1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:

Beh! Ci sono anche astrofili che viaggiano con i C14 (ben 25 chili!)...

Sulla velocità di preparazione a me sembra una fissazione, ma cos'è una gara? Se sei lento come il sottoscritto basta arrivare prima per avere tutto pronto prima del crepuscolo.


Penso anche io che non sia una gara, anzi, mi piace stare li a montare , fare bene l'allineamento, coccolarmi un po' oculari e tele prima di osservare...quando ho tempo di uscire presto però! Ieri sera, per esempio, sono tornato a casa e avevo Giove lì bello pronto, ma stava pericolosamente scendendo dietro le case. Ho preparato tutto di corsa perchè volevo provare un ortho di Fede, sono stato veloce ma, fichè mettevo a fuoco Giove è sparito dietro i tetti, ed io ho rimpianto un cavalletto per sbatterci su un makkino in 3 minuti :(

Dunque la velocità non è tutto, ma a volte fa comodo :wink:

Per il resto e su come sta evolvendo la discussione, potremo stare qui mesi a parlare di tutte le configurazioni e schemi possibili, senza arrivare ad una conclusione oggettiva. Ognuno di noi ha la sua filosofia, il suo modo di pensare costruito in base al tempo che ha a disposizione per osservare, allo spazio, alla saluti, alle possibilità economiche, visualisti, astrofotagrafi ecc... Le combinazioni che vengono fuori sono una marea.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'astrofilia, è solamente un hobby, che si pratica perché, come tutti gli hobbies regala emozioni. Punto e basta.

Questo topic sta diventando come se fossimo motociclisti, che discutono se sia più bello andare in giro con una Ducati o una giapponese supersportiva, una Harley Davidson o una Moto Guzzi, uno scooterone o una Bmw...

Tu chiamale se vuoi emozioni.... Buon divertimento ad ognuno di voi, col proprio amato strumento! :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Non si può stabilire sulla carta, anzi nelle discussioni da forum, se si vede meglio nel dobson o nello schema SC prescindendo dalla qualità di lavorazione degli specchi e dei trattamenti antiriflesso o senza fare prove sul banco ottico.


Le prove sul banco ottico non stabiliscono se si vede meglio in un dob piuttosto che in uno sc, stabiliscono solo la bontà della lavorazione delle ottiche, punto e basta, è un arido dato scientifico, uno dei fattori non IL fattore da considerare nella scelta del tele...
Cmq le mie non sono "impressioni" teoriche , io ho posseduto e usato sia un C8 che un dob da 8" che uno da 10", idem per Atreiu che osserva con me che possiede uno SC Meade da 8" e si è comprato un dob da 10" dopo averlo rpvato fianco a fianco, tra l'altro nel Deep già il newton 8" f5 mostarva visioni migliori rispetto ai due Meade e Celestron 8" presenti li a fianco, quindi a me mi potete raccontare tutte le favole che volete, ma alla fine decido per quello che ho provato e visto con i miei occhi :-)


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 31 agosto 2007, 19:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
un buon catadiottrico e' alla portata di tutti, e se si tiene conto dell'ostruzione e si aggiunge un po' di apertura, un buon cat [come noto, di quelli che io personalmente non sopporto :-) ] fa mangiare la polvere a qualunque dobson 10"


Mi spiace, ma questo mi sembrebbe quasi impossibile. Perchè:

- Un Cat/SCT ha più elementi ottici = più errori.
- Un Cat/SCT ha un ostruzione di più di 30%, forse 40%. Un Newton solo 15-20%.
- Lo specchio di un Cat/SCT non è un f/10, ma veramente un f/2-3. Immagina come dovrebbe essere difficile di fare questo specchio "diffraction limited"!
- Con un SCT, non è possibile di collimare l'elemento il più importante: il primario!

