Cita:
cuscinetti a sfera hanno delle controindicazioni, prima di tutto tendono ad avere un movimento "scattoso"
Ecco, questo è proprio quello che temevo!
Cita:
hanno bisogno di lubriificazione che con le temperature troppo alte o troppo basse può dare problemi
Questo è un problema che però ha anche l'accoppiamento in teflon. Addirittura dice il produttore della Giro che il "segreto" della fluidità della montatura sta proprio nel grasso impiegato per lubrificare e su CN si trovano post sul deterioramento delle prestazioni della montatura in seguito a mancata lubrificazione.
Per quanto riguarda il gioco...dipende. Se parliamo degli appoggi dell'asse orizzontale di un dobson sono d'accordo che non ci sarà mai gioco se fatti in teflon, perchè anche se il teflon si consuma il perno va comunque sempre ad appoggiarvisi. Nel caso di una montatura azimuale da mettere su treppiede è diverso: il teflon si sostituisce ai cuscinetti a sfera e quindi col tempo si consuma (facendo battuta contro il materiale metallico di cui sono fatti i perni) e quindi il gioco può saltar fuori. Con dei cuscinetti a rulli di tipo troncoconico è risolto il problema dei giochi: un eventuale giocoi da usura (stiamo parlando di micron!!! Sono gli stessi cuscinetti che sono presenti sulle autovetture e io anche con 300.000 km non ne ho mai sostituito 1!!) viene compensato da un microspostamento assiale della boccola interna rispetto a quella esterna.
A difesa dei cuscinetti c'è poi da dire che si parla di installare componentistica garantita per sopportare carichi di parecchi quintali con intervalli di lubrificazione di 5000-10000 giri (vedansi le specifiche SKF) e quindi è vero che non fanno giri completi ma che questo con un carico di 20 kg (per esagerare) possa dare problemi di usura...
Rimane il problema del comportamento scattoso. Questo, in genere, è legato al fatto che il coeff di attrito statico è maggiore di quello dinamico (motivo per cui una frenata con ABS dovrebbe essere più corta di una con le ruote ichiodate che strisciano sull'asfalto) e quindi per mettere i movimento il telescopio si deve applicare una forza F1, mentre per mantenerlo in movimento ne basta una F2 minore di F1. Tuttavia, non sono così sicuro che la differenza fra F1 e F2 sia minore nel caso di accoppiamenti in teflon che nel caso di cuscinetti a sfera, anzi... tant'è che i Dobson reginato, famosi per la fluidità dei movimenti, impiegano proprio cuscinetti a sfera per l'asse orizzontale e reggispinta per quello verticale. È anche vero che altri dobson altrettanto apprezzati impiegano il teflon...
Se i cuscinetti a sfera sono più scattosi degli accoppiamenti in teflon, il problema potrebbe comunque essere risolto prevedendo degli elementi di frizione. Questi, comunque necessari perchè altrimenti servirebbe un bilanciamento al grammo per far star fermo il telescopio, nel mio "progetto" sono dei pezzetti di teflon che strisciano sui perni con una pressione regolabile a mezzo di 2 viti (una per perno).
Cosa ne pensate?