1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlando di esposizione corretta:
per ritenere una foto correttamente esposta, dove fate cadere il picco dell'istogramma dei livelli di grigio? 1/3, 2/3 o 1/2 della distanza dal livello 0? Se no dove?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dall'oggetto, o meglio dalle dimensioni che occupa nel fotogramma. Se il campo inquadrato è quasi tutto fondo cielo con il soggetto piccolo (tipo planetaria o piccola nebulosa diffusa) allora sto intorno a 1/3 dallo 0. Se invece inquadro qualcosa di grosso come può essere la Nord America allora lascio che l'istogramma salga a metà o anche qualcosa di più, perchè so che quello non è il fondo cielo che si sta schiarendo troppo ma è la nebulosa ed è anche una nebulosa dalla luminosità uniforme e quindi non avrò zone bruciate. Questo è l'altro punto da tenere in considerazione: se si fa salire troppo la curva si rischia di bruciare le parti più luminose del soggetto; meglio allora stare più bassi e mediare mooooolte immagini. Questo è (+ o -) quello che faccio io, ma non è affatto detto che sia la cosa giusta da fare! ;)
Vediamo quelli bravi che dicono ora...

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io lo tengo fra 1/3 e 1/5, ma non sono uno di quelli bravi :roll:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nmontec ha scritto:
Parlando di esposizione corretta:
per ritenere una foto correttamente esposta, dove fate cadere il picco dell'istogramma dei livelli di grigio? 1/3, 2/3 o 1/2 della distanza dal livello 0? Se no dove?

Credo che la risposta alla tua domanda non sia così netta. Le DSLR hanno un sensore che non risponde in modo lineare al numero di fotoni che lo colpiscono e quindi raddoppiando ad esempio il tempo di posa non è detto che raddoppino gli ADU. D'altra parte i sensori delle DSLR sono dotati di efficenti sistemi antiblooming quindi puoi permetterti senza troppi problemi delle sovraesposizioni. Se tu vuoi evidenziare una nebulosa debole immersa in un campo stellare ricco e luminoso dovrai per forza di cose sovraesporre le stelle e questo ti produrrà un istogramma spostato verso destra, viceversa se vuoi riprendere correttamente un pianeta luminoso avrai una gran parte del fotogramma nero come la pece e quindi il tuo istogramma sarà appiattito veso sinistra. L'istogramma è utile per le foto "normali" o per le rare foto astronomiche che riempiono quasi tutto il fotogramma con un soggetto illuminato quasi uniformemente (il Sole e la Luna), per le altre secondo me è meglio osservare l'immagine sul PC ed al limite farsi aiutare dai valori massimi per sapere se si è giunti a saturazione. Secondo la mia (poca) esperienza con la EOS 300D il programma DSLR Focus è un ottimo ausilio non solo alla messa a fuoco, ma anche alla scelta del corretto tempo di esposizione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010