1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cave Nebula (Sh2-155) wide field
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
www.stars4fun.net/pictures/cave.jpg

Rieccoci, la penultima sera prima di partire dal Trentino (2 giorni fa), lui, il signor meteo, decide che si può fare una notte tutta di stelle. Incredibile.

La mercanzia era già in auto e sono salito su ancora a Passo Campo Carlo Magno, Malga Zeledria (circa 1700).

Lo spettacolo delle torri delle Dolomiti di Brenta all'imbrunire, proprio li di fronte, aveva già ripagato della salita in quota e del montaggio di Davide e Golia.

Al tramonto della luna si è rivelato un bel cielo devo dire. Seeing eccellente.

Ho scelto la cave nebula confortato da Alex in teleconferenza (è facile diceva....).

Strategia: Ha nel calar della luna e colori dopo al buio (sono furbo.... fa niente se l'obiettivo alle 4.30 trovi l'obiettivo infradiciato)

Ora che la scusa di rito l'ho messa riecco il link

www.stars4fun.net/pictures/cave.jpg

I frames dei colori credo siano stati abbastanza ammazzati dall'umido sul tele ma tutto sommato con le pose lunghine ho compensato un po', l'Ha invece era buono.

L'elaborazione, boh... un po' complessa per via dei dettagli non-Ha presenti in tutta l'area che tendono a sparire in un classico (L)R-G-B del tipo (Ha)RHa-G-B, ditemi voi...

A presto e cari saluti, lunedi si riinizia...........

Adios, paolo


----------------------
Qualche dato sotto:

WO Megrez triplet, ridotto a f/4.8 (380 mm focale) con TRF2008
ST2000 XM + CFW8A

Ha13nm 100 min bin1x1
R 50 min bin1x1
G 35 min bin 1x1
B 60 min bin 1x1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, moolto bella e dettagliata.
PS: il link l'avevi già messo in alto del post :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bella foto ed anche tu sulla scia di Mission Impossible alla Alessandro, Grande.




Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vito, si ho messo un link in alto per chi volesse evitarsi di leggere la sbrodolata montanara di contorno :D . Grazie del fiidbec ;)

Gio, non è un soggetto impossibile, forse un po' duro per il Megrettino :? a livello di pretesa di dettaglio, ma siamo ancora nell'umano, purtroppo l'umido mi ha un po segato le gambe (in tutti i sensi) e di conseguenza l'elaborazione è stata tribolata e non mi convince.

Alla prossima si prova qualcosa di + facile.

Grazie della risposta, paolo ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Bella immagine, complimenti. :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 7:39 
Bella realizzazione, Paolo.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragiona Paolo, quel soggetto è una bestiaccia. L'ho fotografato lo scorso autunno con risultati che non ho apprezzato molto. Ti comprendo, ma hai fatto comunque un bel lavoro.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cave Nebula (Sh2-155) wide field
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
albireo71 ha scritto:
www.stars4fun.net/pictures/cave.jpg

Rieccoci, la penultima sera prima di partire dal Trentino (2 giorni fa), lui, il signor meteo, decide che si può fare una notte tutta di stelle. Incredibile.

La mercanzia era già in auto e sono salito su ancora a Passo Campo Carlo Magno, Malga Zeledria (circa 1700).


Bella la foto (l'oggetto meriterebbe una focale maggiore, e relativa apertura, ma non sempre ci si puo` portar dietro i "grossi calibri").

Dato che stavo meditando di andare qualche giorno proprio a Campo Carlo Magno (se il meteo mantiene le promesse e se in albergo mi concedono l'uso della terrazza astronomica), mi sai dire com'e` la situazione luci ? Un paio di anni fa c'erano dei fari fastidiosi da cantieri e una discoteca, per tacer delle luci di Madonna di Campiglio a Sud...

A quanto dici, poi, umidita` a go-go senza limitazioni, vero ?

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luca, si in effetti è un lavoro un po' tribolato.

Veniamo a Campiglio.... sono stato in due posti:

Al passo, alla base dei campi da golf, dove parte la seggiovia doppia verso il brenta (per intenderci arrivi alla partenza della cabinovia del Grostè, entri nel parcheggio e scendi giu lungo la strada che costeggia il laghetto del campo da Golf.
Li soffri tanto le luci a nord-ovest della strada del passo e dei 4 hotel lungo la strada, non sembra molto inizialmente perchè il cielo sembra bello scuro ma poi mi sono trovatoi dei bei gradienti. Sempre da li c'è in rischio del faro discoteca ma dipende se è aperta (chi lo sa.... ma è il minore dei mali).

Verso sud salgono le luci di Campiglio e delle valle, lascerei perdere la via lattea verso sud..... qui l'umidità era alta ma tollerabile.

Altro posto, la Malga Zeledria, sali al passo e segui le indicazioni per la malga (si prende salendo sul versante overt (presanella).

Lassù è buio anche se in realtà è poco + su del passo. Ti levi dalle scatole le luci di tutti gli alberghi.

Di fronte alla Malga c'è l'Hotel Belvedere che spegne tutte le luci lucine verso le 23.00, fanno sempre così ma assicuratene.

Da li è tutto buono tranne sud dove le luci di Campiglio e della valle scassano abbastanza.

L'umidità alla malga faceva paura, c'è anche un torrentello dietro la schiena che bene non fa di certo....

Circa la terrazza dell'hotel non saprei dire perchè non so dov'è l'hotel, ma non sarei ottimista sul fatto di trovare una situazione ideale... dipende poi se usi filtri o no.....

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
albireo71 ha scritto:
Al passo, alla base dei campi da golf, dove parte la seggiovia doppia verso il brenta (per intenderci arrivi alla partenza della cabinovia del Grostè, entri nel parcheggio e scendi giu lungo la strada che costeggia il laghetto del campo da Golf.


Li` non ci sono mai andato.
Cita:
Altro posto, la Malga Zeledria, sali al passo e segui le indicazioni per la malga (si prende salendo sul versante overt (presanella).


Questo era invece il sito osservativo consueto delle Settimane Astronomiche dello Zeledria.

Cita:
Circa la terrazza dell'hotel non saprei dire perchè non so dov'è l'hotel, ma non sarei ottimista sul fatto di trovare una situazione ideale... dipende poi se usi filtri o no.....


E' l'hotel piu` grosso subito dopo il passo, andando verso Campiglio.

Pro: da un paio di anni ha una terrazza con copertura scorrevole sul tetto (un buon venti metri sopra la strada...) e una cupola in cui e` previsto uno strumento della classe dei 40-50 cm, per cui e` possibile piazzare il proprio strumento e lasciarcelo per tutto il periodo senza dover temere pioggia o vento, o dover montare/smontare tutto ogni giorno. L'albergo, poi, e` stupendo: bel panorama sul Groste', ottima cucina, belle camere. C'e` anche una discreta biblioteca astronomica.

Contro: e` un quattro stelle, e le paghi tutte. Calcola un 100 Euro al giorno in bassa stagione per una singola in pensione completa. Calcola anche il rischio di tornare a casa con un paio di kg in piu` per colpa di chef e pasticcere...

Comunque mi par di capire che la situazione e` rimasta piu` o meno uguale negli ultimi due/tre anni.

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010