Il mio vecchio Nexstar 8 non era male per niente. Ma confrontato al 10" Skywatcher Dob o Vixen SS200 dei miei amici, era sempre peggio. Però, un SCT ha 3 grande vantaggi:

- Più compacto (trasporto,...)
- Più comodo per osservare
- f/10 allora non hai bisogno dei oculari molti cari

Ma anche non dimentica che un Cat/SCT è molto più caro per la stessa apertura che un Newton. :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
skymap ha scritto:
Non si può stabilire sulla carta, anzi nelle discussioni da forum, se si vede meglio nel dobson o nello schema SC prescindendo dalla qualità di lavorazione degli specchi e dei trattamenti antiriflesso o senza fare prove sul banco ottico.


Le prove sul banco ottico non stabiliscono se si vede meglio in un dob piuttosto che in uno sc, stabiliscono solo la bontà della lavorazione delle ottiche, punto e basta, è un arido dato scientifico, uno dei fattori non IL fattore da considerare nella scelta del tele...
Cmq le mi on sono "impressioni" teoriche , io ho posseduto e usato sia un C8 che un dob da 8" che uno da 10", idemn per Atreiu che osserva con me che possiede uno SC Meade da 8" e si è comprato un dob da 10" dopo averlo rpvato fianco a fianco, tra l'altro nel Deep già il newton 8" f5 mostarva visioni migliori rispetto ai due Meade e Celestron 8" presenti li a fianco, quindi a me mi potete raccontare tutte le favole che volete, ma alla fine decido per quello che ho provato e visto con i miei occhi :-)


Allo stesso tempo visto che si parla di feeling all'oculare e non di aridi dati scientifici ne converrai che altri non cambierebbero mai il loro SCT con un dobson. Tra l'altro io già divento scemo a collimare un solo specchio figuriamoci due!!! :P

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Allo stesso tempo visto che si parla di feeling all'oculare e non di aridi dati scientifici ne converrai che altri non cambierebbero mai il loro SCT con un dobson. Tra l'altro io già divento scemo a collimare un solo specchio figuriamoci due!!! :P


Sono assolutamente daccordo con te! :D

Gli SC sono sul "trono" da anni, e anche per me il C8 è stato un sogno per decenni, a tutt'oggi , se non fosse per il prezzo che ritengo esagerato in rapporto all'apertura, sono il miglior compromesso tra apertura, lunghezza focale , versatilità e compattezza che ci sia, anche se , come tutti i compromessi, qualcosa alle prestazioni viene sacrificato.

Se uno può permettersi la spesa penso che un SC da 254mm sia un ottimo telescopio da tutti i punti di vista, bisogna anche valutare che costa 10 volte di più di un Dob di pari apertura e che per montarlo si deve fare un mezzo trasloco e alla fine la resa è uguale o inferiore (però questo dovrò verificarlo, prossimamente faremo una comprativa sul campo tra il Dob 10" e un Meade 10" SC, tra gli 8" l'abbiamo già fatta e ha vinto il Dob.

Se a volte sembra che voglia eccessivamente denigrare gli SC è solo perchè mi sono reso conto che oltre a loro esistono anche molti altri strumenti, altrettanto validi che costano da un terzo a un decimo di un Sc equivalente (come capacità di mostrare soggetti astronomici) ma che sono ingiustamente sottovalutati, e mi riferisco ai Newton in generale e ai Dobson e ai Rifrattori Acromatici in particolare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Allo stesso tempo visto che si parla di feeling all'oculare e non di aridi dati scientifici ne converrai che altri non cambierebbero mai il loro SCT con un dobson. Tra l'altro io già divento scemo a collimare un solo specchio figuriamoci due!!! :P


Sono assolutamente daccordo con te! :D

Gli SC sono sul "trono" da anni, e anche per me il C8 è stato un sogno per decenni, a tutt'oggi , se non fosse per il prezzo che ritengo esagerato in rapporto all'apertura, sono il miglior compromesso tra apertura, lunghezza focale , versatilità e compattezza che ci sia, anche se , come tutti i compromessi, qualcosa alle prestazioni viene sacrificato.

Se uno può permettersi la spesa penso che un SC da 254mm sia un ottimo telescopio da tutti i punti di vista, bisogna anche valutare che costa 10 volte di più di un Dob di pari apertura e che per montarlo si deve fare un mezzo trasloco e alla fine la resa è uguale o inferiore (però questo dovrò verificarlo, prossimamente faremo una comprativa sul campo tra il Dob 10" e un Meade 10" SC, tra gli 8" l'abbiamo già fatta e ha vinto il Dob.

