1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info Registax
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ragazzi, mi è sorto un dubbio. :oops: :oops:
Nella prima parte di Registax, quando si sceglie che percentuale di frame scegliere per l'allineamento (ad esempio 80%) e si sceglie il punto d'allineamento, che metodo usate per la stima di qualità?
Io ho sempre usato GRADIENTE, ho visto un tutorial dove consigliano COMPRESSO. Voi cosa usate? :?: :?:
Grazie mille per le risposte. :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il classico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...io vado per il compresso, con gradiente non sempore mi ha funzionato, mentre con compresso ottengo risultati migliori!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non che sia di grande aiuto ma io uso Local Contrast :roll:

se può interessarti qua c'è una tabella comparativa con i vari metodi:

https://webspace.utexas.edu/gentryml/ww ... rading.htm

Se sia fatta bene o male proprio non ne ho idea ma da qui sembrano differenze molto poco significative

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende molto dalla sorgente, ovvero: colore (RAW, RGB compresso) o Mono.

Per le mono uso "local contrast" con seeing medio e "human" per seeing ottimo.
"Human" va bene anche per immagini ad alto contrasto; vedi Luna non al terminatore.

Per il colore webcam (RGB compresso) ho usato con risultati "Classical", "Gradient" e "Compression". Quest'ultima su immagini degradate dal seeing
è migliore.

Ovviamente stiamo parlando della scelta che farà registax sui frames, indipendentemente
da quella che vorremmo fare noi.
In quest'ultimo caso sia "Classical" che "Local contrast" vanno bene in
quanto non importa il valore di "quality" scelto: la scelta del numero dei
frames verrà fatta dopo l'ottimizzazione decidendo tale numero sulla differenza
basata o sul singolo miglior frame selezionato inizialmente o sul "reference frame".

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Dipende molto dalla sorgente, ovvero: colore (RAW, RGB compresso) o Mono.

Per le mono uso "local contrast" con seeing medio e "human" per seeing ottimo.
"Human" va bene anche per immagini ad alto contrasto; vedi Luna non al terminatore.

Per il colore webcam (RGB compresso) ho usato con risultati "Classical", "Gradient" e "Compression". Quest'ultima su immagini degradate dal seeing
è migliore.

Ovviamente stiamo parlando della scelta che farà registax sui frames, indipendentemente
da quella che vorremmo fare noi.
In quest'ultimo caso sia "Classical" che "Local contrast" vanno bene in
quanto non importa il valore di "quality" scelto: la scelta del numero dei
frames verrà fatta dopo l'ottimizzazione decidendo tale numero sulla differenza
basata o sul singolo miglior frame selezionato inizialmente o sul "reference frame".



...grazie per il link, finalmente una bella comparativa tutta da studiare!!!

Ciao...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie anche da parte mia... :D :D :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010