1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema di guida con maxim
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da oggetto, mi capita questo dproblema usando la st8:
1) lancio la guida(ad es. con 4 sec. di posa per il ccd di guida)
2) faccio partire la sequenza della ripresa di X immagini
dopo pochi secondi il software non vede + la stella di guida, il frame è completamente nero.

Mi tocca a sto punto, dare un tempo di esp diverso al ccd di guida e tutto riparte.

Pecrchè?
La versione di Maxim è la 4.51

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso tempi di esposizione non superiori a 1,5".
Ad ogni modo, credo che devi dare un tempo di latenza di almeno 3 x T secondi,
dove T è il tempo di espozione della guida.

Come mai vai a 4" ?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema non è la durata della posa a mio avviso, anche io uso pose lunghe, in che senso scompare ? La vedi derivare piano piano (che sa di calibrazione errata, credo propio di no, intenderai che, BOOM, non c'è +)?

Usi i dark nel guide frame ? Se si è importante che la camera fosse ben termostatata, ossia stabile in temperatura gia quando viene effettuata la calibrazione o l a prima esposizione di ricerca stella, spesso questa operazione la si fa magari ancora nel cooling down ed il dark del frame di guida è "errato"...

Quando cambi il tempo forse riprendendo il dark corretto tutto funzia.

Se tutto invece il dark nn centra una fava (se non lo usi) come non detto, se ne dicono tante....... una + una meno....

Ciao boss, Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Io uso tempi di esposizione non superiori a 1,5".
Ad ogni modo, credo che devi dare un tempo di latenza di almeno 3 x T secondi,
dove T è il tempo di espozione della guida.

Come mai vai a 4" ?

Non dipende dal tempo di esp. perchè ho già provato a variare l'esp..
Uso tempi superiori a 1,5 per non andare a correggere i movimenti dovuti al seeing.
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Ultima modifica di Vittorino il domenica 26 agosto 2007, 7:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
intenderai che, BOOM, non c'è +)?

esatto.
Per il discorso temperatura e dark, proverò a farci caso la prossima volta.
Ad esempio ieri sera dopo che ho postato, il difetto non si è più ripresentato :?

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, perchè non provi AA3 o 4, funziona divinamente ed è semplicissimo, una volta ho provato per pura curiosità Maxim, un caos che non ti dico.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questione di schema mentale :) ormai ho chiaro lo schema di Maxim, (con mille parametri in + per settare la guida rispetto ad AA4) che non riesco a farne a meno.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino,
alla stella guida gli fai fare il calibrate sui 2 assi?
Ciao,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero strano Vittorino. Se tu fossi un novellino mi verrebbero in mente l'autodark (come suggerito da Paolo) , la ruota portafiltri (cambiando filtro la stella guida potrebbe effettivamente sparire se poco luminosa), una nuvoletta di passaggio, un problema ai driver della SBIG. Immagino che tu abbia verificato tutte queste cose. Malgrado io ti capisca perfettamente nel tuo desiderio di riprendere con MaxIm (una volta digerito un software gli altri sembrano assurdamente complessi), io una prova con AA o con CCDSoft la farei giusto per capire se il problema è in MaxIm o altrove. Se vuoi provare con CCDSoft senza troppo impazzirci ti passo questo mio TUTORIAL.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Vittorino,
alla stella guida gli fai fare il calibrate sui 2 assi?
Ciao,

Danilo

SI
Per IVALDO:
CCDSOFT è stato il mio sw preferito fino a qualche mese fa e penso di conoscerlo bene, molto intuitivo e semplice, non mi ha mai dato problemi in circa 2 anni e + di servizio, ma... non calcola la FHWM :evil: , quindi per anni credevo di essere a fuoco nelle immagini :( .

Oggi pensavo che dando un tempo adeguato di pausa tra una posa e l'altra (DELL'IMMAGINE) potrebbe tornare utile per evitare il problema della guida, ma il difetto si presenta anche mentre il ccd principale è in fase di acquisizione e di botto mi scompare la stella di guida.NERO.
Non come quando la montatura perde la stella di guida, dove almeno il segnale di rumore lo si vede.
Potrebbe essere un baco nel sw?

Grazie.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010