1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi moltiplicare la tensione per l'amperaggio dell0alimentatore, dividere per la tensione di erogazione della batetria e, dopo, aumentare almeno del 20% il risultato.
Per esempio 3.5A a 19V sono 66.5VA che a 12V corrispondono in A a 5.55A
Aumenta il tutto di un buon 20% e arrivi a 6.65A
In totale se usi il pc ricaricando anche la sua batteria (ecco l'assorbimento massimo necessario) e facendo girare fisso l'HD e le ventole avrai un'autonomia di un'ora.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ok grazie 1000, per sicurezza spiego tutto al negoziante e vediamo cosa mi consiglia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Devi moltiplicare la tensione per l'amperaggio dell0alimentatore, dividere per la tensione di erogazione della batetria e, dopo, aumentare almeno del 20% il risultato.
Per esempio 3.5A a 19V sono 66.5VA che a 12V corrispondono in A a 5.55A
Aumenta il tutto di un buon 20% e arrivi a 6.65A
In totale se usi il pc ricaricando anche la sua batteria (ecco l'assorbimento massimo necessario) e facendo girare fisso l'HD e le ventole avrai un'autonomia di un'ora.


mmmh dura pochino, se uso il pc con la sua batteria già carica (che mi dura circa 1 ora e mezza) e collego anche l'alimentatore dovrebbe durarmi di più o non ho capito niente? :? :? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai capito, hai capito. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 13:29 
Un inverter da macchina da 350 w costa sui 29 euro e ti dà corrente a 220v per ore.
Questo ovviamente se la "postazione" è prossima all'automobile o al camper...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 13:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Un inverter da macchina da 350 w costa sui 29 euro e ti dà corrente a 220v per ore.
Questo ovviamente se la "postazione" è prossima all'automobile o al camper...


....e se la batteria dell'automobile o del camper è da 2000Ampere....

Altrimenti hai sì corrente per ore...ma poi non hai più modo di tornare a casa!!! :shock: :D :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Un inverter da macchina da 350 w costa sui 29 euro e ti dà corrente a 220v per ore.
Questo ovviamente se la "postazione" è prossima all'automobile o al camper...

Un inverter così potente a questo prezzo? Forse il 160 W! Parlo ovviamente di erogazione continua non di spunto.
Comunque un elevatore di tensione da macchina ti costa più o meno la stessa cifra e funziona anche meglio ma qui si parlava di attaccarlo a quella "specie di batteria" del Lidl, non alla macchina. E un inverter da 350W, se usato alla massima potenza, consuma una quarantina di Ah.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 13:44 
...è vero, ho controllato, è un 150W effettivi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Per il notebook devi prendere un'elevatore di corrente. Attento all'amperaggio del portatile. L'elevatore deve avere sempre una "capienza" maggiore in termini di ampere, oltre che essere 19v.

Per la durata dell'alimentatore dipende dall'amperaggio dello stesso:
una batteria dell'auto da 50A durerà moooolto di più di questo alimentatore lidl-iano da 7A...


ho guardato dietro il pc, c'è scritto 3,42A 19V
quindi se ho capito bene questo elevatore di corrente deve essere superiore a 3,42A? avendo quindi nel pc 3,42A e l'alimentatore da 7A la carica mi dovrebbe durare circa 2 ore?


non è così semplice
l'assorbimento totale va calcolato i watt (V+I)
quindi 19 * 3,4 = 64,6 watt PIù L'ASSORBIMENTO DELL'ELEATORE DI TENSIONE

la batteria eroga 12*7 = 84W

quindi.. poco più di un'ora.

per completezza , bisogna dire che i portatili non lavorano quasi mai a piena potenza , ma il loro processore varia frequenza e quindi assorbimento a seconda delle necessità , per cui la durata della batterie varia a seconda dell'uso da un'ora a tre ore circa .
:x
cieli sereni

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Cita:
per completezza , bisogna dire che i portatili non lavorano quasi mai a piena potenza , ma il loro processore varia frequenza e quindi assorbimento a seconda delle necessità , per cui la durata della batterie varia a seconda dell'uso da un'ora a tre ore circa .

cieli sereni


allora buon per me :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010