1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Linea puramente teorica in quanto ribadisco che per il tuo strumento l'affidabilità dei cerchi graduati è pressoché nulla per puntare un oggetto, riassumo brevemente come utilizzarli.
Per prima cosa devi avere fatto correttamente il puntamento verso il polo (detto anche stazionamento).
Più è impreciso e maggiore è l'imprecisione dei cerchi graduati per puntare un oggetto.
Poi punti il telescopio su una stella conosciuta in vicinanza dell'oggetto che vuoi puntare.
Di questa stella devi ovviamente conoscere ascensione retta e declinazione.
Allenti i cerchi graduati fino a quando le coordinate della stella siano impostate sulle tacche di riferimento dei cerchi graduati.
Ricontrolli che nel frattempo la stella non si sia spostata dal centro dell'oculare altrimenti la ricentri e ritari i cerchi graduati come sopra detto.
A questo punto allenti le viti di blocco del telescopio e ruotando a mano il tubo lo sposti in modo che i cerchi graduati indichino l'ascensione retta e la declinazione del nuovo oggetto.
Blocchi di nuovo le viti e guardi nell'oculare.
Se, e ripeto se, il tuo telescopio è sufficientemente preciso.
Se, e ripeto se, lo stazionamento polare è stato fatto correttamente.
Se, e ripeto se, hai seguito tutto ciò con precisione e senza metterci un tempo eccessivo (altrimenti lo spostamento dovuto alla rotazione terrestre altera la posizione dell'oggetto)
Se, e ripeto se, tutto ciò è stato fatto a modo avrai l'oggetto nel campo dell'oculare.
Per fare delle prove ti conviene usare due stelle note: una sarà il riferimento (per esempio Vega) e l'altra il bersaglio (per esempio Deneb)
Ma ti consiglio di lasciar perdere per ora questa procedura e di dedicarti a osservare con il telescopio quegli oggetti che riesci a trovare a occhio nudo o che comunque sono visibili nel cercatore.
Tanto per divertirti e fare esperienza.
La fretta è nemica dell'astrofilo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
grazie infinite :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
Fede67 ha scritto:
Io non le ho mai usate, vado di star hopping.
E' anche più divertente e istruttivo... ;)


star hopping? cosa sarebbe ? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
ho visto ora proprio credo giove...si vede che nn è una stella ma un pianeta ma anche con l'ingrandimento maggiore vedo solo un puntino bianco..come mai :( ?

sono un imbranato mi è finito un tappo dentro dove si osserva..ora come lo tiro fuori? :( :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 19:51 
Star hopping:
arrivare all'oggetto desiderato "saltando" da una stella nota ad un'altra.
http://www.astrofiliastrumcaeli.it/STAR ... /index.php
http://www.astrolab.altervista.org/arti ... pping.html
http://web.infinito.it/utenti/c/caglier ... sld011.htm

Giove è una "palletta chiara" con 4 stelline vicine, spesso allineate o quasi, che sono le sue lune.
Col tuo oculare da 10mm dovresti cominciare a intravedere sulla "palletta" delle sottili linee scure in diagonale: le bande equatoriali.
Ci vuole un po' d allenamento per imparare ad osservare un pianeta.
Non puoi guardarlo dieci secondi e via.
Devi guardarlo continuamente per diversi minuti.
Allora l'occhio comincerà a "vedere" i particolari sui quali il cervello si concentra.

Se hai infilato un tappo nel fuocheggiatore... beh...
non so che dirti...
per toglierlo dovrai smontare almeno parzialmente il fuocheggiatore...
e per smontare il fuocheggiatore dovrai probabilmente togliere lo specchio secondario...
quando rimonterai tutto dovrai per forza ricollimare, partendo da zero...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
in che senso ti è caduto dentro? non riesci a estrarlo con una pinzetta o rovesciando il tubo?
Dimenticavo...Benvenuto tra noi!!:-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010