1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Smontare LXD75
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho cercato in tutto il forum, ma oltre alla guida di Martinelli (preziosissima) non ho trovato null'altro.
Ho smontato la LXD75 per reingrassarla, ma non sono riuscito a togliere nessuna delle 2 corone dentate dalla loro sede.
Mi sono limitato quindi a sgrassare le teste delle corone e le viti senza fine, sostituendo il grasso con il solito "bianco al litio" ... volevo però pulire anche la sede della corona dentata, perchè ho visto che il grasso che c'è dentro non è un granchè!
Non trovo però viti o dadi per farla uscire dal cuscinetto, o per sfilarla in qualche modo.

Un'altra cosa. Sono riuscito a regolare il movimento AR in maniera molto fluida, con un piccolissimo lasco e senza indurimenti lungo il giro.
Invece per il DEC il movimento mi resta molto più duro, se lo allento mi aumenta il lasco (che ora è circa 2 mm), inoltre rimane un indurimento lungo il giro. Devo temere che sia proprio un difetto della vite senza fine?

Ad ogni modo, il grasso originale della LXD75 è molto meno schifoso delle EQ5: questo è giallino e pastoso, il cinese è nero e appiccicosissimo!

Grazie, se qualcuno ha un tutorial per la LXD 75 (magari con foto) :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: LXD75
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rispondo qui', anche se vuoi vi è la ML apposita che modero frà l'altro.

Non incaponirti a voler smontare la vite, pulisci il tutto con benzina e po quando serri controlla le bronzine eventualmente sostituiscile, ma ti assicuro non serve nel 90% dei casi.

Inoltre il secondo difetto potrebbe essere perchè hai fatto le prove senza strumento potrebbe essere che essendo un po' sbilanciato crei quell'indurimento.

prova a far girare alla massima velocità per 15 secondi con le frizioni mollate e tenendo fermo la parte superiore, poi stringi le frizioni se fa lostesso indurimento nella stessa posizione è dovuto allo sbilancialemto

In caso opposto potresti avare le corone ovalizzate, in questo caso si potrebbe tentare una lappatura, ma te la sconsiglio se non sai come agire.

Per il resto chiedi in ML, li ti rispondo subito, qui' l'ho letta per caso.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, proverò come dici.
La lappatura potrei farla eventualmente fare al mio tornitore ... ma è un'operazione troppo delicata, e poi dovrei capire come smontare le corone dai cuscinetti.
Diciamo che posso anche tenermela così dai ...

Grazie mille, mi sono appena iscritto alla ML

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Puspo, io tempo fa l'avrò smontata si e no 7 volte in una settimana :shock: (Tranne le corone, che nemmeno io son riuscito a togliere)
E alla fine mi son reso conto di non poter fare di meglio... Sicuramente adesso lavora molto meglio rispetto a prima ma mi resta un certo laschetto in AR!
Poi ho notato anch'io che facendo un giro completo ruotando a mano la VSF in certi punti è leggermente piu dura... penso sia, come già detto, la corona di non egregia fattura... ma non penso ci siano grossi problemi. Magari una leggera usura con l'andare del tempo!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, ieri io ho fatto un lavoro egregio, meglio di quello che avevo fatto sulla EQ5, che però avevo smontato completamente.
Nelle prossime sere completerò la regolazione dell'accoppiamento corona/vsf, già comunque il tutto è migliorato.

Quello che mi rimane è certamente un leggero gioco sull'asse AR, fastidioso quando si punta al meridiano. Per toglierlo dovrei smontare anche il resto, ma per ora non me la sento e mi tengo il difettuccio.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci ho sbattuto la testa per una settimana poi mi sono arreso... per ora resta così, non va poi così male!! :wink:

OT: Ho fatto il lavoretto delle bolle per mettere "in bolla" la montatura come mi avevi consigliato tu... fantastico!!!! Grazie mille dell'idea!!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma di che! Le mie ieri sera si sono naturalmente staccate, vorrei "stondarle" un pochino e rimetterle in maniera più salda, magari con dell'attack!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010