1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, perchè un rifra cattura più di luce per la stessa apertura (no ostruzione). Un achromatico ha solo più di chromatismo e allora l'immagine non è tanto "nitida".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Peter ha scritto:
k@ronte ha scritto:
Non voglio sembrare tedioso ma voglio solo ribadire che a parita' di diametro ( e mi sembra che la richiesta del post fosse il confronto tra 2 strumenti entrambi da 150mm) e con strumenti di qualita' nella norma (niente ciofeche o supercorrezioni) la bilancia penda a favore della lente


Naturalmente; senza dubbio! :D

Peter


Anche quando si parla di acromatici?


Si, a patto che l'aberrazione cromatica sia contenuta, altrimenti il rifrattore non è utilizzabile se non a bassi ingrandimenti su oggetti poco luminosi, l'aberrazione cromatica , sempre dannosa in fotografia, secondo me è accettabile quando rimane a livelli "filtrabili", iin modo che se osservi pianeti o la Luna e ti dà fastidio inserisci il filtro e vai, se invece osservi nebulose o altri oggetti deep te ne puoi tranquillamente infischiare, c'è anche chi ha fatto una tabella dove si mette in relazione l'aberrazione cromatica con il diametro e il rapporto focale, infatti mentre in un 80mm il rapporto f8 non dà grossi problemi di cromatismo residuo, lo stesso f8 in un 120mm può necessitare l'uso di un filtro ma è ancora tollerabile mentre in un 150mm ed oltre è veramente un limite alle osservazioni http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1
Per la mia esperienza èpersonale ti posso dire che l'Aberrazione cromatica è stata esageratamente demonizzata, e questo è stato fatto , secondo me, per spingere sugli strumenti più costosi (APO) che se è vero che hanno un loro senso in fotografia forse non è detto che siano il miglior strumento, o comunque l'unico, usabile o consigliabile; leggendo delle esperienze di vari astrofili di tutto il mondo su forum CloudyNights, mi sono convinto che il 120mm f8,3 della SW era lo strumento che faceva per me, e non sono affatto pentito dell'acquisto, anzi è uno dei miei strumenti che amo di più, ne avevo anche scritto qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11827&postdays=0&postorder=asc&highlight=bocca&start=0
tra l'altro mi ricordo che al mini-star party di Torre Luciana molti visitatori si affollarono intorno al mio rifra e a detta di molti di loro si vedeva meglòio nel mio che nei vari SC da 8" o da 10" che c'erano in giro, ineffetti Giove, basso sull'orizzonte, era più contrastato e mostrava più particolari nel mio 120mm che nei 254mm del RitcheyCretien lì vicino dove era enorme sì ma non mostrava particolari e aveva i contorni sfumati (su entrambi c'erano oculari Hyperion di diversa focale...).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:
Domanda per Vicchio: ma a questo punto col 120mm rifrattore dovrei scordarmi le nebulose e "limitarmi" agli ammassi?

Carlo


No, assolutamente, solo le più deboli tipo la Helix, mentre tranquillamente tutte le nebulose del catalogo Messier offrono un bello spettacolo in questo strumento, soprattutto con un buon filtro a banda stretta, si vedono benissimo la Omega ( o Swan=Cigno) , la Laguna e la Dumbell, bella anche la Ring (M57) e mi ha sorpreso anche la Velo, se tornassi indietro l'unica cosa che cambierei è il fuocheggiatore, infatti quelli di TS suggeriscono di acquistare il fuoch. della Baader che in bundle col tele la offrono a prezzo scontato, che bischero son stato a non prenderlo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene che era un 130 apo, che il cielo era quello dell'Amiata ma io e Castorino con il suo 130 AM abbiamo visto nettamente la Helix senza filtri a Ferragosto.
Poi con un bel filtro nebulare le cose cambiavano e di molto.
Con un 120 acro sicuramente sotto un bel cielo con l'orizzonte sud sgombro e pulito la Helix si può vedere con un filtro nebulare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Va bene che era un 130 apo, che il cielo era quello dell'Amiata ma io e Castorino con il suo 130 AM abbiamo visto nettamente la Helix senza filtri a Ferragosto.
Poi con un bel filtro nebulare le cose cambiavano e di molto.
Con un 120 acro sicuramente sotto un bel cielo con l'orizzonte sud sgombro e pulito la Helix si può vedere con un filtro nebulare.

Si, forse ho scelto l'esempio sbagliato, è che la Helix col 120mm mi ha deluso, una pallida larga chiazza rotonda appena avveritibile, poi col dob da 10" qualche particolare in più ma la caduta di luce al centro era poco avveritbile, poi l'altra sera... WOW con il solito Dob dal solito posto ho visto un'enorma ciambella con delle stelline dentro e una interruzione o indebolimento del bordo ... quindi le volte precedenti dipendeva dalle condizioni del cielo che sembtravano migliori di quanto in realtà fossero.

In compenso mi ricordo di aver visto tempo fà la M42 col 120mm+filtro col cielo ancora chiaro e bassissima sull'orizzonte (cioè in condizioni pessiime!)

Tra l'altro non credo che tra APO e ACRO cambi molto sugli oggetti come le nebulose... a parità di apertura penso che la mag limite sia la stessa.. no?

Mi ricordo di uno splendido TAKA da 130mm, in visuale e in condizioni medie di cielo non mostrava un'immagine corrispondente alla differenza di costo con un Acromatico, 5300€ contro 300€, era meglio si ma non del 1700% :roll: si paga molto di pù (5000€ di più) per avere qualcosa in più... ovviamente dipende da quanto valore ha per noi quel "poco" in più e quei 5000e in più :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che riguarda l'aberrazione cromatica posso dire che facendo riferimento al manuale di Ferreri un doppietto classico per essere corretto dovrebbe avere ( se non ricordo male) una focale pari al quadrato del diametro (quindi un 10 cm f10, un 12cm f12, un 15cm f15 ecc.) pero' ribabisce anche che questi valori si possono ridurre fino ad un terzo senza che le immagini per un utilizzo visuale decadano in modo indegno. Credo che sia per questo che vengono creati rifrattori da 150mm a f5, perchè sono in effetti (se ben lavorati) ancora sfruttabili in visuale.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è il quadrato del diametro i conti non tornano
10 x10 =100
12 x 12 =144
15 x 15 = 225

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
con f10, f12, f15 intendevo il rapporto focale, cioe' se 15x15=225cm di focale il rapporto e' appunto un f15, idem per gli altri diametri, devo aver fatto un po' di casino, ma ho fatto una facolta' umanistica e quindi non sono il massimo in matematica :)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ho capito cosa intendevi.
Però in effetti i tuoi valori sono un po' ottimistici (come tante cose che scrive Ferreri)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Vi ringrazio per gli interventi: sto accumulando più dati utili in questo thread che in numerosi articoli letti.

Grazie ai vostri pareri ho già ridimensionato l'ipotetico rifrattore da 150 a 120mm. Potrebbe essere di tipo economico, perchè ancora non ho APOambizioni e perchè mi piace guardare gli oggetti del cielo profondo. L'unica cosa che mi piacerebbe: una meccanica non troppo penosa.

Posto che se dovessi scegliere un newton questo sarebbe inizialmente un Dobson, quale montatura dovrebbe essere applicata per un uso prevalentemente visuale a un rifrattore 120mm?
(A naso preferirei non sfidare troppo le leggi dell'ottica con focali troppo corte, quindi diciamo un 120mm circa f/10)

P.S. A proposito di ottiche corte, ho imparato la lezione col 114 Newton f/4.4


Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010