1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli da esperti su acquisto Tele
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 21:39
Messaggi: 3
Ciao a tutti ragazzi,
complimenti per questo forum molto completo e pieno di gente competente!

Allora veniamo al dunque, vorrei avvicinarmi al mondo degli astri comprando un Telescopio...nè scarso e nemmeno da professionisti con un Budget Max di 300euro, almeno per il momento. :wink:

Ho letto molti vs post a riguardo dove ho potuto capire almeno gli elementi base che debba avere un telescopio per essere valido o meno tipo diametro ampiezza focale lenti ecc....

Su ebay ho trovato qualcosina...tipo seben 150 1400...che in teoria dovrebbe essere una bomba....ma da quello che ho letto sui tread fà schifo, confermate?

Da ciò che ho capito in base al mio budget di spesa il miglior compromesso è un Bressier Messier N 130 1000 che è abbastanza completo con lenti 67x e 40x e con anche la lente raddoppiatrice di Barlow e me ne esco con quasi 300euro di spesa.

La montatura invece mi lascia perplesso non essendo una Eq2/3 almeno da quello che ho letto dovrebbe essere una MON-1...vorrei capire se è valida?

Il tele lo devo usare nella mia veranda di casa avendo zona panoramica davanti in ore notturne.

Non ho tempo di portarmelo in giro trovando zone completamente buie...almeno fino a quando mi farò prendere dalla passione.

Vorrei vedere Luna ed altri pianeti nonchè stelle ecc....non mi interessa fare delle foto almeno che trovo una vicina che mi faccia uno strip dal balcone di casa sua :lol:


Quindi ricapitolando....ci sono altri telescopi con stesso costo al livello pari o migliori del Bressier Messier N 130 1000 ???


Datemi consigli che ho la scimmia per comprarlo! :wink:


Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consiglio anche io di lasciare perdere i prodotti della Seben, non hanno mai goduto di pareri positivi.

Effettivamente per il tuo budget, il Messier N130 sembra essere una delle scelte migliori. Spesso questo strumento viene consigliato a chi come te inizia a dedicarsi a questa disciplina.

Uno dei principali pregi dell' N130 è proprio la montatura MON-1, che risulta essere stranamente "solida" per questa classe di strumenti. Sicuramente più solida delle normali e striminzite eq2 che equipaggiano gli altri newton 114 - 130.
Per quanto riguarda un confronto con la eq3 non saprei dire, non avendo mai posseduto queste montature, quindi aspettiamo il parere di altri utenti. Comunque temo che tra le due la spunti abbastanza facilmente l'eq3.

C'è comunque da dire che la MON-1 soffre di qualche problema dal punto di vista della meccanica e dell'assemblaggio (vedi viti che si spanano). Questo è problema emerso dalle testimonianze di molti utenti. Comunque per quel prezzo sembra essere un prodotto comunque valido e desiderabile.

Aggiungo un'ultima cosa, consigliandoti anche di dare una "sbirciata" al mercato dell'usato! Con la stessa cifra potresti portarti a casa strumenti maggiormente validi, o più performanti. Non ci stanchiamo mai di ripetere che un telescopio usato (ma tenuto bene!) non ha nulla da invidiare al nuovo.
Fai un giretto su http://www.astrosell.it

Anche se l'idea dell'usato non piace a molti neofiti. Ma io la trovo eccezionalmente valida, sopratutto nel nostro campo.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Marco!

Oppure, se non sei interessato per la fotografia, perchè non consideri un buon Dob? E.g. questo:

http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#200e

In questo hobby, l'apertura è tutto e c'è una grande differenza tra 130mm o 200mm. Di più, il Dob 200mm è più facile per trasportare e installare e sono certo che sarebbe un telescopio con cui sarai contento per molti anni. È molto versatile (ottimo per i pianeti ma anche con un apertura abbastanza grande per vero piacere il deep-sky. Il GSO ha ottice ottime e puoi sempre usare questo come una buona base per la futura (comprare un fok CR-2, addizionare ottimi oculari e filtri, un Sky Commander,...). Potresti anche utilizzare il tubo per la fotografia se lo mette su una montatura EQ-5!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... e ho dimenticato di dire benvenuto! :oops:

Allora: BENVENUTO tra noi!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Quoto Marco!

