1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Spectator ha scritto:
Tuttavia fino a quando non ci saranno altre evidenze osservative e sperimentali non si potrà cercare di ricostruire qualcosa di solido perchè una rondine non fa primavera.


Beh, non è che finora, a quanto ho capito, le teorie poggiassero proprio su qualcosa di solido... Erano poco più che ipotesi ricavate da osservazioni (che si sa, per quanto in gran numero, non finiscono mai, come gli esami :lol:). Non dimentichiamoci che prima che Einstein si ponesse il problema della quarta dimensione tempo e spazio non erano così legati. Probabilmente anche Newton a sentir parlare di spazio-tempo avrebbe parlato di eresia. Francamente se (e sottolineo ovviamente se) c'è del vero in quanto dice antares, la teoria del BB va rivista, almeno corretta (come è già stato fatto, del resto).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano Simoni ha scritto:

Direi che avere una regione dello spazio vuota del raggio di un anno luce è molto diverso da un miliardo di anni luce!!
Se è vero il secondo dato (cosa che ormai mi sembra ovvia) allora sì che p una scoperta sensazionale :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
nell'immagine di NVSS nell'articolo postato da Stefano Simoni,qual è la differenza tra zone "calde" e zone "fredde"? microkelvin al pari della CMB?
una simile "bolla di vuoto" seppur gigantesca potrebbe essere sempre ricondotta all'amplificazione,dovuta all'inflazione,delle dimensioni delle varie regioni a diversa densità,penso.
poi penso che ci sia anche un dibattito sull'entità degli errori su questi dati e sui metodi utilizzati per misurarli, un po' come sulla perdita di potenza del "quadrupolo" e dell' "ottupolo" nei dati di WMAP (speriamo in chiarimenti dal satellite Planck il prossimo anno)

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Spectator ha scritto:
Mah a me sembra una linea di pensiero un pò eretica. In pratica il redshift misurato in base a cui Hubble nel 1929 postulò la sua famosa legge non sarebbe dovuto alle galassie in allontanamento e questa cosa era già segnalata da (Nernst ? ) nel 1937, quindi solo qualche anno più tardi, quando ancora non esisteva nemmeno la radioastronomia.
Mi domando, con l'evoluzione tecnologica degli ultimi decenni, fior di ricercatori hanno studiato queste teorie classiche nelle università di tutto il mondo, adesso e solo ora si accorgono che le cose possono essere diverse.
Se questo è vero Einstein aveva ragione quando parlava di universo stazionario, d'altronde lui era un aristotelico per formazione.
Tuttavia fino a quando non ci saranno altre evidenze osservative e sperimentali non si potrà cercare di ricostruire qualcosa di solido perchè una rondine non fa primavera.
Io attenderei gli sviluppi e in facoltà continuerei a far studiare la cosmologia classica che mi hanno fatto apprendere quando ero all'università da studente.


Sul fatto che sia una tesi "eretica" non ci piove; chi mi conosce (purtroppo per lui!) sa che rivendico il mio ruolo di "eretico", se con questo nome vogliamo identificare chi non si affida alla sola teoria standard dell'ufficialità.

Sul merito della questione, mettere in discussione il redshift non significa negare che esistano moti propri degli oggetti cosmici, ma semplicemente ipotizzare che non tutto il redshift è dovuto esclusivamente all'espansione.
In ogni caso, le ricadute di questa ricerca riguarderebbero la genesi della radiazioone di fondo, che potrebbe non essere un relitto della radiazione primordiale del BB ma la semplice misura della temperatura del mezzo intergalattico.

Sul resto sono d'accordo: c'è da aspettare nuovi dati ed eventuali conferme, prima di trarre conclusioni.
Questo intendevo sottolineare con il mio intervento, ma penso debba valere in un senso e nell'altro, mentre c'è già chi mette le mani avanti per utilizzare questa prima scoperta ai fini di supportare la ricerca della sfuggente "energia oscura" e, se non si potrà, perlomeno dell'altrettanto evanescente "materia oscura".

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
sberla ha scritto:
nell'immagine di NVSS nell'articolo postato da Stefano Simoni,qual è la differenza tra zone "calde" e zone "fredde"? microkelvin al pari della CMB?

Si, circa 70 microkelvin
Cita:
una simile "bolla di vuoto" seppur gigantesca potrebbe essere sempre ricondotta all'amplificazione,dovuta all'inflazione,delle dimensioni delle varie regioni a diversa densità,penso.

Sembrerebbe provato che la fluttuazione che ha dato origine alla "chiazza fredda" sia dovuta ad un'area dello spazio relativamente "vicina" (parlano di late integrated Sachs-Wolfe effect)

Cita:
poi penso che ci sia anche un dibattito sull'entità degli errori su questi dati e sui metodi utilizzati per misurarli, un po' come sulla perdita di potenza del "quadrupolo" e dell' "ottupolo" nei dati di WMAP (speriamo in chiarimenti dal satellite Planck il prossimo anno)

Questo è fuori di dubbio; e aspettiamo Planck (ma ci vorrà un po' di tempo dopo il lancio...)

