1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Acquisto - help telescopio -
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 15:00
Messaggi: 8
Località: Roma
Ciao osservatori dei cieli profondi,
ultimamente mi sono accorto che ho una voglia matta di guardare lassù...ho letto mille post su questo e altri forum, ma vi confesso sono più confuso di prima. Ho bisogno di un consiglio da parte dei navigatori del cielo...con un budget basso, diciamo 150 eurini e una voglia matta di osservare un pò di tutto senza pretendere di avere hubble tra le mani, quale telescopio mi consigliate di acquistare?
Diciamo che osserverei sia dal balcone di casa a Roma, sia (soprattutto) da casa in montagna, 2000 m.Mi piacerebbe anche fare qualche foto con una compatta, senza pretendere di vedere un alieno che mi saluta ovviamente. Insomma entrare dalla porta secondaria di questo fantastico mondo senza fare troppo rumore...
Grazie del vostro preziosissimo aiuto.
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se hai letto i numerosissimi post sull'argomento avrai anche capito che 150 euro sono veramente pochi anche per iniziare. Tuttavia qualche soluzione c'è; quella che reputo migliore è la scelta di un binocolo 10x50, con quei soldi forse riesci a prendere anche uno stativo che migliora l'osservazione enormemente. A 2000 m se il cielo è scuro un 10x50 ti fa vedere moltissimo.
Altrimenti cerca nell'usato, qualcosa portesti trovare. Semmai tieni d'occhio le offerte al Lidl, molti utenti del forum hanno acquistato lo skylux e ne sono soddisfatti.
Infine, pensa anche alla possibilità di risparmiare almeno altri 200 euro e allora avrai una scelta molto più vasta

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Guarda ti congiglio questo bell'oggettino che stavo per prendere anche io aggiungi ancora qualcosa ed è fatta ;)
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 15:00
Messaggi: 8
Località: Roma
Andrea87 ha scritto:
Guarda ti congiglio questo bell'oggettino che stavo per prendere anche io aggiungi ancora qualcosa ed è fatta ;)
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm


Andrea, infatti era proprio il tuo post che ho seguito con attenzione, dove ti veniva consigliato anche il seguente:

http://www.telescope-service.de/newtoni ... tml#n114mm

alla fine per cosa hai optato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 15:00
Messaggi: 8
Località: Roma
L127 ha scritto:
Ciao,
se hai letto i numerosissimi post sull'argomento avrai anche capito che 150 euro sono veramente pochi anche per iniziare. Tuttavia qualche soluzione c'è; quella che reputo migliore è la scelta di un binocolo 10x50, con quei soldi forse riesci a prendere anche uno stativo che migliora l'osservazione enormemente. A 2000 m se il cielo è scuro un 10x50 ti fa vedere moltissimo.
Altrimenti cerca nell'usato, qualcosa portesti trovare. Semmai tieni d'occhio le offerte al Lidl, molti utenti del forum hanno acquistato lo skylux e ne sono soddisfatti.
Infine, pensa anche alla possibilità di risparmiare almeno altri 200 euro e allora avrai una scelta molto più vasta

Luca


ok, mi documento sullo skylux...grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:02 
Ciao.
Su questo budget mi viene in mente solo questo, come telescopio che non sia un giocattolo:
http://www.telescope-service.de/newtoni ... tml#n114mm
forse con le spedizioni ci stai dentro.
Altrimenti o aspetti una possibile offerta di Lidl su Skylux o Etx70 verso Natale, o cerchi nell'usato, o aumenti il budget di 70-100 euro.
Considera comunque che un telescopio "economico" da principiante vale l'altro, sole e giocattoli esclusi... :wink:
Non stare su aperture inferiori ai 70mm per i rifrattori, ai 90 per i catadiottrici ed ai 114 per i riflettori, sarebbero "soldi buttati" o quasi... ;)
...nel senso che con un 50 o 60 economico ci vedi la Luna, M42, le pleiadi e poi finisce li.
:wink:
Come già detto, un bel binocolo 10x50 è un ottimo inizio, e poi servirà sempre.
Alla lidl forse hanno li ancora i Bresser a 20 euro.

PS:
credo che si sia fatta della confusione:
il Mc90 a 162 euro è solo il tubo ottico:
bisogna poi spendere dei soldi per una montatura ed una slitta a coda di rondine.
Ed usarlo su un cavalletto fotografico è una pena.
A spesa finita non è più così conveniente.
Se si ha già una montatura il discorso cambia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:17 
Per il discorso che 150 euro sono pochi, bisogna però fare un distinguo.
Riporto come sempre il "mio caso":
con meno di 150 euro mi sono "fatto" un "piccolo" Dobson da 150/750:
ho preso un tubo Newton da 150 usato a poco più di 100 euro (se ne trovano in giro fra i 100 ed i 120 euro...)
poi ho speso 10 euro di legname, altrettanti di colla, viti e
vitine, 7 di vernice e 12 per un cercatore red dot cinese.
Poi un oculare da 20mm decente lo si trova fra i 30 ed i 50 euro...
con poca ricerca, poco studio, poco lavoro e poco tempo mi sono messo in sieme un bello strumentino...
http://tostati.spazioblog.it/62039/Cost ... +6%22.html
fidatevi che non è difficile... io non sono certamente un esperto o astrofilo navigato, ma ne è risultato comunque un buon lavoro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede e tutti quelli che ti consigliano un binocolo.

Personalmente ho usato per tantissimi anni un rifrattorino da 60mm. di tipo economico che mi era stato regalato. Come dice Fede, ci vedevo poche cose e sinceramente non lo consiglierei a nessuno.
Per questo concordo che, piuttosto di buttare i soldi in un telescopietto da poco, sia molto meglio un onesto binocolo (anche senza spendere grandi cifre), che ti sarà comodo tutta la vita, sia per uso astronomico che terrestre.
Sotto il cielo della tua casa di montagna, ti farà rimanere a bocca aperta, puntandolo su qualche ammasso aperto.

Quando potrai disporre di cifre più consistenti, allora penserai anche ad un telescopio che ti possa regalare delle soddisfazioni.


P.S. (leggo solo ora)
L'idea del dobsonino autocostruito non è male ma, ammesso che roby abbia lo spirito del "fai da te", ci vorrebbe comunque che ne vedesse uno "vero" dal vivo per farsi un'idea. Se non hai mai visto un dobson prima, a volte le foto non bastano. IMHO.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il venerdì 24 agosto 2007, 10:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 agosto 2007, 15:00
Messaggi: 8
Località: Roma
Fede67 ha scritto:
Ciao.
PS:
credo che si sia fatta della confusione:
il Mc90 a 162 euro è solo il tubo ottico:
bisogna poi spendere dei soldi per una montatura ed una slitta a coda di rondine.
Ed usarlo su un cavalletto fotografico è una pena.
A spesa finita non è più così conveniente.
Se si ha già una montatura il discorso cambia... ;)


:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutti! 150€ non è molto e anche secondo me è meglio di aspettare e risparmiare un pò, che comprare un tele "giocattolo". E il bino può infatti essere un buon alternative, specialmente come ho capito che abiti nella città dove hai certamente molta illuminazione... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010