1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante idea, anche per una possibile realizzazione in officina:

http://www.ncaonline.org/products/index ... Telescopes

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Non so se te l'hanno già suggerito ma io farei così... prenderei un buon telescopio con il goto poi al focheggiatore attacchere una webcam collegata ad un portatile... così potrai godere delle meraviglie del cielo nello schermo del portatile affaticando meno la vista... ;)

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq io non sono del tutto convinto che un Dobson da 200mm non sia gestibile da una sedia a rotelle.
Io tutte le osservazioni col dobson le faccio da seduto e la maggior parte con la sedia ad un'altezza "media" io credo che con una base di altezza adeguata il Dob sarebbe più agevolmente accessibile di un tele su una montatura, in effetti le gambe del treppiedi sono una bella Barriera architettonica... quasi quasi faccio un paio di prove con la sedia a rotelle di mia suocera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 11:55
Messaggi: 6
Rieccomi....ringrazio nuovamente tutti che vi state prodigando nell aiutarmi nella scelta.Un altro dei problemi e che la mia casa ha una conformazione molto strana con un balconcino piccolo e stretto e dalle finestre di casa causa alberi non avrei una visuale buona.Quindi una stazione fissa (almeno per il momento a meno di costruire una struttura dedicata in giardino) e da scartare.Quindi nell'osservere devo necessariamente portare l'attrezzatura sempre fuori e poi riportarla dentro casa.(Ho sempre chi mi aiuta comunque).I meade etx li ho presi in considerazione e penso che forse un 80 lo comprero comunque,ho dubbi anche io nella mobilità che posso avere con un treppiedi,ho letto che posso metterli anche su un tavolo ma la cosa mi fa storcere un po il naso(sarebbe stabile?? e ben utilizzabile?? boh non so!!).Grazie a FORD PREFECT a questo link http://astronomy.concreteairship.com/scope/d-scope.htm c'e un disegno schematico di un dobson modificato che potrebbe veramente essere la soluzione.....ma qui la grande domanda ,conoscete qualcuno che possa realizzarmi questa conformazione e alla fine quanto mi verrebbe a costare?? Grazie a voi ragazzi ci stiamo avvicinando alla meta. ANDREA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che il Dobson con l'oculare ad altezza costante è il migliore di tutti, alla fine ti conviene acquistare il solo tubo ottico e far realizzare il resto da un falegname, si tratta di quattro pezzi di legno e un pò di teflon.... già potresti modificare tranquillamente questo progetto qui realizzato da 3c273 http://forum.astrofili.org/userpix/1484_tel1_1.jpg qui trovi il tread completo: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12753&highlight=dobson
anche senza mettere il portaoculare esattamente nell'asse ri rotazione potresti far scorrere l'anello che stringe il tubo fino a battere contro il portaoculare e poi aggiunngere una barra anteriormente con un contrappeso adeguato, avresti un'escursione dell'altezza dell'oculare veramente minima e compensabile anche da seduto!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010