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonerai la mia lentezza nel capire, ma continuo a non capire, gioco di parole, in quale misura questa bolla di vuoto può mettere in crisi il modello inflazionario.
Cioè dalle spiegazioni che ho sentito da parte di altri nulla vieterebbe di pensare che la bolla di vuoto potrebbe essere stata prodotta dalle anisotropie createsi nel corso dell'inflazione, o rapido gonfiamento, dell'Universo dopo essere diventato trasparente alla radiazione.
Se le fluttuazioni od oscillazioni quantiche hanno prodotto nell'Universo anisotropie evidenti come stelle e galassie perchè in qualche altra regione dello spazio con temperature e densità diverse non avrebbero potuto produrre una bolla di vuoto?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Spectator ha scritto:
Perdonerai la mia lentezza nel capire, ma continuo a non capire, gioco di parole, in quale misura questa bolla di vuoto può mettere in crisi il modello inflazionario.
Cioè dalle spiegazioni che ho sentito da parte di altri nulla vieterebbe di pensare che la bolla di vuoto potrebbe essere stata prodotta dalle anisotropie createsi nel corso dell'inflazione, o rapido gonfiamento, dell'Universo dopo essere diventato trasparente alla radiazione.
Se le fluttuazioni od oscillazioni quantiche hanno prodotto nell'Universo anisotropie evidenti come stelle e galassie perchè in qualche altra regione dello spazio con temperature e densità diverse non avrebbero potuto produrre una bolla di vuoto?


Secondo una ricostruzione sintetica (e con vista critica) della cosmologia del BB, questa non si basa su di una singola teoria, ma su quattro teorie/ipotesi sovrapposte:
1) l'espansione, alla base del tutto, che si fonda sull'esistenza dei redshift ma anche della radiazione cosmica di fondo come relitto dell'esplosione primigenia;
2) l'inflazione, necessaria per spiegare i problemi di "piattezza" del Big Bang;
3) la Materia Oscura, che giustifica l'esistenza delle strutture cosmiche attualmente visibil e le anomalie di rotazione delle galassie;
4) l'Energia Oscura, introdotta per concordare il modello con l'accelerazione dell'espansione indicata dalle osservazioni delle supernovæ Ia.

Se uno dei livelli superiori venisse "falsificato" la teoria fondamentale potrebbe ancora restare valida; ma se il livello di base, cioè l'espansione venisse in qualche modo invalidato, tutta la struttura collasserebbe.

E la possibilità (ripeto, in questo momento per nulla quantificabile) che la radiazione di fondo non sia un relitto della radiazione iniziale del BB ma qualcosa di diverso, tipo la temperatura dello spazio intergalattico, metterebbe in crisi il livello fondamentale, non quello inflazionario (che comunque non poggerebbe su nulla, se mancasse la base).

Quanto alla formazione della bolla in fase di inflazione, nessuna ipotesi del tipo emerge dal lavoro di cui stiamo parlando: può darsi che la diano per sottintesa, può darsi che la escludano per lo stesso motivo. Staremo a vedere.

Spero di aver chiarito, ma resto a disposizione per proseguire, se ti potrà essere utile.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 7:13 
Se fosse vero, sarebbe molto peggio che "inficiare" la teoria del BB, sarebbe demolirla, e demolire tutti i "ragionamenti" basati sull'idea di Universo in espansione.
Per "semplificare al massimo", considerando l'Universo come un palloncino in espansione, è come se si scoprisse che sul palloncino c'è un buco di qualche centimetro...
ma come può esserci un buco?
Il buco doveva esserci anche in partenza, quando il palloncino era "sgonfio", e questo contrasta con la teoria del BB...
certamente il buco potrebbe anche essersi fatto dopo, e credo che sia quello che stanno "studiando", ed è per questo che è importante capire cosa succede sul "bordo" del buco.
La cosmologia negli ultimi anni si è sempre più avvicinata alla filosofia, è diventata troppo "dialettica".
Le entità che si vogliono misurare sono troppo grandi o troppo piccole per avere dei riscontri empirici, tutto il "baraccone" è basato su postulati di base matemtica, appoggiati ad altri modelli puramente matematici.
Oggi sorridiamo con "compassione" davanti al macchinoso modello degli epicicli, o all'ingenua visione del Mondo sorretto da quattro elefanti sul guscio di una tartaruga, ma questi esempi non sono tanto diversi dall'invenzione della Materia Oscura o della Costante Cosmologica di Einstein.
Gli stessi concetti delle frecce del tempo, "speculativamente" appiccicati alla seconda legge della termodinamica, sono delle elucubrazioni filosofiche più che delle teorie scientifiche.
Lo stesso principio antropico (parlo di quello debole, senza "scomodare" quello forte"...) si avvicina più alla religione che alla fisica:
dire "l'universo è così perchè se fosse diverso non saremmo qui ad osservarlo" non è tanto diverso dal dire "Dio soffiò sull'Uomo donandogli la Vita"...
ancora un paio di "scoperte" come questa bolla di nulla e potremo finalmente dire di non aver capito assolutamente nulla dell'Universo, con grande soddisfazione dei monomaniaci religiosi e gran crisi del mondo scientifico... ;)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 30 agosto 2007, 15:38, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
...dire "l'universo è così perchè se fosse diverso non saremmo qui ad osservarlo" non è tanto diverso dal dire "Dio soffiò sull'Uomo donandogli la Vita"...

A me paiono viceversa concezioni diametralmente opposte. La prima osserva la realtà senza cercarvi un disegno, la seconda piega la realtà ad un disegno. Il motivo per cui non mi piace fare speculazione è che ad un certo punto chiunque può costruirsi la propria cosmologia, profittando del fatto che la maggior parte di noi (me in testa) non ha le conoscenze per esaminare criticamente queste teorie e finisce per lasciarsi condizionare quasi esclusivamente dal loro fascino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2007, 9:26 
Io la vedo invece in modo opposto:
il principio antropico, concetto squisitamente tautologico, per me implica il concetto di un intervento esterno e/o superiore, atto a aver creato ciò che ci circonda semplicemente per permetterci di esistere...
del resto il principio antropico applicato alla cosmologia è uno dei più controversi e discussi argomenti, fonte continua di interpretazioni, travisazioni, malcompresi e dibattiti, ma appunto più filosofico-teologici che scientifici...
;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010