1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 8:59 
Ciao, ovviamente sul "dipenda" scherzavo... ;)
ci mancherebbe altro...
:) :) :)
Le immagini erano traballanti proprio perchè presumibilmente la montatura era già al limite di carico.
Anche se il telescopio ti sembra immobile, ad ingrandimenti medio-alti basta anche una persona che stia camminando sul balcone da dove osservi per rendere impossibile guardare.
Un Seben 150/1400, di cui hai già potuto constatare la scadentissima qualità con i tuoi occhi, dovrebbe avere circa peso ed ingombro di un 150/750 (detto Seben ha una lente interna che ne raddoppia la lunghezza focale...) e quindi è già quasi inutilizzabile su una eq3 (viene fornito con una montatura paragonabile ad una eq3...), che pesa di per se circa 4 chili.
Ma non ho capito una cosa:
i 15 tuoi chili sono dati dal "complesso" telescopio-montatura-contrappesi, dal complesso montatura-contrappesi o solo dalla montatura (testa+treppiede) ?
Perchè smontando tubo, testa, contrappesi e cavalletto, cosa che va fatta quando lo porti in giro, anche sulla montatura più massiccia si ottengono pesi ragionevolissimi.
Ovviamente devi fare almeno 4 viaggi per spostare tutto...
in questo caso, ossia dello "smontaggio", avere un treppiede in alluminio invece che in acciaio ti fa risparmiare un chilo circa su montature leggere, e circa tre-quattro chili su montature più pesanti.
Alternativa al treppiede di alluminio, ma nettamente più costosa, è quella del treppiede di legno:
http://www.otticasanmarco.it/baader_treppiedi.htm
Ma si parla comunque di treppiedi per montature "importanti".
Sulle montature leggere è ormai da tempo che vengono forniti di serie dei treppiede di alluminio, che lasciano molto a desiderare in quanto a qualità e finiture.
Se vuoi una montatura leggera, solida, e che regga telescopi fino a 6 chili con onestà, dedicata ad un utilizzo visuale e non fotografico, la scelta migliore è secondo me la Vixen Porta altazimutale con regolazioni micrometriche ed un treppiede in alluminio degno di essere definito tale:
http://www.telescope-service.de/vixen/m ... html#Porta
Le altazimutali non hanno i pesanti contrappesi delle "sorellone" equatoriali.
Imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
senza offesa abbo...ma se non ti va di portare in giro 15 kg di roba caro abbo mi sa che è meglio che cambi hobby!
Non so che esperienza hai con i telescopi....solitamente i neofiti rimangono delusi da quello che vedono all'oculare perchè magari si aspettano di vedere le galassie fatte a spirale, i colori delle nebulose, ecc...
Queste cose quasi non le vedi con telescopi di 40 cm di diametro....immaginati con i telescopi "entry level" da 10/15 cm...
L'apertura in un telescopio conta tantissimo, sopratutto per un neofita...Salire con l'apertura significa salire col peso del telescopio e di conseguenza col perso della montatura!
Se tutti qui ti dicono che il peso di una montatura è importante fidati di loro...quando guardi un pianeta a 200/300x basta un autobus che ti passa sotto casa per far traballare tutto!
Per non parlare di quando devi mettere a fuoco...una montatura che ti smorza le vibrazioni causate dal tocco del focheggiatore in 10 secondi ti farà tirare tante bestemmie che neanche te le immagini!
Bene o male ci siamo passati tutti...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
abbo88 ha scritto:

ho visto un bel po di stelle ed ho riconosciuto pure quelle dove non si vedeva la costallezione, ma ingrandendo le immagini erano traballanti, non so se per le lenti o l'inquinamento, di certo il telescopio era immobile


