1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Grazie Valerio!

quanto costa questo tele? si trova su telescope-service?

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccolo:
http://www.telescope-service.de/William ... tml#zs66sd

;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 18:29 
Io ho un 66ED.
Lo uso solo in visuale.
Il cromatismo è talmente lieve che per notarlo devi essere un po' paranoico.
C'è una microscopica tendenza al rosso visibile osservando il disco di Airy su stelle ad ingrandimenti altissimi.
C'è una ovvia tendenza a mostrare un campo "deformato", che però non è per nulla fastidiosa (ovviamente in visuale, in fotografia ci vuole lo spianatore...)
Le immagini sono impressionantemente nitide e secche, dettagli perfetti.
Questo bel doppietto economico non ha molto da invidiare a ben più blasonati tripletti apocromatici, il cui vantaggio "reale" è un po' più di luminosità, ma neanche tanta.
Credo (presumo, suppongo, immagino, spero...) che anche il semiapo petzval renda immagini nitide e definite, e presumibilmente sia solo un po' meno luminoso del 66ED, non tanto per l'apertura "ridicolmente" inferiore, ma quanto propro per la qualità e quantità di lenti usate nell'obbiettivo.
Sicuramente avrà n po' di cromatismo, ma se lo chiamano "semiapo" non penso sia poi malaccio.
La sicura sostanziale differenza, che fa poi la differenza nel prezzo, penso sia il fuocheggiatore micrometrico, che è assolutamente ottimo nell'hi-res.
Se guardiamo bene, aggiungendolo come oprione al 62, non andiamo poi tanto lontani dal prezzo del 66ED..
il riduttore da 31.8 di serie sul 66 è per me più comodo rispetto al 2", poiche per stare su buoni oculari e diagonali da 2" si deve spendere una cifra parecchio più alta di quella spesa per il tubo stesso, ed allora "casca il palco" del tele corretto a buon prezzo.
La montatura che uso con grande soddisfazione è una Vixen Porta che mi permette una indiscutibile stabilità sul planetario.
Sull'osservazione "deep" invece preferisco di gran lunga un cavalletto Manfrotto a testa fluida, più comodo e veloce sia da portare che da usare.
PS: ricordate sempre e comunque che questi Scopettini vengono venduti SENZA cercatore e SENZA supporto del cercatore.
I fori filettati sul tubo sono predisposti per un cercatore con attacco W.O. e quindi bisogna preventivare circa un centinaio di euro per un red dot W.O.
Un cercatore ottico cu un 6cm a corta focale non ha alcun senso, e stare senza rende difficoltoso ed "innervosente" trovare gli oggetti (la Luna la trova anche un orbo, ma quando vai a caccia di nebulose o ammassi è una menata assurda senza il cercatore... ) ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
grazie Fede67 delle preziose info sull 66ed apo.
a quanto riesci a spingere gli ingrandimenti sui pianeti senza severa perdita di contrasto? a 3xD(mm) ci arriva?

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
PS: ricordate sempre e comunque che questi Scopettini vengono venduti SENZA cercatore e SENZA supporto del cercatore.


perché lo scopos E' un cercatore :lol: :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010