1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uno sguardo a M57 con la DSI
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho voluto dare una prima luce alla DSI in mio possesso (stava facendo le ragnatele) e visto che Giove ieri era un pò velato, oltre ai soliti test (sono quasi in dirittura d'arrivo) ho voluto chiudere in "bellezza" :?: strappando 114 frame da M57.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_M57_LRGB1_2.jpg

Non ho proprio idea di cosa abbia combinato, anche perché credo di aver applicato le tecniche che sto provando per l'hi-res e quindi non adatte per il deep. Se notate ho usato Registax e Iris :roll: eh eh....non sapevo fare altro.

Che ne dite di questa DSI?

Una nota interessante. Visto che in un altro post si diceva che la DSI non è raffreddata, perché il manuale consiglia di tenerla accesa almeno mezzora per raggiungnere la "temperatura" ? (non si specifica quale temperatura). E poi: perché il dissipatore si riscalda? (al tocco con mano credo intorno ai 37°-38°).
Mah...dilemma...

Non ho biochetasi...quindi dateci dentro! Attendo tutto :lol:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
a me piace, considera pure che è la tua prima ripresa. io non ho ancora provato a riprenderla con la webcam mod. al più presto tenterò :D
ma con la DSI puoi fare anche planetario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si è proprio la prima prima...Mi piangeva il cuore a guardare allo zenit un seeing da brivido e così intorno alle 03:15 ho mandato giù 114frame. Per il planetario è riportato che vada...ma non è il caso a meno di non trovare un driver che ne permetta l'utilizzo con K3CCD per l'acquisizione...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uno sguardo a M57 con la DSI
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ha scritto:
Una nota interessante. Visto che in un altro post si diceva che la DSI non è raffreddata, perché il manuale consiglia di tenerla accesa almeno mezzora per raggiungnere la "temperatura" ? (non si specifica quale temperatura). E poi: perché il dissipatore si riscalda? (al tocco con mano credo intorno ai 37°-38°).


Innanzitutto, bella foto!
Il canale di luminanza mi piace parecchio.
Chissà che un giorno anche io...

Vabbé, per tornare alla dsi, non è che non è raffreddata: non è raffreddata in maniera efficace. L'accrocchio sul retro è un dissipatore in alluminio di tipo passivo (con forse un sistema di heat pipe ma la documentazione parla di generico raffreddamento convettivo) mentre i ccd "seri" vengono raffreddati tramite celle di peltier, decisamente mooooolto più efficaci anche se mangiano un sacco di elettricità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo Pi' :)
La avevo messa da parte per un pò per darci dentro con l'hi-res e...ogni sera ne trovo uno nuovo di protocollo da modificare.
Tieni presente che si tratta di 56 frame ben esposti e senza errori di inseguimento.
Mi sono spaventato quando ho visto sul monitor un pò rumorosa a 1" la M57 che prendeva 1/4 del CCD!!! Effetivamente a 2240mm di focale è difficile che l'inseguimento regga per molto.
Le pose da 15" buone erano 3/12 quindi ho optato per gli 11,3" (un valore già scelto dal sw) per cui erano 6/10.
In effetti qualche aggiusto l'ho fatto di tanto in tanto (bruciando via un frame) solo in DEC come da regola...ma ripensandoci 11,3" di dinosauro che segue un oggetto senza sballare!!!
Non ho resistito a dare un'occhiata con il mio 8.8 UWA....il verde dell'anello era predominante e appena visibile sul magenta il bordo!
Mai vista così da vicino (254x) con i dovuti "orrori" di aberrazione per l'f/6.3.
Ritengo comunque che il pixel sia un pò grandicelloper il deep

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una buona ripresa anche se mi sembra virata verso il verde.

Mi piace di più quella senza l'applicazione delle maschera sfuocata. Potresti comunque cercare un compromesso inoltre aumenterei anche di poco la luminosità per renderla più chiara!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul più chiaro concordo ;) me ne sono accorto dopo...il fatto è che non è ancora arte mia :D
Il colore viene dal debayering automatico che fa la DSI su una dinamica di 12bit per canale, ma credo che con i soliti filtri L+R+G+B siano tuta un'altra cosa

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Bella, bravo !
Mi sa che me la compro anch'io, questa DSI...la mia TouCam Pro sta andando a quel paese...

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ribadisco Marco...mi sa che ha i pixel un pò grandicelli...
Per il prezzo però potrebbe andare bene rispetto a una web modificata visto che si può arrivare a 30' di esposizione con un dovuto dark

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Mah...nonostante i pixel grandicelli, i risultati non mi sembrano niente male !
Anto, per caso hai sperimentato (non credo, se sei in polare) anche la funzione che ti elimina la rotazione di campo (quella che allinea le foto con 2 stelle di riferimento, annullando (dicono...) la rotazione di campo ?)
A me farebbe comodo se funzionasse, sono sempre in altazimutale... :wink:

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010