1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson a traliccio
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma se un dobson a traliccio non ha la copertura esterna non è più facile che le correnti d'aria inluiscano negativamente sull'immagine? E la luce circostante nn dovrebbe rovinare di molto la visione?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 16:50 
Generalmente un dob a traliccio lo si porta in luoghi bui, dove la luce esterna non c'è.
Le correnti, davanti allo specchio o ad un metro dallo specchio danno circa gli stessi problemi.
Generalmente si copre il traliccio con un "tubone" di tessuto nero, ma lo scopo principale di questo telo è evitare la condensa sullo specchio, cmq serve anche per ripararsi da eventuali riflessi (basta la luna sui tubi di metallo a dar fastidio...) e dal vento.

Immagine


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal vento?
Forse con un po' di vento (a parte la polvere che può depositarsi, è meglio levare il telo che farebbe maggiore resistenza del tubo aperto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 17:53 
Dai, dall'"arietta", che porta polline, polvere e altre schifezzuole sporca-specchio...
dubito che col vento forte si riesca a fare qualcosa di buono, anche senza copertura...

PS: ho sentito di dobson che si "spostano" col vento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con vento forte non monto neanche la macchina fotografica con grandangolo sull'eq6.
Ma se c'è un po' di brezza, magari a raffiche, penso che il tubo aperto sia preferibile.
P.S.
Se c'è polline il tele resta in casa con me. Sono allergico da matti!!!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:

PS: ho sentito di dobson che si "spostano" col vento...


Direi che ha volte si potrebbe gareggiare nell'American's Cup.
A un amico è successo, causa folata di vento intensa e improvvisa, che il dob è saltato giù dal supporto, secondario in 1000 pezzi e una piccola scheggiatura al primario.

Il telo comunque aiuta ad aumentare il contrasto dell'immagini.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz..che sfiga..non vorrei trovarmi nei sui panni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson a traliccio
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Marco Bracale ha scritto:
Scusate, ma se un dobson a traliccio non ha la copertura esterna non è più facile che le correnti d'aria inluiscano negativamente sull'immagine? E la luce circostante nn dovrebbe rovinare di molto la visione?

Forse è pure meglio fare a meno anche del traliccio :shock:
(Lazzarini Optics).

Immagine

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 21:00 
si, ma non è un dobson... :wink: (...comunque è stupendo...)

Immagine

:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammappelo...per chi non se ne intende nn pare nemmeno un telescopio, quanto un soprammobile da giardino! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010