riscontrato in: un mio vecchio meade swa 18 4000 con 6 anni di vita, il mio attuale meade 5000 8.8, il mio ex widescan 30, waler 10, superploosl 26 inoltre l'amico kiunan mi ha riferito che il suo waler 17 2a serie presenta il ciottolio....
a sto punto pongo all'attenzione di tutti le seguenti domande:
può essere considerato un difetto il citato "ciotttolio"?
può intaccare in qualche le prestazioni dell'oculare?
a parer vostro è giusta la tesi del rivenditore (mandarlo indietro per una strettina)?
a voi la parola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me qualche volta è capitato che "ciottolassero", ma è stato sufficiente svitare il barilotto di metallo e stringere (leggermente) l'anellino di plastica o altro materiale che funge da fermo.
E' un'operazione di routine, in quanto se trasporti un po' in giro la roba capita che le vibrazioni creino quel difetto.
Secondo me non c'è un discorso di garanzia sotto, perchè è come se chiedessi la garanzia perchè il treppiede s'impolvera ...

Naturalmente faccio riferimento agli oculari che ho avuto io ... :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo facevano appena comprato il telescopio (come tutti i pezzi... seben di cacca)...

poi ho dato una sistemata a tutto e ora non più, basta riavvitare un pochettino...

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo con voi ho usato il fai da te anch'io sul 8.8 e il 24 con risultati perfetti ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Problema riscontrato e risolto avvitando l'anello filettato blocca-lente sul plossl da 32mm! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
prendete in mano i vostri amati gioielli e provate a scuoterli a mò di shaker notate il rumorino tipico di una lente non fisssata a dovere?
apro sto topic sondaggio perchè ho avuto uno scambio di mail con un rivenditore al quale avevo spedito un mio uwa meade serie 5000 24mm per farlo valutare a favore di uno più grande... il titolare mi faceva notare proprio "il ciottolio" delle lenti interne che, a detta sua, avrebbero portato difficoltà nel rivenderlo e che un oculare così acquistato da nuovo o usato con garanzia dovrebbe essere mandato indietro per una "strettina" alle viti di fermo.... da qui la mia decisione di far un giro di shaker di tutti i miei oculari.
"difetto" riscontrato in: un mio vecchio meade swa 18 4000 con 6 anni di vita, il mio attuale meade 5000 8.8, il mio ex widescan 30, waler 10, superploosl 26 inoltre l'amico kiunan mi ha riferito che il suo waler 17 2a serie presenta il ciottolio....
a sto punto pongo all'attenzione di tutti le seguenti domande:
può essere considerato un difetto il citato "ciotttolio"?
può intaccare in qualche le prestazioni dell'oculare?
a parer vostro è giusta la tesi del rivenditore (mandarlo indietro per una strettina)?
a voi la parola



Bene hai sistemato allora! Forse l'unico guaio che può provocare questa cosa è che, se ci fossero delle impurità tra le lenti, con i piccoli sfregamenti tra di loro, si potrebbero rigare. Stasera provo a sistemare il waler.

Ciao.

PS: ma da quando in qua hai un waler 10mm?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'avevo dato in prestito a lungo termine ad un neofita.... ma la passione gli è morta subito peccato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 10:10 
Allora non era passione, era "capriccio"....
ma comunque...
ma dove cavolo li comperate i vostri oculari???
... nessuno dei miei (pochi...) ha mai ballato di lenti...
neanche i 2 pollici...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Allora non era passione, era "capriccio"....
ma comunque...
ma dove cavolo li comperate i vostri oculari???
... nessuno dei miei (pochi...) ha mai ballato di lenti...
neanche i 2 pollici...


Kulo Fede, semplicemente Kulo!

La prossima volta wide il waler 10 lo provo volentieri...eh eh. Allora quello va a fuoco sul LB? é solo la serie 2 che non va?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Solo per dire che il mio sp 26mm meade, ricevuto con le lenti ballerine (e schifoso da usare) mi è stato sotituito in garanzia e la differenza con il successivo era netta

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010