Molto ma molto bella! La sua risoluzione in stelle considerando una focale di ripresa cosi' corta e' notevole, inoltre sono ben dettagliate le regioni HII. Il digitale permette di certo di includerla nella lista dei target per telescopi amatoriali. Certo che e' cambiato proprio tanto il mondo dell'astrofotografia... e chi se lo sognava di fare una foto del genere con la pellicola!
In questo interessante grafico (da uno studio di Grebel/Madison) si puo' osservare la collocazione spaziale di questa galassia nana rispetto al Gruppo Locale (di cui fa parte):
http://www.sternwarte.uni-erlangen.de/~ai32/lg.jpg
Ciao
Paolo