1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dal 25° parallelo
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Negli anni '80 un classico post-vacanziero era la "serata diapositive" con amici e parenti che inevitabilmente glissavano inventando i più disparati malanni e/o impegni. Ovviamente gli amici più stretti e generalemente "la nonna" per la precarietà motoria, venivano bloccatti e costretti a sorbirsi gli impossibili 4, 5 a volte 7 rullini da 36 pose che siccome si era aperto un mutuo per farle venivano tutte proiettate sulla parete "buona" di casa, anche quelle sbilenche o scattate ai piedi delle turiste giapponesi a mò di goffo voyerismo feticista.

Oggi, maturo e consapevole della noia e ormai a più di una settimana dal rientro, e cioè con l'abbronzatura già sbiadita, proprio per non tediarvi con roboanti aggettivi, vi propongo in un botto, quel poco che sono riuscito a raccimolare sul cielo davvero unico di Marsa Alam in Egitto.

Unico feedback, che vi dò, sapendo che il meteo, in Italia, è stato, in mia assenza, non proprio ideale, che in 15 giorni di permanenza nel medio Egitto mi ero dimenticato totalmente come era fatta una nuvola, ricordo che si è materializzato fin da lunedì 20 agosto al paesello come una maledizione novembrina.
Questo significa che potevo e dovevo fare molto di più, ma la manifesta incapacità dell'autore si è comunque ampiamente materializzata e... tant'è.

La fotocamera è sempre la Canon Eos 350d e il supporto l'astroinseguitore Vixen, per tutte circa 20 minuti di posa:

Serata del 9 agosto. Obiettivo Rubinar Fish-eye 16 mm. f/2.8.

http://forum.astrofili.org/userpix/122_Sagittario_marsa_1.jpg



Serata del 10 agosto. Obiettivo Canon EF 50 mm. f/1.4 chiuso a f/2.

http://forum.astrofili.org/userpix/122_Sagittario_marsa2_1.jpg



Notte (00.2) del 10 agosto. Obiettivo Canon EF 50 mm. f/1.4 chiuso a f/2.

http://forum.astrofili.org/userpix/122_Pleiadimarte_marsa_2.jpg


Prima serata del 13 agosto. Obiettivo Nikon 200 mm. f/3.5 chiuso a f/5.6

http://forum.astrofili.org/userpix/122_Antares_marsa_1.jpg


Anche se molto rumorosa, grande la soddisfazione per aver portato a casa la zona di Antares, sognata ma impossibile per me da casa.

Ultima nota temperatura di notte 28°/29° il sensore sudava......;)


Maggiori dettagli sul mio blog (sempre che a qualcuno interessi...)

L'anno prossimo sono certo farò di meglio, se dio vorrà, o meglio... Inshallah !!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il lunedì 27 agosto 2007, 15:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, bentornato, per un pelo non ci incrociavamo, mia moglie voleva andare nello steeso periodo a Marsa Alam, alla fine siamo finiti a Cervia a pochi Km. da casa, dopo questa divagazione belle le tue foto, il cielo doveva essere interessante.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi,
ben tornato!
Aspettavo il tuo resoconto da MarsAlam: visto il cielo di
giorno e di notte?
E le nuvole? :lol:
Capperi! 28°-29° di notte, vuol dire che Agosto, per
il prossimo anno, sarà da scartare... inshallah!
Rispetto a me eri sopra di 4°-5° nonostante fossi più a sud!
Le foto notturne dove le hai realizzate?

Ho paura che le digitali, con quel caldo di notte, non
sia un tocca sana: in ogni caso il mio plauso ugualmente
per i risultati perché meritano! La soddisfazione di aver tentato
e portato ugualmente un risultato a casa, è sempre esaltante,
con in più il bagaglio dell'esperienza da... custodire!
Hai fatto immersioni in quel mare meraviglioso? L'acqua era
limpidissima?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Severino! Immagino sia stata una vacanza difficile da dimenticare, ma veniamo alle immagini ;)
Ti dovrei tirare le orecchie! :)
A parte gli scherzi, son felice per il bottino anche se visti i tuoi recenti risultati da casa mi sarei aspettato quasi qualcosa di più (io dovrei stare zitto che questa estate non ho combinato nulla di buono :().
La prima domanda è perchè non hai fatto pose più lunghe???? 60s possono ancora andar bene con il 50mm a f/2 ma con il fisheye e il 200mm era meglio prolungare un po' la posa. Se non l'hai fatto comunque immagino che ci siano stati dei problemi difficili da risolvere sul campo! :) Ti chiedo questo perchè con la stessa configurazione non mi è difficile fare pose da 5-6 minuti con il 200mm e che in quella situazione penso avrebbero prodotto dei risultati ancor più interessanti. Il secondo punto è il il fisheye che mostra ancora una serie di aberrazioni ai bordi che penalizzano un pelo il risultato finale; queste ottiche, da loro tradizione, preferisce una diaframmazione senza troppi complimenti! ;) Visti tutti i punti su cui ho visto qualcosa di "anomalo", vengo ai complimenti, che sono davvero doverosi per l'abilità di essere riuscito a coniugare una vacanza con la famiglia e la passione per l'astronomia, portando con te una strumentazione, si da viaggio, ma tutt'altro che limitata! La zona di Antares, a parte ovviamente il generoso rumore che pervade il fondo cielo, è davvero un'immagine affascinante, ricca di colori e di oggetti. Molto belle anche le immagini realizzate con il 50mm; forse un po' forzate nell'elaborazione ma occorrerebbe vedere i file originali per dare una valutazione più precisa. PEr essere comunque la prima volta (mi pare) che usi il setup da viaggio sotto un cielo vero sei riuscito a portare a casa fantastici ricordi; fossi riuscito io a fare altrettanto le prime volte! ;)
Ora che hai toccato con mano un bel cielo, spero che ti sia rimasta un po' di voglia di cieli bui anche per le stellate nostrane di montagna! :)

