1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Alkaid ha scritto:
O mio Dio, Antares40... prima non avevo letto il nick, ma ti conosco da vecchia data, putroppo. Adesso ricollego passati episodi..
Le mie erano battute peraltro riferite al giornalista e non al ricercatore.
Credevo così potessero essere intese, ma mi sbagliavo perchè non avevo fatto i conti con la suscettibilità altrui.
Chi mi conosce già abbastanza su questo forum che frequento molto più volentieri dell'altro, mi stima a ragione, perchè sa che sono una persona molto educata e quando dico qualcosa sopra le righe faccio per scherzare, mica per offendere. Rilassati perchè qui siamo tra amici e comunque grazie per la traduzione.


Per carità, nessuna suscettibilità da parte mia, e se ho dato questa impressione chiedo scusa, è stato un eccesso di confidenza colloquiale.
Ero, e resto, completamente rilassato; il mio intervento mirava a richiamare l'attenzione su un fatto che darà certo da discutere fra i cosmologi, se e quando altri lavori confermeranno queste prime risultanze.

Mi spiace, comunque, che tu riferendoti al fatto che mi conosci già da vecchia data, senta il bisogno di aggiungere "purtroppo": devo aver lasciato proprio una brutta impressione, purtroppo!
Vedrò peraltro di tenerne conto, cercando di non intervenire su tuoi post, così da non rischiare fraintendimenti.

Buon proseguimento e rilassati anche tu...

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusa l'ignoranza, antares... Posso chiederti come questa scoperta vada ad inficiare la teoria del BB?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Forse il modello inflazionario dell'Universo presume una dilatazione della sfera spazio-temporale supponendo che essa sia isotropa.
Se c'è un buco vuoto, una bolla di niente, nello spazio-tempo è evidente che i conti non tornano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paco ha scritto:
Forse il modello inflazionario dell'Universo presume una dilatazione della sfera spazio-temporale supponendo che essa sia isotropa.
Se c'è un buco vuoto, una bolla di niente, nello spazio-tempo è evidente che i conti non tornano...

No.....
L'anisotropia è ampiamente provata dal fatto che ci sono galassie pianeti stelle ecc, se l'universo fosse stato isotropo, la cosa non sarebbe potuta mai avvenire!
L'anisotropia è dovuta (in teoria non provata!) da oscillazioni a livello quantistico dell'universo ai primi istanti iniziali, questo ha portato a queste differnze di temperatura nella radiazione di fondo, che sono state appunto mappate da vari satelliti!
La domanda di lead è quindi più che legittima!!
In effetti nemmeno io capisco perchè un dato del genere possa inficiare la BB!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
Un articolo in italiano
http://www.astronomia.com/2007/08/26/un ... e-cosmica/

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Lead Expression ha scritto:
Scusa l'ignoranza, antares... Posso chiederti come questa scoperta vada ad inficiare la teoria del BB?


Il mio ragionamento muove dalla considerazione che la radiazione cosmica di fondo costituisce uno dei pilastri su cui si fonda la teoria standard del Big Bang, o meglio, uno dei punti di forza di cui questa teoria ha potuto avvalersi per confutare (e mettere praticamente fuori gioco) ogni altra teoria cosmologica rivale.

Ora, il discorso può essere un po' lungo e magari contorto, per cui cercherà di illustrarlo per punti:

1) dobbiamo ricordare che sull'esistenza di una radiazione del fondo cosmico erano state condotti studi da parte di diversi ricercatori molto tempo prima che venisse scoperta, casualmente com'è noto, da Penzias e Wilson nel 1965.

2) nessuno di questi ricercatori (a parte George Gamow, considerato dall'ufficialità il "padre" della CBR) l'aveva ricollegata all'ipotesi del BB, ma l'aveva teorizzata, ed anche quantificata, sulla base della radiazione emessa dagli oggetti cosmici. Da sottolineare il fatto che, in termini quantitativi, la stima della sua temperatura si è rivelata in diversi casi estremamente precisa, e comunque sempre più precisa di quella formulata da Gamow (che l'indicò, malgrado non lo si dica più, preferendo affermare che l'aveva azzeccata anche lui, tra i 5 e i 50 °K, quindi ben al di sopra di quanto poi accertato).

3) se, ora, viene accertato che un punto "freddo" mappato da WMAP nella radiazione di fondo non deriva da una fluttuazione di quella che la ricerca chiama "la superficie di ultima diffusione", cioè il relitto radiativo del BB, ma ha un'origine locale, questo può significare che tutta la radiazione proviene dagli oggetti cosmici (e là dove c'è un calo di temperatura, c'è in effetti un "buco" di vuoto, cioè non ci sono sorgenti).

4) se e quando queste prime risultanze trovassero conferme con ricerche negli altri punti "freddi" della mappa della CBR, si imporrebbe certo una riflessione sulla vera natura (e provenienza) della CBR.

5) ma così, si ridarebbe fiato a quelle teorie cosmologiche che la scoperta della CBR aveva messo fuori gioco.

6) Questo, considerando anche che la CBR, prima dichiarata assolutamente isotropa, poi rivelatasi anisotropa con leggere fluttuazioni, ha richiesto a supporto anche la teoria inflazionaria di Guth, che ha consolidato l'ipotesi del BB assumendo che la CBR ne sia "figlia".

E' evidente che sono mie considerazioni, tra l'altro molto grossolane sotto l'aspetto scientifico: chi tra voi è più preparato di me, è pregato di chiarirmi i punti che possono stridere.

Peraltro, suggerirei di leggere, sulla storia della CBR, un interessante articolo che potrete trovare qui.
Dato che so che c'è chi ha idiosincrasia per l'inglese, cercherò di trovare un po' di tempo per tradurlo e caricarlo su un sito di file hosting.

Cordialità a tutti.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della risposta....
Vedremo i risvolti che avrà la scoperta!
Comunque per fare un discorso serio di fisica a qui livelli, bisogna essere molto moltissimo preparati!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Credo di aver capito cosa intendi, ti ringrazio perché sei stato chiarissimo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il domenica 26 agosto 2007, 19:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
In pratica se ho ben capito si tratta di un ulteriore spallata ai punti deboli da cui era affetta già prima la teoria del big bang, che non è mai riuscita ad inquadrare alcuni fatti come:

1. L'omogeneità e l'isotropia della radiazione di fondo;
2. L'assenza di antimateria nell'Universo;
3. il valore critico della densità cosmica media.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah a me sembra una linea di pensiero un pò eretica. In pratica il redshift misurato in base a cui Hubble nel 1929 postulò la sua famosa legge non sarebbe dovuto alle galassie in allontanamento e questa cosa era già segnalata da (Nernst ? ) nel 1937, quindi solo qualche anno più tardi, quando ancora non esisteva nemmeno la radioastronomia.
Mi domando, con l'evoluzione tecnologica degli ultimi decenni, fior di ricercatori hanno studiato queste teorie classiche nelle università di tutto il mondo, adesso e solo ora si accorgono che le cose possono essere diverse.
Se questo è vero Einstein aveva ragione quando parlava di universo stazionario, d'altronde lui era un aristotelico per formazione.
Tuttavia fino a quando non ci saranno altre evidenze osservative e sperimentali non si potrà cercare di ricostruire qualcosa di solido perchè una rondine non fa primavera.
Io attenderei gli sviluppi e in facoltà continuerei a far studiare la cosmologia classica che mi hanno fatto apprendere quando ero all'università da studente.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010