Oppure, se non sei interessato per la fotografia, perchè non consideri un buon Dob? E.g. questo:

http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#200e

In questo hobby, l'apertura è tutto e c'è una grande differenza tra 130mm o 200mm. Di più, il Dob 200mm è più facile per trasportare e installare e sono certo che sarebbe un telescopio con cui sarai contento per molti anni. È molto versatile (ottimo per i pianeti ma anche con un apertura abbastanza grande per vero piacere il deep-sky. Il GSO ha ottice ottime e puoi sempre usare questo come una buona base per la futura (comprare un fok CR-2, addizionare ottimi oculari e filtri, un Sky Commander,...). Potresti anche utilizzare il tubo per la fotografia se lo mette su una montatura EQ-5!

Ciao!

Peter


Assolutamente il Dobson se non interessano le foto!

Alla stessa cifra hai un 20 cm che si faranno sentire tutti.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 21:39
Messaggi: 3
Fatemi capire il Dobson non ha l'attacco per la macchina fotografica?

Scusate l'ignoranza...va vorrei capire la metodologia riguardo le foto dal telescopio.

Ad esempio il Messier N130 fà le foto e come? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che il dobson non ha l'attacco per la macchina fotografica,è che tale tipo di telescopio,non ha nè una montatura equatoriale,nei motori per l'inseguimento apparente delle stelle,infine al livello teorico il dobson è uno strumento per visualisti,ovvero coloro che cercano un grande diametro per scorgere gli oggetti del cielo profondo più lontani e meno luminosi,poi il dobson normalmente(non sempre)ha una qualità ottica non proprio ai massimi livelli,tanto per capirci un newton di pari diametro è otticamente superiore,poi se sei per il visuale e decidi di prendere un dobson ti consiglo di prendere magari usato,un telescopio di diametro non inferiore ai 25 cm,mentre se scegli un newton prendi un 200/1000 o meglio ancora un 250/1200,sai ho osservato più volte con 200/1000 di un mio amico e anche sui pianeti va bene ,stessa cosa per la maggior parte degli oggetti del profondo cielo,tieni sempre presente che oltre alla qualità ottica e meccanica dello strumento e di pari importanza(a volte anche di più)la qualità del cielo sia al livello di seeing che di turbolenza e trasparenza(praticamente)se voi vedere al meglio qualunque strumento tu decida di acquistare,quando puoi osserva il più lontano possibile dalle luci solo così potrai vedere il maggior numero di oggetti del cielo profondo.
Spero di esserti stat utile.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che la tua esperienza astrofotografica è pressoché nulla per cui cerco di spiegarmi meglio che posso.
Per fare delle foto del profondo cielo la macchina fotografica deve essere posta su una struttura mobile che compensi la rotazione terrestre (quella che noi vediamo sotto forma del sorgere e tramontare degli astri) ruotando attorno a un asse teorico che coincida con quello terrestre, cioè che guardi verso la zona della stella polare.
Per cui necessita, se vuoi avere un minimo di precisione, di un motore.
Un dobson nasce per l'osservazione visuale e ha una montatura che non è adatta alla fotografia (non motorizzata e che non punta il polo nord celeste ).
Inoltre se vuoi fare fotografie dovrai avere questa struttura (che è la montatura) più precisa e robusta possibile in quanto i giochi meccanici delle montature leggere ed economiche pregiudicano la precisione del moto.
Dopo di ciò si può pensare di fissare la macchina fotografica al telescopio. Ma se non c'è la base ...
Comunque all'inizio della sezione neofiti c'è un topic proprio sulla fotografia.
Dagli un'occhiata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 21:39
Messaggi: 3
Si ragazzi....sono praticamente un prefetto ignorante in materia :lol:

Cmq per il momento non mi interessa fare foto perchè chiaramente è meglio che faccio le cose con calma e per gradi....magari cominciando con una mappa delle stelle e pianeti esplorandoli in cielo.

Ma sicuramente poi avrò bisogno di fare qualche foto in futuro ecco perchè chiadevo se fosse possibile farle con il Dobson :wink:

Ho visto in rete un Dobson GSD 200C che rispetto al GSD 200E dovrebbe avere qualcosa in più cosa?...secondo voi è buono a 319,00euro?

dovrebbe essere completo di tutto....magari dategli un'occhiata se non chiedo troppo:
Clicca qui per vedere il telescopio



Su questo link datomi da voi me lo porta invece ad un prezzo un po più alto
http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#200e



Passo all'acquisto? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi il 200 gso da Giuliano che le spese di spedizione sono comprese... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010