Se a volte sembra che voglia eccessivamente denigrare gli SC è solo perchè mi sono reso conto che oltre a loro esistono anche molti altri strumenti, altrettanto validi che costano da un terzo a un decimo di un Sc equivalente (come capacità di mostrare soggetti astronomici) ma che sono ingiustamente sottovalutati, e mi riferisco ai Newton in generale e ai Dobson e ai Rifrattori Acromatici in particolare.


I Dobson sono una scelta a dir poco molto appetibile! Con quello che ho speso per il C9 alle volte penso che avrei potuto prendermi un mostro da 40 cm ed oltre...

Però poi mi chiedo come gestirlo a livello di spazi visto che al momento non ne dispongo di illimitati, e poi volendo fare in futuro qualche scatto con una webcam? A conti fatti quindi per me l'SCT è stata una buona scelta, certo ogni tanto vedo un mega-Dobson e torno a riflettere... :wink:

Tra l'altro tu vieni al party di Saint Barthelemy?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:


Tra l'altro tu vieni al party di Saint Barthelemy?


No... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
DarkStar ha scritto:


Tra l'altro tu vieni al party di Saint Barthelemy?


No... :cry:


Peccato potevamo organizzare una comparazione...sarà per un altra volta.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Vicchio ha scritto:
skymap ha scritto:
Non si può stabilire sulla carta, anzi nelle discussioni da forum, se si vede meglio nel dobson o nello schema SC prescindendo dalla qualità di lavorazione degli specchi e dei trattamenti antiriflesso o senza fare prove sul banco ottico.


Le prove sul banco ottico non stabiliscono se si vede meglio in un dob piuttosto che in uno sc, stabiliscono solo la bontà della lavorazione delle ottiche, punto e basta, è un arido dato scientifico, uno dei fattori non IL fattore da considerare nella scelta del tele...
Cmq le mi on sono "impressioni" teoriche , io ho posseduto e usato sia un C8 che un dob da 8" che uno da 10", idemn per Atreiu che osserva con me che possiede uno SC Meade da 8" e si è comprato un dob da 10" dopo averlo rpvato fianco a fianco, tra l'altro nel Deep già il newton 8" f5 mostarva visioni migliori rispetto ai due Meade e Celestron 8" presenti li a fianco, quindi a me mi potete raccontare tutte le favole che volete, ma alla fine decido per quello che ho provato e visto con i miei occhi :-)


Ciao,
Le prove sul banco ottico stabiliscono se si può vedere meglio in un certo dob piuttosto che in un certo sc. Questo è un fatto.

Qualsiasi sia lo schema e a parità dello stesso, chi stabilisce dove si vede meglio e come?

Un confronto deve prendere in considerazione dei parametri fissati, ed effettuato per i diversi “ campi “. La pluralità di schemi, di ambiti e target di osservazione, è talmente ampia, es.: io se volessi fare fotografia col dobson non ci farei nulla, non qualcosa, nulla.

Anche a me, come a te mi si possono raccontare quante favolette si vuole. Alla Meade con gli aridi dati scientifici, ancora stanno ridendo a vedere i LB16” che vendono. Certo, tu la bontà dell’ottica non la prendi come IL fattore, questo vale per te e/o per quanti valutano secondo i tuoi parametri, per carità fai bene a fidarti delle tue impressioni che ti rendono tanto soddisfatto e oculato nelle spese economiche. Tante case blasonate pure, sono contente che molti dei propri acquirenti decidano nella piena coscienza delle loro impressioni. Le impressioni sono opinabili, i fatti no.
L’astrofilia, è un hobby, ma se devo spendere per vedere il riflesso sul fondo di una pentola non mi diverto più, poi per carità, ognuno è libero di divertirsi come preferisce e con il suo “pentolame” scelto secondo i propri criteri di valutazione, buon per lui.

Saluti,
Helio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010