1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è una foto... è uno spettacolo! complimenti!!!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo aggiungere ancora due parole sull'aspetto tecnico
della ripresa, sul paesaggio e la sua scelta per completare
il quadro.

Come scritto in precedenza si tratta di 3 fotogrammi
realizzati con la pellicola Fuji Velvia 50 ISO (120).
L'obiettivo impiegato è stato un 65mm, di buona qualità,
nulla di particolare.

La scelta di effettuare la fotografia suddivisa in tre
fotogrammi è stata obbligata, in quanto non esiste al
mondo alcun obiettivo in grado di abbracciare un campo
apparente, sul lato lungo del fotogramma, equivalente
a 120°, senza alcuna distorsione.
Tanto misura infatti l'angolo che abbraccia interamente
il percorso del Sole nel giorno dell'Solstizio d'inverno alla
nostra latitudine.

Se avessi impiegato un comune obiettivo fisheye, il
risultato non sarebbe stato minimamente paragonabile.

Il file al termine dell'elaborazione aveva una risoluzione
di 4000dpi per un peso complessivo di circa 1,3 GB.
Con questo file è possibile ottenere un poster di quasi
5m per 2m.

Il paesaggio.

In esso è compreso un tratto della costa laziale del Mar
Tirreno, da S.Severa a Fiumicino (Roma).
L'altitudine della postazione era, se ben ricordo, di circa
400m sul livello del mare e, guardando a pixel reali,
si intravedono seguendo la linea della costa:

il castello medievale di S. Severa (Pirgy), con la torre
Saracena dell'IX secolo, ben in vista.
La piccola località balneare di S. Severa.
Il centro Etrusco di Cerveteri.
La Torre Flavia (Ladispoli).
Fregene e la punta di Fiumicino quasi all'orizzonte

Il perchè abbia scelto questa postazione per la ripresa
è presto detto. Oltre all'ampio panorama cercavo un
riferimento per la mia città natale.
Infatti, guardando sulla verticale del primo disco del Sole
all'alba, scendendo verso il basso, c'è Roma avvolta nella
foschia mattutina. Non è una coincidenza! :wink:
http://forum.astrofili.org/userpix/16_Solstizio_invernale_dett_1.jpg
Ancora grazie a tutti e cari saluti!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ha scritto ancora Rober Preston offrendo la sua
disponibilità per un tour guidato al Jet Propulsion
Laboratory, se capitassi in quel di Los Angeles.

Dato che per me sarà difficile nei prossimi mesi, mi
sembra più che opportuno girare in lista l'invito,
soprattutto a quelli che prevedono, prossimamente,
di andare in California.
Due righe al sottoscritto e rigiro tutto a Bob.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, non posso che aggiungere i miei complimenti sulla spettacolarità di questo bel panorama!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 18:15 
Danilo un bel riconoscimento per una splendida immagine ben studiata.
Ti posso fare solo i miei complimenti.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni e Alessandro, grazie anche a voi!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Il bello di una foto "perfetta": e' eterna!
Complimenti Danilo!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già ai tempi ti feci i complimenti per questa foto, è talmente bella da giustificarne di nuovi, sei un MAGO.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
La trovai pubblicata su una rivista, e dopo il primo ooohhh di stupore mi chiesi davvero chi poteva essere l'autore, pazzo artista, straordinario e visionario.
Sono onorato oggi di poter dire di conoscerlo, anche se solo per via epistolare.
Che altro dire se non Super Complimenti.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno scatto del genere non si improvvisa, come ha spiegato bene l'autore.
La bellezza dell'immagine nasconde una preparazione e una cura che meritano sempre e comunque un plauso sincero. Certe immagini diventano un classico senza tempo, al pari di alcuni brani musicali. Sono bellissime anche a distanza di molti anni.
Caro Danilo non saprei come commentare in altro modo i tuoi lavori.
Mandi

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010