Confermo l'efficienza di Tachyon nel controllo del mio LX200GPS: ho condotto altre prove nel mio osservatorio e ho avuto conferma della stabilità e assoluta affidabilità del collegamento.
Controllare il telescopio con il palmare e senza fili rappresenta l'apoteosi del Go To!
Nell'attesa di ulteriori prove e resoconti volevo riassumere brevemente le funzionalità offerte da Tachyon, descrivendone menu e comandi.
Sull'area di lavoro del software, come descritto nel precedente messaggio, campeggiano le icone per il caricamento della sky chart, per la visualizzazione del pad (simulazione grafica dell'Autostar/NexStar) e per l'avvio della connessione al telescopio. Sul bordo inferiore sono raggruppati i menu che permettono di accedere alle svariate funzioni:
-
Menu Tools
1.
Celestial Calculator:
-
Tel Limit Mag per calcolare la magnitudine limite, in base all'apertura del telescopio, all'età, alla magnitudine limite visuale, ...
-
CCD Calc per calcolare risoluzione e FOV in base al telescopio/CCD selezionati
-
Converter (un convertitore di unità di misura)
-
Constants (un vasto elenco di costanti fisiche e relativi valori)
2.
Visibility:
-
Rise/Set per conoscere sorgere/tramonto di comete, asteroidi e altri oggetti
-
Planet Mag/Size
-
Tel Limit Mag
-
Other sub tools...
3.
Earth
4.
Moon - Visualizza dati sulla Luna, mappe (mappa molto dettagliata di formazioni e crateri e relative informazioni), fasi, ricerca delle eclissi lunari
5.
Sun - Dati sul Sole e ricerca delle relative eclissi
6.
Planets - effemeridi e informazioni dettagliate di ciascun pianeta, con mappe, calcolo posizione satelliti, ecc..
7.
Asteroids/Comets
8.
Variable Stars
9.
Double Stars
10.
Supernovas
11.
Catalogs (per trovare, ad esempio, riferimenti incrociati nei cataloghi)
12.
Surveys tool
Menu Views
1.
Sky Charts - Carta del cielo chiara e graficamente molto gradevole
2.
Maps (mappe dei pianeti consultabili)
3.
Sky Impressions - una serie di disegni dei principali oggetti Messier, NGC e IC che rappresentano il reale aspetto di tali oggetti all'oculare del telescopio
4.
Internet tools
Menu Party tools
1.
LogBook per registrare seeing, trasparenza, telescopio, accessori usati e commenti (vocali e testuali) relativi alla serata osservativa
2.
PlanMaker
3.
Slide Show per visualizzare bellissime immagini deepSky, Hubble e del Sistema Solare, con la possibilità di aggiungere la propria personale rassegna
Menu Telescope tools
Si può configurare il telescopio (apertura, rapporto focale, driver di controllo ...) E' presente anche una vasta lista di telescopi commerciali tra cui poter scegliere per cui è altamente probabile che la configurazione si limiti semplicemente alla scelta del proprio modello di telescopio da tale lista.
Menu Info tools
Si possono impostare varie preferenze (informazioni relative all'utente, al sito osservativo, setup della porta di comunicazione di telescopio, cupola e GPS, risoluzione del CCD e dimensione orizzontale e verticale dei pixels, 4 modelli di oculare con Barlow e riduttore di focale per simulare il campo abbracciato nella sky chart).
Per poter memorizzare vari set di preferenze è possibile creare più profili, per chi, ad esempio, osserva da più siti o per chi utilizza diversi telescopi.
Inoltre, è possibile aggiornare da qui i dati relativi a comete, asteroidi, satelliti, ecc.. direttamente via internet.
Non si conoscono le coordinate geografiche da cui si sta osservando?
Nessun problema: se si dispone di un GPS integrato o esterno al proprio PDA, è possibile acquisire le coordinate NMEA direttamente con Tachyon e aggiungere il proprio sito osservativo.
Il pacchetto comprende anche la versione per pc con la quale è possibile controllare il telescopio (installando i driver ASCOM) e sincronizzare profili, dati e tutte le altre informazioni con il PDA. In tal modo si può sfruttare il collegamento a internet del pc per effettuare il download dei dati nel caso in cui il PDA non possa essere direttamente connesso alla rete.
Volevo poi descrivere in maggior dettaglio i comandi presenti nella parte inferiore della sky chart, sicuramente lo strumento più potente e meglio riuscito di Tachyon. Si tratta di voci di menu disposte su 3 righe: la prima riga contiene i menu principali, alla pressione dei quali, nelle 2 righe sottostanti compaiono le voci di pertinenza di ciascun menu; se una voce prevede ulteriori selezioni, queste compaiono nell'ultima riga. E' un sistema molto comodo che, soprattutto, "ruba" poco spazio alla cartina.
Ecco i comandi presenti:
Info command
-per ottenere informazioni sull'oggetto selezionato al centro dello schermo
Prefs menu
-per scegliere il FOV con un semplice click
-per configurare le preferenze della carta celeste
-per puntare all Zenit
-per visualizzare l'intera volta celeste
-per puntare in una qualsiasi direzione per mezzo di una rosa dei venti stilizzata (impostando anche l'altezza attraverso una barra di scorrimento)
-per ottenere automaticamente il campo sotteso dalla costellazione attualmente visualizzata
-per visualizzare il campo inquadrato dal proprio binocolo o dal proprio telescopio
-per impostare la magnitudine limite
View menu
-per visaulizzare o meno le linee delle costellazioni
-per visualizzare o meno i confini delle costellazioni
-per visualizzare o meno le immagini artistiche relative alle costellazioni (tratte dall'Uranometria)
-per visualizzare o meno i principali oggetti celesti (Messier, NGC, IC ecc)
-per visualizzare o meno la griglia delle coordinate (AltAz, equatoriali, galattiche o eclittiche)
Find menu
-per cercare oggetti Messier, Caldwell, NGC, IC, stelle variabili, pianeti, asteroidi ...
Telescope menu
- per sincronizzare la mappa con il telescopio
- per visualizzare il pad che simula l'Autostar/NexStar sullo schermo
- per aumentare o ridurre la velocità dei motori del telescopio
- per inviare un comando di sincronizzazione al telescopio
- per arrestare il movimento
- per metetre a fuoco con il focheggiatore elettrico
Util menu
- per creare logs, utilizzare plans, slideshows e molte altre utility
GOTO command
La magnitudine visualizzata dalla sky chart aumenta automaticamente al diminuire del FOV.
Vi è poi un pulsante che, premuto più volte, permette di variare le informazioni visualizzate sullo schermo, passando dalle coordinate Alt/Az a quelle RA/DEC, alle informazioni sull'oggetto selezionato, il FOV corrente, la data (compresa quella Giuliana), il sito corrente con UTC e tempo locale, coordinate galattiche ed eclittiche correnti e così via...
Sono disponibili anche comandi nascosti, visualizzabili attraverso la pressione prolungata dello stilo sullo schermo. Tali comandi permettono di controllare la visualizzazione degli oggetti, delle etichette e così via.
Sicuramente è encomiabile l'ergonomia della disposizione di tutti i comandi descritti: il tutto è stato sapientemente ottimizzato per l'uso con lo schermo ridotto (anche se VGA) di un PDA.
Spero di avere fatto cosa gradita a tutti quanti con questa sommaria descrizione delle funzionalità di Tachyon e Vi assicuro che non ho ricevuto alcun "obolo" dal programmatore (

) per questo.