Ancora ben tornato e complimenti per la bella visione della via lattea

Ciao

Valerio

P.S:
Non hai indicato a che sensibilità hai scatto tutte le foto!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
xgio ha scritto:
Ciao Papi, bentornato, per un pelo non ci incrociavamo, mia moglie voleva andare nello steeso periodo a Marsa Alam, alla fine siamo finiti a Cervia a pochi Km. da casa, dopo questa divagazione belle le tue foto, il cielo doveva essere interessante.


Gio.


Ci siamo sfiorati 2 volte visto che domenica ero a Gatteo a Mare, e sabato prossimo sarò ancora in zona a ritirare l'altro pezzetto di famiglia ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti papi, buon bottino!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese,

certo che il rumore termico in quelle località si fa sentire!

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Papi,
ben tornato!
Aspettavo il tuo resoconto da MarsAlam: visto il cielo di
giorno e di notte?
E le nuvole? :lol:
Capperi! 28°-29° di notte, vuol dire che Agosto, per
il prossimo anno, sarà da scartare... inshallah!
Rispetto a me eri sopra di 4°-5° nonostante fossi più a sud!
Le foto notturne dove le hai realizzate?

Ho paura che le digitali, con quel caldo di notte, non
sia un tocca sana: in ogni caso il mio plauso ugualmente
per i risultati perché meritano! La soddisfazione di aver tentato
e portato ugualmente un risultato a casa, è sempre esaltante,
con in più il bagaglio dell'esperienza da... custodire!
Hai fatto immersioni in quel mare meraviglioso? L'acqua era
limpidissima?
Cari saluti,

Danilo Pivato


Caro Danilo, il posto è davvero straordinario, ho alloggiato secondo copione in un villaggio (Blue Lagoon) più o meno tra la località di Naissaq e la spiaggia di Sharm el Luli.

http://forum.astrofili.org/userpix/122_Blue_Lagoon2_1.jpg

che come si vede dal satellite è un oasi nel nulla.

Le foto le ho realizzate parte dalle dune antistanti la spiaggia, che si sono però concretizzate come "mobili", e parte nel parcheggio "solido" antistante l'ingresso del villaggio, dove però c'erano dei lampioncini dalla luce fioca ma che hanno prodotto una marea di riflessi col fish-eye.
La temperatura era davvero altissima e davvero poco ideale per la digitale.
Del mare... che ve lo dico a fare. Davanti a noi un'immensa laguna di sabbia bianca con vari pinnacoli variopinti, poco distante la barriera più bella e ricca che abbia mai visto. Io ho fatto solo snorkeling, ma con qual soddisfazione.

http://forum.astrofili.org/userpix/122_P8110159_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/122_P8060040_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/122_P8060035_1.jpg

Il pesce grande "pelato" sulla sinistra sono io :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Grazie mille anche a Pite e a Gianni.

Per Valerio, purtroppo è davvero l'inesperienza che l'ha fatta da padrone, da casa ormai ho determinati automatismi che in trasferta non ho e poi le tecniche sono davvero molto diverse. Mi sono fatto più volte cogliere impreparato dagli imprevisti vedi sabbie mobili, scorpioncini (per terra, non il cielo), ansia da solitudine (paura del buio) quando mi sono incamminato da solo, ma anche entusiasmo da compagnia, quando mi sono improvvisato Cicerone con aggregati neofiti ;)
Insomma, davvero poca concentrazione e tanta euforia, d'altronde erano quasi 6 anni che non mettevo il "becco" fuori dall'Italia e come giustamente sottolieavi tu, coniugare una vacanza in famiglia così intensa, tra mare, escursioni, storia, giochi, animazione, buona compagnia e anche astrofotografia, non è davvero facile. Quindici giorni sono un po' pochi.

Poi è vero... perché mai solo 1 minuto di posa nei sub frame? Perché mai faccio così fatica a mettere a fuoco? Perché mai ...
Come a scuola "...il ragazzo è intelligente ma... non si applica" ;)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, malgrado quella che chiami inesperienza, hai portato a casa risultati di tutto rispetto; e poi l'importante è divertirsi e se c'era altra gente penso sia stato ancora più appagante ( le foto non sono tutto in fondo! ;) ). Complimenti anche per aver gestito ottimamente tutti i problemi legati al luogo(scorpioncini, buio, ecc..ecc..), immagino proprio che non deve essere stato facile.

ah...e poi non è vero che non ti applichi, altrimenti non saresti riuscito a ottenere questi risultati. Pensa che questo comunque è solo l'inizio ;)

a presto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010