1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
La Lidl vende il seguente accumulatore di corrente 12 V/7Ah a 19.98 euro:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20060522.p.Accumulatore_di_corrente_professionale_
cosa ne dite?

Potrebbe essere adatto per alimentare una HEQ5 SkyScan PRO?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1858
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=18137&highlight=lidl#18137

Come vedi ne è stato già discusso nei giorni scorsi.... :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
grazie mille Renzo, i messaggi m'erano sfuggiti.

Riassumendo, mi pare di capire che, se voglio attaccarci solo la montatura HEQ5, questo acumulatore potrebbe anche andare. Pur con tutti i limiti di un 7 A.

Vorrei capire: facendo una certa quantità di go to, la carica dura almeno per una sera?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'estate direi di sì perché è caldo (le batterie al freddo durano molto meno) e le serate sono corte.
Se la tua montatura assorbe di media 0,5A anche facendo un goto ogni 5 minuti avresti un'autonomia di 6/7 ore a occhio. Dal tramonto all'alba.
D'inverno invece sicuramente non basterebbe. Anche se la tua autonomia al freddo non fosse elevata direi che più di due/tre ore al massimo non le faresti.
Fai due conti se conviene prendere un 7Ah come quello o una batteria da 40Ah più un carica batteria (in termini di peso, durata della carica, costo, ecc.)
Io ho la batteria e anche d'inverno, pur coperto per resistere al freddo, e attaccando alla EQ6 con Skysensor anche l'autoguida e il portatile cedo prima io! :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La batteria del Lidl la acquistai lo scorso anno, non c'è che dire, davvero bella e comoda, con tutte quelle prese differenti e diversi voltaggi poi è veramente versatile.
Con 7Ah io non sono MAI restato a piedi... e uso molto il goto con la mia EQ5 (CG5-GT).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lo skyscan si "succhia" la bellezza di 2A... dichiarati.
Non ho mai controllato pero' l'effettivo consumo in modo siderale e in movimento.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ragazzi cosa serve per poter collegare il notebook all'alimentatore dato che il primo funziona mi pare a 19v mentre il secondo ne da 12v? e quanto potrebbe durare la carica dell'alimentatore con pc collegato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il notebook devi prendere un'elevatore di corrente. Attento all'amperaggio del portatile. L'elevatore deve avere sempre una "capienza" maggiore in termini di ampere, oltre che essere 19v.

Per la durata dell'alimentatore dipende dall'amperaggio dello stesso:
una batteria dell'auto da 50A durerà moooolto di più di questo alimentatore lidl-iano da 7A...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
davidem27 ha scritto:
Per il notebook devi prendere un'elevatore di corrente. Attento all'amperaggio del portatile. L'elevatore deve avere sempre una "capienza" maggiore in termini di ampere, oltre che essere 19v.

Per la durata dell'alimentatore dipende dall'amperaggio dello stesso:
una batteria dell'auto da 50A durerà moooolto di più di questo alimentatore lidl-iano da 7A...


ho guardato dietro il pc, c'è scritto 3,42A 19V
quindi se ho capito bene questo elevatore di corrente deve essere superiore a 3,42A? avendo quindi nel pc 3,42A e l'alimentatore da 7A la carica mi dovrebbe durare circa 2 ore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmm questi non sono calcoli per me, sinceramente! Di elettronica avrei bisogno di un tutor :D
Cmq non penso sia propriamente così...

Devi prendere un elevatore da 3,5ampere, io ho preso proprio quello e pagato una 20ina di euro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010