1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!!! Sono curioso per leggere le tue storie! :D

Buone Vacanze!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Invece per la collimazione con il porta rullino dove si possono reperire delle informazioni?
Sul forum non riesco a trovare niente... :(

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stanley ha scritto:
Invece per la collimazione con il porta rullino dove si possono reperire delle informazioni?
Sul forum non riesco a trovare niente... :(

Prova ad andare su ricerca avanzata.
Metti le parole collimazione rullino. Spunta la ricerca su entrambe le parole e guarda il risultato.
Qualcosa c'è.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stanley!

Allora... il porta rullino. Devo avvertirti che questo è solo un modo grezzo di collimare che è sempre lontano della precisione del (Barlowed) laser.

Fa un buco ESATTAMENTE al centro. Allora puoi usare il porta rullino come un "tubo di vista" ("sight tube"). Mette questo nel fok.

Primo guarda solamente al secondario. Questo deve essere 100% circolare e bene al centro. Quando ritira la tua testa un pò, il bordo del secondario deve sembrare di "toccare" tutto il bordo del porta rullino, come ho spiegato supra col fok, ma col porta rullino è più preciso. Altrimenti, devi aggiustare come col laser.

Seconda, guarda al segno centrale del primario. Devi aggiustare il primario fino al segno essendo anche al centro. Finalente, devi vedere qualcosa così:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_sight_tube_1.jpg

E basta! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda un pò se questo può esserti utile...
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15791
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Guarda un pò se questo può esserti utile...
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15791
:wink:


Bello! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, l'immagine del tuo link, non tiene conto dell'offset del secondario.
Il bordo del fok, riflesso nel secondario, lo si vedrà un po' decentrato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Peter, l'immagine del tuo link, non tiene conto dell'offset del secondario.
Il bordo del fok, riflesso nel secondario, lo si vedrà un po' decentrato.


Ah... si è vero. Hmmm... L'ho fatto un pò troppo veloce in Powerpoint. Ma dell'altra parte, questo offset è solo alcuni mm. Beh, se il centro del primario e la rifflessione del tuo occhio sono ben centrato, va bene... :wink:

Grazie per la correzione!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 agosto 2007, 16:09
Messaggi: 41
Località: La Spezia
Eccomi qua, al ritorno dalle meritate vacanze... :lol:


Intanto grazie ancora per le risposte di spiegazione su come usare il porta rullino! :D



Allora:
venerdì 24 agosto, come da accordi, sono passato dal "tempio" di Giuliano Monti a ritirare il GSO da 10" standard.

Prima impressione: molto positiva perchè Giuliano è davvero un appassionato!!!

Seconda impressione: il telescopio è veramente immenso tanto che a fatica (!!!) lo abbiamo caricato sui sedili posteriori del mio vecchio Land Rover.

In esposizione Giuliano aveva anche un 12" e mi sono convinto definitivamente che per le mie esigenze attuali il 10" è veramente il miglior compromesso prezzo x prestazioni / dimensioni.

Il viaggio per raggiungere la località di villeggiatura è stato un supplizio perchè non vedevo l'ora di mettere in stazione il "cannone" e gustarmelo in tutte la sua bellezza.

Il telescopio è molto carino esteticamente; nella sua semplicità è decisamente curato ed assemblato con rigore.
Il montaggio di tutto l'insieme è veramente semplice ed anche i pesi della base e del tubo sono sopportabilissimi.
Ovviamente, sin dal primo giorno, sono stato colpito dalla maledizione "del telescopio nuovo" e quindi per tutta la vacanza non ho potuto osservare niente.

Però, per non perdere tempo, ho cercato di familiarizzare con il suo funzionamento, di allineare il cercatore con il tubo ottico e di capire se gli specchi erano già sufficientemente collimati.

Tornato a casa ieri l'altro sera ho effettuato finalmente le prime prove.
Da casa mia il cielo non è che sia un gran che... ma le prestazioni del piccolino mi sono apparse subito "galattiche".
Quello che scrivo adesso non vuole assolutamente essere uno star-test (non ne sarei proprio in grado) ma solo impressioni molto partigiane ed entusiastiche di ciò che ho osservato.

Per prima cosa ho puntato Giove che, a causa della scarsa altezza sull'orizzonte, non mi ha regalato niente di esaltante a parte un disco planetario immenso già con pochi ingrandimenti e le sue lune incastonate intorno come mai mi era capitato di vedere.

Allora sono passato molto velocemente al triangolo estivo... ho pianto quando ho visto tutte quelle stelle nell'oculare da 32mm in dotazione; innumerevoli le più luminose... incredibile la "granulosità" di fondo costituita da tutte le stelline più deboli che si perdono nell'"universo"!!! :o
A questo punto devo fare una piccola parentesi: dopo tutti i maltrattamenti subiti gli specchi sono risultati perfettamente allineati: con l'oculare TS SP da 32mm (che è grande quanto un bicchiere!!!) le stelle apparivano puntiformi solo aggiustandolo opportunamente nel portaoculari; con gli oculari TS WA da 15 e 10 mm le stelle sembrano fatte con la punta di una penna!

Nella Lira ho cercato M57... sotto un cielo schifoso l'ho vista come mai ho potuta osservarla col mio 114 anche sotto cieli neri come il carbone!

Il resto della serata/mattinata è stato un continuo zompettare da un punto all'altro del cielo alla ricerca di tutto quello che mi veniva in mente; ed alla fine ho concluso con la Luna... e qui non so che parole usare... col 15mm ed il filtro SkyGlow è uno spettacolo... effettivamente troppo abbagliante... ma non credevo che un newton potesse restutuire immagini così dettagliate e scolpite di centinaia e centinaia di particolari lunari.

Per ora il voto è 10+ !!!


P.S.
Non date troppo peso a ciò che ho scritto; sono ancora in overdose da 250mm :lol:

P.P.S.
Quando mi sarà passato quel pelino di entusiasmo che credo abbiate notato cercherò di scrivere (recensire? :roll: ) in maniera più obiettiva le mie impressioni. Per ora proprio non ce la faccio!

P.P.P.S.
Sgabello regolabile e calamite contrappeso non sono consigliabili... ma assolutamente necessarie!!!

_________________
Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l'attesa che in te fa palpitare le prime stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Grazie, indipendentemente da tuto erano proprio le parole che speravo di leggere :D !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010