1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda qui...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ati#183242

PS:
Per sapere la latitudine della tua città (Inclinazione asse polare) , inserisci il nome del comune dove osservi su wikipedia, ti dirà tutto. :)

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Ultima modifica di Darkness il lunedì 27 agosto 2007, 17:11, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Persiano ha scritto:
spiegatemi cosa sono questi numeri ..e non prendetemi per ignorante :P



Hai letto il manuale del telescopio ? credo di no perchè c'è scritto cosa sono e a che servono...

Cmq, dall'alto in basso

- cerchio graduato in AR
- cerchio graduato in declinazione

sono per il puntamento tramite coordinate equatoriali, poco utili

- scala della latitudine per il puntamento della montatura al polo celeste

da come l'hai messa, circa 0/10° è come se tu osservassi dall'equatore, quindi completamente sballata a meno che sei a nairobi.
Devi inclinarlo di tanti gradi quanto è la latitudine del luogo dal quale osservi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
c'è solo il manuale del montaggio... :)

grazie cmq ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
skymap ha scritto:
Persiano ha scritto:
da come l'hai messa, circa 0/10° è come se tu osservassi dall'equatore, quindi completamente sballata a meno che sei a nairobi.
Devi inclinarlo di tanti gradi quanto è la latitudine del luogo dal quale osservi.


scusa ma sono proprio a zero..come dovrei mettere cioè quale devo spostare...la mia latitudine è 42.21.42 ma non capisco come posizionarlo in questo modo ..grazie :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi qui ;)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16827

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metti semplicemente l'asse d'inclinazione polare su 42°

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Le due grosse viti cromate sporgenti che sono avvitate alla base della montatura servono per inclinare l'asse alla misura della latitudine.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 1:47
Messaggi: 33
ok inclinato a 42..ora come è la posizione giusta ?

cosi ?

Immagine

o cosi ?

Immagine

scusatemi ma sono proprio alle prime armi :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggiti questa discussione, fidati, capirai tutto.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=16827

per me è stato così...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 18:48 
La posizione giusta è quella dalla quale riesci a vedere l'oggetto che vuoi vedere...
non ce ne sono altre.... ;)
prova a centrare la Luna...
giri di qua, giri di la, un po' più in su, un po' più in la... fatto!
:) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010