Lead Expression ha scritto:
Scusa l'ignoranza, antares... Posso chiederti come questa scoperta vada ad inficiare la teoria del BB?
Il mio ragionamento muove dalla considerazione che la radiazione cosmica di fondo costituisce uno dei pilastri su cui si fonda la teoria standard del Big Bang, o meglio, uno dei punti di forza di cui questa teoria ha potuto avvalersi per confutare (e mettere praticamente fuori gioco) ogni altra teoria cosmologica rivale.
Ora, il discorso può essere un po' lungo e magari contorto, per cui cercherà di illustrarlo per punti:
1) dobbiamo ricordare che sull'esistenza di una radiazione del fondo cosmico erano state condotti studi da parte di diversi ricercatori molto tempo prima che venisse scoperta, casualmente com'è noto, da Penzias e Wilson nel 1965.
2) nessuno di questi ricercatori (a parte George Gamow, considerato dall'ufficialità il "padre" della CBR) l'aveva ricollegata all'ipotesi del BB, ma l'aveva teorizzata, ed anche quantificata, sulla base della radiazione emessa dagli oggetti cosmici. Da sottolineare il fatto che, in termini quantitativi, la stima della sua temperatura si è rivelata in diversi casi estremamente precisa, e comunque sempre più precisa di quella formulata da Gamow (che l'indicò, malgrado non lo si dica più, preferendo affermare che l'aveva azzeccata anche lui, tra i 5 e i 50 °K, quindi ben al di sopra di quanto poi accertato).
3) se, ora, viene accertato che un punto "freddo" mappato da WMAP nella radiazione di fondo non deriva da una fluttuazione di quella che la ricerca chiama "la superficie di ultima diffusione", cioè il relitto radiativo del BB, ma ha un'origine locale, questo può significare che
tutta la radiazione proviene dagli oggetti cosmici (e là dove c'è un calo di temperatura, c'è in effetti un "buco" di vuoto, cioè non ci sono sorgenti).
4) se e quando queste prime risultanze trovassero conferme con ricerche negli altri punti "freddi" della mappa della CBR, si imporrebbe certo una riflessione sulla vera natura (e provenienza) della CBR.
5) ma così, si ridarebbe fiato a quelle teorie cosmologiche che la scoperta della CBR aveva messo fuori gioco.
6) Questo, considerando anche che la CBR, prima dichiarata assolutamente isotropa, poi rivelatasi anisotropa con leggere fluttuazioni, ha richiesto a supporto anche la teoria inflazionaria di Guth, che ha consolidato l'ipotesi del BB assumendo che la CBR ne sia "figlia".
E' evidente che sono mie considerazioni, tra l'altro molto grossolane sotto l'aspetto scientifico: chi tra voi è più preparato di me, è pregato di chiarirmi i punti che possono stridere.
Peraltro, suggerirei di leggere, sulla storia della CBR, un interessante articolo che potrete trovare
qui.
Dato che so che c'è chi ha idiosincrasia per l'inglese, cercherò di trovare un po' di tempo per tradurlo e caricarlo su un sito di file hosting.
Cordialità a tutti.