1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cuscinetti a sfera o in teflon?
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Da un po'di tempo ho deciso di dotarmi di una montatura azimutale e mi mi sono interessato alla Giro II Delux.
Poi, navigando in rete, mi sembra di aver capito che sostanzialmente sta montatura è fatta da 3 pezzi (più due viti per il frizionamento): una base con perno verticale, una parte rotante con la sede per il perno e il perno. Il tutto senza alcun cuscinetto a sfera, ma dei semplici accoppiamenti su superfici striscianti in teflon. Costa circa 270€ che in campo astronomico non sono tanti, ma per 3 pezzi di ferro che un tornitore può fare in un paio d'ore mi sembra troppo. Allora ho fatto un progettino in autocad, l'ho sottoposto al mio "tornitore di fiducia" che mi ha fatto un prevetivo di qualche decina di euro. Allora mi son detto: ma se al posto degli accoppiamenti in teflon mettessi dei cuscinetti a sfera, 2 per il perno verticale e 2 per quello orizzontale? Spenderei sempre meno che comprando la montatura già fatta, otterrei una maggiore capacità di carico e una maggiore fluidità.
C'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento? C'è un motivo tecnico per cui le montature altazimutali commerciali impiegano "cuscinetti" in teflon e non cuscinetti a sfera?
Grazie per le eventuali risposte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Certo che c'e'!!!!!

RISPARMIO...........loro!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...sarebbero spettacolari dei cuscinetti troncoconici!!! 8)

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
Certo che c'e'!!!!!

RISPARMIO...........loro!!!!


Penso anch'io che sia così, ma qualche dubbio mi rimane...
Conoscete la montatura DM-6 (che potete trovare qua http://www.discmounts.com)? Usa solo teflon e costa 1200 $!!! Sembra sia la migliore montatura azimutale del pianeta...farne fare una uguale costerebbe al massimo 200 €...
Le montature equatoriali serie (io ho una cinesissima eq5 che non appartiene a questa categoria) che costano migliaia di € hanno cuscinetti a sfera? Se ne fossero prive anche queste mi viene il dubbio che ci sia qualche altra ragione oltre a quella economica.
Se l'unica ragione è quella economica ci prenono proprio per i fondelli! D'altra parte se un treppiede baader di legno costa 496 €... posso anche capire che cerchino di venderci 3 pezzi di ferro torniti a 270 €!!!!!

Cita:
...sarebbero spettacolari dei cuscinetti troncoconici!!!

Infatti! La mia idea era di usare per il perno verticale un cuscinetto troncoconico a rulli (anche detto reggispinta) con la funzione di reggere il carico (assiale) del tutto, e un cuscinetto a sfera all'altro estremo per stabilizzare il tutto.
L'asse orizzontale andrebbe invece montato su due semplici cuscinetti a sfera perchè non deve sopportare spinte assiali (e poi comunque un cuscinetto a sfera sopporta delle minime spinte assiali).
I costi non sono comunque elevati; ora non ve li so dire di preciso (perchè sta settimana le ferramente qua intorno sono ancora tutte in ferie), ma so che per il portone di casa mia (3 m di luce dell'anta lunga) ho usato due cuscinetti a rulli, uno troncoconico in basso e uno cilindrico in alto e non ho speso più di 50 € (e sto parlando di cuscinetti SKF di 6-7 cm di diametro interno!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
Le montature equatoriali serie (io ho una cinesissima eq5 che non appartiene a questa categoria) che costano migliaia di € hanno cuscinetti a sfera?

Ho fatto una ricerca veloce su internet e ho visto che anche la modesta eq6 ha 4 cuscinetti a sfera... quindi le azimutali le fanno col teflon solo per risparmiare... e ce le fanno pagare 270 €... ASSURDO!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Ciao Galmar

scusa se sono un po' spudorato :wink: , ma potresti allegare il file CAD?
Penso che il progetto sia molto interessante, e che ci sia una vasta schiera di astrofili (e tra questi il sottoscritto) che correrebbero dal loro "tornitore di fiducia" per farsi realizzare una simil Giro II ad un prezzo senz'altro inferiore :D

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
scusa se sono un po' spudorato , ma potresti allegare il file CAD?
Penso che il progetto sia molto interessante, e che ci sia una vasta schiera di astrofili (e tra questi il sottoscritto) che correrebbero dal loro "tornitore di fiducia" per farsi realizzare una simil Giro II ad un prezzo senz'altro inferiore


Certo! :D Ti chiederei solo di apettare settimana prossima perchè nei disegni ho considerato varie ipotesi costruttive, e per i diametri dei cuscinetti ho preso dei valori a occhio e non quelli realmente disponibili (sempre perchè la ferramenta è in ferie) e quindi sono da rivedere. Settimana prossima le ferramenta qui intorno riaprono, consulto i cataloghi dei cuscinetti e aggiorno i disegni. Inoltre sto cercando di ottimizzare un'aspetto: vorrei realizzare tutta la montatura senza saldature (perchè: 1) non mi piace saldare 2) le saldature potrebbero "tirare" e provocare delle distorsioni) e quindi devo scegliere se fare tutto dal pieno o prevedere dei giunti bullonati...
Appena ho finito vi faccio sapere, così potete anche dirmi cosa ne pensate e suggerirmi evntuali modifiche! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
:D
Bene, ti ringrazio moltissimo :D
Pensandoci poi, mi è venuta in mente una cosa... Non so come sia realizzabile "tecnicamente", ma non sarebbe bello mettere in rete tutti i disegni relativi all'autocostruzione realizzati dagli utenti del forum? Una specie di libreria di progetti a cui attingere per spunti, idee o anche per, spudoratamente :roll:copiare?

