1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me devi scegliere la montatura piu' performante che puoi permetterti, se non e' troppo onerosa vai su una EQ6, se decidi di cambiare l'ottica il sostegno ti rimane. comunque almeno una HEQ5.
Se prendi un cinese il consiglio che ti do e' di cambiare il focheggiatore, sul mio 150 ho sostituito il vecchio pignone e cremaliera con un crayford micrometrico di TS, ho speso un po' ma e' tutta un'altra cosa.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La EQ5 è perfettamente in grado di gestire l'acromatico da 120mm f8.3 della Skywatcher, la mia montatura aveva le gambe retraibili in alluminio, troppo flessibili, le ho sostituite con delle gambe in legno (spesa 15€) e non ci sono problemi nemmeno ad alti ingrandiimenti, forse i nuovi modelli con le gambe in acciaio tubolari non hanno nemmeno bisogno di questa modifica.

Un rifra 120mm f10 sarebbe lungo almeno 1,2 mt e probabilmente richiederebbe una montatura più robusta, tieni conto che il rapporto "classico" per un acromatico da 120mm sarebbe f15 e che f10 richiederebbe comunque l'uso di un filtro, quindi aberrazione per aberrazione io prenderei (anzi ho preso) l'f8.3 che con un filtro Fringe Killer diventa, come immagine, paragonabile ad un f12.

Ho letto che per oggetti con magnitudine più debole di 3,5 l'aberrazione cromatica di strumenti come il mio non è più avvertibile, mi riprometto di fare un test più approfondito e documentato sulla cosa (varie stelle con o senza filtro etc. etc.) e poi magari vi riporto le mie impressioni, per il poco che valgono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'ultima cosa che credo abbiamo dimenticato tutti, se il peso e l'ingombro non sono eccessivi, tieni conto che il 150 lo puoi diaframmare a 120 facendolo diventare un f10 e sfruttando la parte di lente che dovrebbe essere meglio corretta (solitamente sono i bordi che soffrono di piu'), e poi su quegli oggetti deep dove il cromatismo non e' troppo fastidioso lo utilizzi a tutta apertura. Un 120 non lo puoi allargare :)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
Un'ultima cosa che credo abbiamo dimenticato tutti, se il peso e l'ingombro non sono eccessivi, tieni conto che il 150 lo puoi diaframmare a 120 facendolo diventare un f10 e sfruttando la parte di lente che dovrebbe essere meglio corretta (solitamente sono i bordi che soffrono di piu'), e poi su quegli oggetti deep dove il cromatismo non e' troppo fastidioso lo utilizzi a tutta apertura. Un 120 non lo puoi allargare :)


Parole sante! Ma un 150 vuole almeno una EQ6, il 120 si accontente di una EQ5.

Ho letto su CN di un tizio che ha un rifra da 200mm, lo chiama "The Beast" :shock: credo sia un acromatico con un tubo di qualche metro....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'era, se non ricordo male, su una rivista di qualche tempo fa il prototipo di un rifrattore Skywatcher da 20cm con focale da un metro e ottanta, poi non se ne è saputo piu' nulla. E' sicuramente un arnese da fare impressione che richiede montature che se un astrofilo le ha probabilmente avra' pure un tele di categoria superiore.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
date un po' un'occhiata a questi
http://www.dgoptical.com/refractor.htm[/url]

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccardo ha scritto:
date un po' un'occhiata a questi
http://www.dgoptical.com/refractor.htm

Ecco sì, bravo mi sembra fosse prorpio quello, impressionante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riccardo ha scritto:
date un po' un'occhiata a questi
http://www.dgoptical.com/refractor.htm[/url]


[O.T.] però che prezzi!

D & G Achromat Tube...

D'altronde sono "Dolce & Gabbana", per forza :lol: :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
se è solo per il deepsky , senza fotografia , valuta anche un binocolo da 100mm con visione a 45/90° montato su treppiede robusto ....

Ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ma il diametro non è un po' pochino per il deep? E i prezzi come vanno per un prodotto medio/economico?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010