1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
aldebaran99 ha scritto:
Io ho provato, avendo un lettore dvd che non me ne facevo nulla era cmq un lettore da TV e non da pc.
Smontato trovato il diodo laser aveva 4 pin invece di tre.
Ho alimentato con 3 volts da un alimentatore provando i vari pin e per un attimo si è acceso poi più nulla... si deve essere bruciato .

Allora ho provato con un vecchio cdrom, smontato trovato tolto questa volta il diodo ha 3 pin ma questo neanche per un secondo si è acceso forse è un IR non lo so nei diodi non dice nulla. Insomma mi rimane il masterizzatore del pc ... ma mi sa lascio perdere e il laser me lo compro se propio lo voglio oppure ripiegherei su quelli a portachiavi solo che dalle mie parti non si trovano.


ps
mi sono rimasti un mucchio di motorini passo passo vedremo.


Ogni diodo ha la sua curva caratteristica V-I, andando a tentoni si rischia quasi inevitabilmente di bruciarlo, e quando così non è, significa che ti dice bene. Prova a cercare il relativo datasheet magari su google, non si sa mai.
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aldebaran99 ha scritto:
mi sono rimasti un mucchio di motorini passo passo vedremo.



ho smontato un mio vecchio lettore cd rom.
ho tre motorini.. sono tutti passo passo?
come faccio a saperlo?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio diodo laser però è così: http://www.cipcipstore.it/catalogo/imag ... 8fb6c2.jpg
posso farci aulacosa?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un altro interessante link: http://www.instructables.com/id/EWM4YR2 ... /?ALLSTEPS

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
EightyFive ha scritto:
aldebaran99 ha scritto:
mi sono rimasti un mucchio di motorini passo passo vedremo.



ho smontato un mio vecchio lettore cd rom.
ho tre motorini.. sono tutti passo passo?
come faccio a saperlo?


...l'unico motore step dovrebbe essere quello che fa girare il supporto ottico, soltanto li serve tanta precisione. Gli altri due, quello dell'apertura del cassetto e quello delllo spostamento radiale del laser, dovrebbero avere soltanto due cavi, o rosso/nero oppure bianco/rosso.... sono motori a corrente continua.

....quello dello spostamento del laser l'ho visto anche passo-passo ora che ci penso...

Quelli passo-passo hanno minimo 4 poli, i motori DC (Direct Current = corrente continua), hanno soltanto due poli.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Ultima modifica di syn@psy il martedì 28 agosto 2007, 8:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gazie mille trovato

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 10:17 
aldebaran99 ha scritto:
Io ho provato, avendo un lettore dvd che non me ne facevo nulla era cmq un lettore da TV e non da pc.
Smontato trovato il diodo laser aveva 4 pin invece di tre.
Ho alimentato con 3 volts da un alimentatore provando i vari pin e per un attimo si è acceso poi più nulla... si deve essere bruciato .

Allora ho provato con un vecchio cdrom, smontato trovato tolto questa volta il diodo ha 3 pin ma questo neanche per un secondo si è acceso forse è un IR non lo so nei diodi non dice nulla. Insomma mi rimane il masterizzatore del pc ... ma mi sa lascio perdere e il laser me lo compro se propio lo voglio oppure ripiegherei su quelli a portachiavi solo che dalle mie parti non si trovano.


ps
mi sono rimasti un mucchio di motorini passo passo vedremo.



I cd sono laser, non ir.
Comunque non puoi "provare" ad alimentare diodi e transistors mettendo la polarità a casaccio, sperando di mettere il + al posto giusto: per forza si bruciano... ;)

PS: un portachiavi laser costa dai vu cumprà 2,5 euro con tanto di pile...
la prima volta che vai in un centro commerciale, in centro storico di qualsiasi città o in spiaggia al mare lo trovi...
loro vogliono "subito" 4 euro, ma trattando un po'.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
I cd sono laser, non ir. Comunque non puoi "provare" ad alimentare diodi e transistors mettendo la polarità a casaccio, sperando di mettere il + al posto giusto: per forza si bruciano... ;)


Non è propriamente esatto quello che dici...
Laser è l'acronimo di "Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation", ovvero Amplificazione di Luce tramite Emissione Stimolata di Radiazioni.

Pertanto, non è che i lasers emettono solo luce visibile!!! Esistono laser tarati per emettere il fascio di fotoni su diverse lunghezze d'onda (lambda) dello spettro elettromagnetico, quelle più conosciute sono appunto i laser che emettono IR e laser che emettono luce visibile di vario colore (la differenza di colore è dovuta alla differente lunghezza d'onda. Quindi i CD emettono luce laser nella frequenza degli Ifra Rossi.

Per info sui laser e su cosa realmente sono: http://it.wikipedia.org/wiki/Laser

Sbagliare la polarità, se si utilizza una corrente nominale, non brucia nessun tipo di LED (Light Emission Diode), neanche quelli laser. Il problema è dovuto all'amperaggio con cui si alimentano tali dispositivi.

Esempio: se ho un led che assorbe 20mA, non posso alimentarlo con una corrente di 300mA o più, tipica di un alimentatore casalingo!!! E' per questo motivo che si inserisce in serie un'opportuna resistenza che svolge proprio la funzione di limitare la corrente passante. Se voglio alimentare ad esempio un LED di tipo ultra bright (alta luminosità), prelevando la corrente dalla batteria di una macchina (12V e tantissimi Ampere), si deve inserire una resistenza di circa 1000 ohm = 1 Kohm e della giusta potenza assorbita (pena il surriscaldamento della resistenza e sua bruciatura).

Infatti secondo la legge di Ohm la Resistenza = Tensione/Corrente ovvero nel nostro esempio R= 12V/0.020A = 600 Ohm, si arrotonda di solito in eccesso ad una resistenza con valore commerciale che può andare dai 600 ai 1000 Ohm.

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 13:25 
Grazie per le precisazioni.
So cosa è un Laser (so anche cosa è un Maser... forse qualcuno ne ha sentito parlare...).
Non sapevo però che la frequenza dei lettori cd non fosse nello spettro visibile.


Ultima modifica di Fede67 il martedì 28 agosto 2007, 19:14, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Grazie per le precisazioni.
So cosa è un Laser (so anche cosa è un Maser... forse qualcuno ne ha sentito parlare...).
Non sapevo però che la frequenza dei lettori cd non fosse nello spettro non visibile.



...e di che fede!!! Si nei lettori CD vi è un diodo laser IR... Utile se vuoi costruire un mirino con puntino visibile solo con visore notturno!!!

Roba da Desert Storm!!! hehehe :lol:


Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010