Ciao e grazie ancora

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I cuscinetti a sfera hanno delle controindicazioni, prima di tutto tendono ad avere un movimento "scattoso" soprattutto dopo qualche anno di uso tendono a scavare delle micro-fossette nei punti di contatto poichè la rotazione che fanno è sempre limitata a pochi gradi e nona rotazioni complete più o meno costanti (per le quali sono stati invece progettati) chi possiede una Mountain Bike con la serie sterzo tipo ahead-set sa di cosa parlo, inoltre hanno bisogno di lubriificazione che con le temperature troppo alte o troppo basse può dare problemi, inoltre è difficile troverne di così precisi da avere un gioco praticamente pari a zero, considera che un gioco microscopico, inavvertibile a mano, te lo ritrovi amplificato migliaia di volte all'oculare; con questo non vogli dire che non sia tecnicamente possibile, ma che ci vogliono dei cuscinetti veramente ottimi (ma non saprei dirti quali) , di contro il Teflon risolve molti problemi costruttivi, non ha bisogno di lubrificazione, è inalterabile, leggero e soprattutto, non presenta giochi... inoltre ha il grosso vantaggio che la la forza di "stacco" cioè d quella necessaria a iniziare il movimento è la stessa che serve per mantenere il movimento quindi funziona così: inizi a spingere la montatura e questa si muove, mantieni la spinta costante e questa continua a muoversi, diminuisci al forza e all'istante si ferma senza scosse nè rimbalzi, questo ti permette di inseguire a mano anche con 3-400x in altazimutale, i cuscinetti invece scorrono "troppo" e una volta che smetti di spingere si fermano lentamente un pò più in là....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
cuscinetti a sfera hanno delle controindicazioni, prima di tutto tendono ad avere un movimento "scattoso"

Ecco, questo è proprio quello che temevo!
Cita:
hanno bisogno di lubriificazione che con le temperature troppo alte o troppo basse può dare problemi

Questo è un problema che però ha anche l'accoppiamento in teflon. Addirittura dice il produttore della Giro che il "segreto" della fluidità della montatura sta proprio nel grasso impiegato per lubrificare e su CN si trovano post sul deterioramento delle prestazioni della montatura in seguito a mancata lubrificazione.
Per quanto riguarda il gioco...dipende. Se parliamo degli appoggi dell'asse orizzontale di un dobson sono d'accordo che non ci sarà mai gioco se fatti in teflon, perchè anche se il teflon si consuma il perno va comunque sempre ad appoggiarvisi. Nel caso di una montatura azimuale da mettere su treppiede è diverso: il teflon si sostituisce ai cuscinetti a sfera e quindi col tempo si consuma (facendo battuta contro il materiale metallico di cui sono fatti i perni) e quindi il gioco può saltar fuori. Con dei cuscinetti a rulli di tipo troncoconico è risolto il problema dei giochi: un eventuale giocoi da usura (stiamo parlando di micron!!! Sono gli stessi cuscinetti che sono presenti sulle autovetture e io anche con 300.000 km non ne ho mai sostituito 1!!) viene compensato da un microspostamento assiale della boccola interna rispetto a quella esterna.
A difesa dei cuscinetti c'è poi da dire che si parla di installare componentistica garantita per sopportare carichi di parecchi quintali con intervalli di lubrificazione di 5000-10000 giri (vedansi le specifiche SKF) e quindi è vero che non fanno giri completi ma che questo con un carico di 20 kg (per esagerare) possa dare problemi di usura...
Rimane il problema del comportamento scattoso. Questo, in genere, è legato al fatto che il coeff di attrito statico è maggiore di quello dinamico (motivo per cui una frenata con ABS dovrebbe essere più corta di una con le ruote ichiodate che strisciano sull'asfalto) e quindi per mettere i movimento il telescopio si deve applicare una forza F1, mentre per mantenerlo in movimento ne basta una F2 minore di F1. Tuttavia, non sono così sicuro che la differenza fra F1 e F2 sia minore nel caso di accoppiamenti in teflon che nel caso di cuscinetti a sfera, anzi... tant'è che i Dobson reginato, famosi per la fluidità dei movimenti, impiegano proprio cuscinetti a sfera per l'asse orizzontale e reggispinta per quello verticale. È anche vero che altri dobson altrettanto apprezzati impiegano il teflon...
Se i cuscinetti a sfera sono più scattosi degli accoppiamenti in teflon, il problema potrebbe comunque essere risolto prevedendo degli elementi di frizione. Questi, comunque necessari perchè altrimenti servirebbe un bilanciamento al grammo per far star fermo il telescopio, nel mio "progetto" sono dei pezzetti di teflon che strisciano sui perni con una pressione regolabile a mezzo di 2 viti (una per perno).
Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010