Era proprio questo quello che osservavamo tutti sulla montatura: io ne ho una che peserà 2-3 kg massimo ed ogni volta che faccio una messa a fuoco o che spira un soffio di vento leggerissimo diventa traballante e passano diversi secondi prima che si stabilizzi tutto (questo al di là dei disturbi "ottici" come il seeing che effettivamente contribuiscono al movimento dell'immagine). Credimi non è una sfortuna avere una montatura così pesante, al contrario ti irriteresti molto se ogni volta che girassi la manopolina dovessi aspettare la fine del terremoto.
Tanto per capirci ho già deciso che il mio prossimo acquisto sarà un dobson trta i 22 ed 35 kg !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fatica del trasporto e del montaggio di kg e kg di strumentazione fa parte della vita di un astrofilo, specialmente se itinerante come la maggior parte di noi.
Il bello secondo me sta anche lì, in quanto c'è una certa soddisfazione a montare e armare il proprio piccolo osservatorio seppur con fatica, difficoltà, mal di schiena, ecc ecc.
Alla fine però..che soddisfazione!!!
Io nel mio piccolo monto su circa 40 kg di strumentazione, distribuiti su testa equatoriale, treppiede, tubo ottico e contrappesi.
Il montaggio richiede solo 15-20 minuti al massimo.
Non parliamo poi degli astroimagers che spesso montano su molti più kg di strumentazione impiegando anche 2 ore di tempo prima di essere operativi...e ce ne sono molti che lo fanno proprio perchè spinti esclusivamente dalla passione.

Tu dici che non vuoi andare oltre i 15 kg?
Allora compra un binocolo e un treppiede. Vedrai che tutto sarà + semplice, ma anche la visione degli oggetti celesti sarà diversa e di molto da quella telescopica.

Se invece vuoi avere una visione telescopica soddisfacente, senza dover sorbirti il trasporto, montaggio (e smontaggio a fine serata) di ben più di 15 kg di strumentazione, beh...non so darti aiuto...
Credo che queste due cose non vadano d'accordo.

Se vuoi una visione telescopica soddisfacente, ci vuole un telescopio di grande diametro, un telescopio di grande diametro pesa parecchi kg e richiede una montatura pesante.

Cieli sereni.
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
abbo88 ha scritto:
sulla fisica non credo, la stabilità è direttamente proporzionale alla superficie d'appoggio e inversamente all'altezza del baricentro dal suolo

hai ragione, la matematica non è un opinione
ma pianta un newton da 25cm su una eq1 con treppiede corto 50cm e bello largo e vediamo come ti risponde la montatura.
meccanicamente regge il peso, di sicuro non si rompe, ma appena guardi nell'oculare, ti sputa nell'occhio.
:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 23:26 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
abbo88 ha scritto:
sulla fisica non credo, la stabilità è direttamente proporzionale alla superficie d'appoggio e inversamente all'altezza del baricentro dal suolo

hai ragione, la matematica non è un opinione
ma pianta un newton da 25cm su una eq1 con treppiede corto 50cm e bello largo e vediamo come ti risponde la montatura.
meccanicamente regge il peso, di sicuro non si rompe, ma appena guardi nell'oculare, ti sputa nell'occhio.
:D


Meccanicamente non regge un bel niente!
Ti si spostano gli assi anche tenendoli serrati e cade per terra il tele con tutta la montatura...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Pennuto ha scritto:
Scusa la franchezza, ma se non vuoi portare peso non era meglio il binocolo del Lidl a 20 euro???
L'alternativa è (sempre del Lidl) che aspetti la prossima uscita degli ETX 70. Non è una battuta, pensaci: credo proprio che col Seben sia alquanto competitivo, anche se ha meno della metà del diametro.
Tieni presente che, se 15 kg non li vuoi portare da nessuna parte, mediamente non puoi superare gli 80 mm. Forse il Nextar 102, ma non ci giurerei.
Ciao
Maurizio



Dici che esce alla lidl?
il binocolo com'è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dici che esce alla lidl?
il binocolo com'è?[/quote]

Spero di non essere arrivato "lungo": c'era le settimane scorse. Prova comunque a cercare; ho visto che diversi Lidl ne hanno ancora sugli scaffali, anche se l'offerta è terminata.
E' abbastanza buono, a livello di un binocolo che in negozio troveresti a 100-130 euro, ma provalo sul posto. Io ne ho preso uno per fare un regalo e per trovare quello (quasi) collimato ne ho aperti 4. Collimarlo non è un dramma, ma se non hai esperienza ci metti un po':
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010