1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTO!!! si è storta la vite...
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
...senza fine di un guidatore. Non saprei com'è successo, ma presumo che sia stata colpa mia, in una delle mie ultime uscite, quando ho smontato la montatura e l'ho appoggiata direttamente sul tappettino dell'auto (che coglione che sono stato :oops: ). vabe' ora vorrei domandarvi se è già successo a qualcuno e come posso fare per rimediare, dato che mi sono accorto solo stasera, quando lo guidavo. In parole povere, quando arriva in un punto fa mezzo giro involontariamente, lì per lì pensavo che non erano ben equilibrati i conttrappesi, ma poi guardando bene, mi sono accorto che si è piegata la parte finale della vite senza fine, dove va attaccato uno dei 2 manovratori cioè questa:

http://img101.imageshack.us/img101/4710 ... allhm3.jpg

che dite, provo a raddrizzarla con un paio di pinze?...oppure conviene smontare il tutto e sostituire (anche se non l'ho mai fatto ho visto che ci sono delle viti brugola li attorno).
Poi un altra cosa, se non chiedo troppo: possibile che dietro questo danno si sia allentata anche la ghiera che fa tale movimento? Non so se sono in paranoia, ma secondo voi (soprattutto per chi ha il bresser n 130) sto gioco tra le 2 ghiere, che si vede in foto è normale?

http://img101.imageshack.us/img101/6582 ... allsg1.jpg

Non vorrei esser pessimista, ma sto tele sembra proprio che sia nato sotto una pessima stella...cazzarola....:twisted: va be' meglio che mi calmi. Perfavore aiutatemi o magari consigliatemi sul da farsi grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non conviene raddrizzarla con una pinza senza averla staccata dalla corona, rischi magari di piegare qualche dente della corona o il profilo della VSF.
Direi che la cosa migliore è smontarla dalla sede e raddrizzarlo solo dopo con una pinza, con calma.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
quindi non dovrebbe essere una cosa complicata smontarla....vabe' grazie.
Mentre per il gioco della ghiera nessuno sa dirmi niente?....arigrazie anticipato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16959
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di mettere le mani su qualcosa di delicato che non conosci guarderei se c'è qualche astrofilo in zona e lo contatterei.
In queste cose l'esperienza aiuta e farsela su una montatura senza sapere come metterci le mani è il miglior modo per rischiare ulterori soldi.
Molti astrofili indicano nel loro profilo di dove sono. Possibile che non ce ne sia nessuno dalle tue parti?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
si in effetti (del forum) c'è Kr33P e Interstellar Overdrive, però ho chiesto prima quì in comunità, per sapere se era un problema grande o piccolo, in somma ho chiesto un consiglio. Comunque dato che chi gentilmente mi ha risposto (intendo te), è uno di quelli che ne sa di più (non è una presa in giro che sia chiaro:wink: ), a sto punto ho una conferma, quindi bisogna per forza che rompa un po' le balle ai sopra citati (chissà loro già avranno smontato e rimontato chissà quante volte).
Grazie a tutti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
se la smonti e voui raddrizzarla bene non usare le pinze: cerca qualcuno che ha una bella morsa e usa quella come mega pinza oppure la usi assieme alle pinze.... se vuoi usare il martello puoi farlo a patto che sia gommato sulla parte che batte
;-)
....piccoli suggerimenti da chi ne ha fatte e ne fa molte di cappellate... ;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
grazie anche del tuo consiglio fabulador, ne terro' conto.
Intanto ho mandato anche una mail all'ottica san marco (dove l'ho acquistato), per sapere magari, se hanno un manuale specifico dei pezzi interni del DEC o almeno qualche disegno
Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
secondo me anche se raddrizzi la vite senza fine,per quanto precisa, non verrà mai come prima.
Ricordati che anche se hai raddrizzato per bene la vite (dopo averla smontata) comunque andrà interferire con la corona danneggiandola.Ti consiglio di farla smontare da un esperto e verificare cos'è effettivamente successo,potrebbe essere che si sia solamente piegata la parte terminale (che ha un diametro minore) e se cosi fosse allora si potrebbe valutare di raddrizzarla.
Valuta bene anche il costo della nuova vite,che sostituendola ti toglierebbe qualsiasi dubbio.

Cieli sereni a tutti


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 6:30 
Purtroppo quoto Gigi...
qui si parla di accoppiamenti con tolleranze esigue...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
io spero che si sia storta solamente la parte interna.... :roll:... speriamo. Comunque prima o poi lo smonto sicuramente. Per il momento aspetto solo la risposta alla mia maail dall'ottica san marco, almeno per sapere, anche da loro, il da farsi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010