1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ero in dubbio se inserire il topic qui o nella sezione Astrofili, alla fine ho scelto questa perche' l'argomento (strumenti e fotografia astronomica del profondo cielo) mi sembra attinente.

In sfacciata contrapposizione a chi, nelle uscite in montagna, si "trascina" dietro enormi e pesanti strumenti (a qualcuno, nei dintorni di Catania, fischieranno le orecchie... :wink: ), durante l'ultimo campo astronomico a Fonte Vetica (1630 mt), ho voluto cambiare abitudini... ho lasciato a casa il sistema principale (C9.25 + Losmandy G11) ed ho portato con me un setup leggero come una piuma!

Leggero perche' le ottiche sono piccole, ovviamente! Si tratta infatti di due rifrattori, il Pentax 75 (apertura 75 mm) e il Mini Borg 45 (45 mm), montati in parallelo (piastra a doppia slitta) su una montatura Celestron CG5-GT, con funzione di ripresa/guida interscambiabile. La camera di ripresa e' una SXV-H9 con CCD per l'autoguida collegato alla porta dedicata sulla CG5-GT.

Il sistema cosi' composto si e' rivelato molto stabile, avevo sottovalutato questa montatura. Ma la sorpresa piu' grande per me e' stata l'autoguida, non mi aspettavo una precisione cosi' elevata. Le statistiche di Astroart 4 hanno evidenziato un errore di guida del tutto paragonabile alla ben piu' grande Losmandy G11... Misteri della meccanica... fortuna? Chissa'...

Basta ora con le chiacchiere, veniamo al lavoro dei piccoletti (i dati tecnici sono integrati nelle immagini):

Nebulosa M8 - Pentax 75
http://img402.imageshack.us/img402/2948/78m8hqde5.jpg

Galssia M31 - Mini Borg 45
http://img172.imageshack.us/img172/2789/76m31bd8.jpg

Resto di supernova NGC6960 - Pentax 75
http://img174.imageshack.us/img174/8449 ... 0hqnl7.jpg

Resto di supernova NGC6992 - Pentax 75
http://img338.imageshack.us/img338/5130 ... 2hqaj7.jpg

Nebulosa Elephant Trunk - Pentax 75
http://img146.imageshack.us/img146/323/ ... ehqqg2.jpg

A dispetto della corta focale, un ammasso globulare, M22
http://img172.imageshack.us/img172/9664/82m22hqnr1.jpg

Ed infine un'immagine della strumentazione pronta all'uso:
http://img172.imageshack.us/img172/7783/setupjk5.jpg

Naturalmente la frase con cui ho iniziato l'argomento vuole essere una battuta... Anche io, sotto quei cieli favolosi, vorrei disporre di una grande ottica (con una appropriata meccanica) con cui spingermi nel profondo cielo come e' impossibile fare sotto cieli cittadini. Pero' non sempre in montagna le cose vanno per il verso giusto. L'elevata risoluzione delle lunghe focali deve fare i conti con la turbolenza prima di tutto. Quante volte i diametri stellari appaiono cosi' allargati che non vale la pena neanche di riprendere (con l'autoguida che impazzisce)? Oppure delle forti raffiche di vento compromettono il corretto inseguimento? Non so voi, ma a volte preferisco una certa "tranquillita'", come quella che puo' offrire la ripresa con focali piu' corte. Inoltre i campi larghi possono essere favolosi, soprattutto se ripresi con i moderni CCD che riescono a catturare ogni tenue dettaglio.

Poi, come si dice, bisogna anche accontentarsi, no?

Ciao a tutti!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Poca spesa, tanta (tantissima) resa! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che in moltissimi si "accontenterebbero" di risultati di tale qualità.
Forse non apprezzo le galassie come si meriterebbero ma M31 è quella "meno bella" (non ho detto meno riuscita perché sono tutte di altissimo livello).
Veramente ottime foto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uauh..che spettacolo.. e sicuramente meno problemi che riprendendo con grossi strumentoni, vedi me... :cry:


Ultima modifica di Jupiter il martedì 28 agosto 2007, 0:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Applauso, molto belle tutte!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
In sfacciata contrapposizione a chi, nelle uscite in montagna, si "trascina" dietro enormi e pesanti strumenti (a qualcuno, nei dintorni di Catania, fischieranno le orecchie... :wink: ), durante l'ultimo campo astronomico a Fonte Vetica (1630 mt), ho voluto cambiare abitudini... ho lasciato a casa il sistema principale (C9.25 + Losmandy G11) ed ho portato con me un setup leggero come una piuma!

Leggero perche' le ottiche sono piccole, ovviamente! Si tratta infatti di due rifrattori, il Pentax 75 (apertura 75 mm) e il Mini Borg 45 (45 mm), montati in parallelo (piastra a doppia slitta) su una montatura Celestron CG5-GT, con funzione di ripresa/guida interscambiabile. La camera di ripresa e' una SXV-H9 con CCD per l'autoguida collegato alla porta dedicata sulla CG5-GT.

Ciao Paolo,
innanzitutto, complimenti per le fotografie: davvero mozzafiato, il che dimostra che il largo campo spesso non è da disdegnare e ti mette al riparo, come dici tu stesso, dai problemi che infestano le lunghe focali. Anche ho un'attrezzatura "leggera" paragonabile (Losmandy GM8 + Skywatcher ED80 + Skywatcher 70/500 + Atik 16HR), salvo che, oltre al fatto che la mia è un po' più ingombrante, la qualità delle tue ottiche è ben superiore, e direi si noti. Comunque, non potendo effettuare per ora altri acquisti, avrei almeno voluto sfruttare di più quello che ho.

Ti volevo chiedere: che supporto (slitta, ruota, ecc.) usi per i filtri?

Grazie
Emmanuele Sordini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Paolo,
un appunto te lo devo proprio fare: se avessi postato le tue riprese diluendole tra oggi e Natale mi avresti certamente evitato il contorcimento delle budella da ammirazione/invidia!

bravo!

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Ti volevo chiedere: che supporto (slitta, ruota, ecc.) usi per i filtri?

Scusa, un'altra veloce domanda che mi ero dimenticato di mettere nel post precedente: i lunghi (anche 120' e più) tempi di posa si riferiscono a pose singole, oppure a somme di pose più corte?

Grazie ancora
Emmanuele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, una gran bella serie di fotografie, mi piacciono in particolare i dettagli su M8 (ottimo il contenimento della dinamica) e bella la resa del globulare sia come colori che risoluzione.

Insomma, ottimi lavori davvero, ben curati.

Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
In sfacciata contrapposizione a chi, nelle uscite in montagna, si "trascina" dietro enormi e pesanti strumenti (a qualcuno, nei dintorni di Catania, fischieranno le orecchie... :wink: ), ...<cut>...
Paolo


In effetti, Paolo, le orecchie mi ronzavano già da un paio d'ore :?

Ovviamente per larghi campi le focali corte (e di conseguenza le montature leggere) danno dei bei risultati.

Credo che con queste immagini tu abbia sfruttato appieno le possibilità degli strumenti utilizzati.
Complice è senz'altro la tua provata esperienza nell'elaborazione, come hai già dimostrato con la vincita del Primo Premio di Fotografia Astronomica, ad Aielli.

Ma portarsi in campo tanti strumenti complicati e riuscire a farli funzionare bene in poche ore è anche quella una bella soddisfazione, almeno per me :-)

Un caro saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010