1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Altri tele su Eq potrebbero andare benissimo


No la EQ la vedo più scomoda e pesante di qualsiasi altra, semmai un SC in altazimutale su colonna, ma siamo fuori budget.

r.felici ha scritto:
ma vedo pochi concorrenti degli ETX, se si considera il mix di prezzo, semplicità/trasportabilità, comodità di osservazione, e prestazioni.


Si l'ETX resta una buona scelta direi...
Anche un 80ED su altazimutale sarebbe un bell'oggettino, ma forse non ci si rientra con la spesa, o forse si?

Oppure un acro 100/1000 tipo questo:

http://www.telescope-service.com/Celestron/Refractors/Refractors.html#100

su una montatura Alt-az


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao vertebra,
io sono un binocolaro e passo direttamente al dunque visto che penso ti siano molto importanti le info pratiche:per osservare il cielo hai bisogno di un decente strumento (anche non eccessivo) e una decente conoscenza ( anche se non eccessiva) del cielo in modo da utilizzare al meglio lo strumento....
ti consiglio un binocolo di medio ingrandimento (ovvero compreso tra 10 e 20) su una buona montatura che monta a sua volta su un buon 3
piedi.

Binocolo: un astrotech 15x70, un geoptik 15x70 oppure (migliore ma costa di piu') un vixen 16x80... una cannonata!!!
non ti consiglio la quasi perfetta scelta di deneb riguardo al 20x90 inquanto come primo binocolo, come managevolezza e come ingrandimenti risulterebbe un po disorientante (almeno secondo me)

http://www.binomania.it/binocoli/vixenark16x80.php

3piedi: ottimo il geoptik snodato ideale per le sedie
http://www.geoptik.com/gestione/prodott ... 0D1000.jpg

testa: e' uscita sempre dalla geoptik (non mi paga per fare la pubblicita', ma riguardo ai binocolari e' una buona marca) una testa dobson con movimenti al teflon su cui puoi' montare qualunque cosa non
superi i 5 kg... ti permette di raggiungere lo zenith, e' decentrata rispetto al centro del 3piedi (fastidiosissimo anche per chi osserva in
piedi) e ti permette di montarer contrappesi per bilanciare
http://www.geoptik.com/gestione/prodotti/big/All.jpg


spero di esserti stato utile... per qualunque cosa puoi scrivermi
anche in privato....
E POI STUDIA MOLTO IL CIELO CON I LIBRI E CON STELLARIUM ALTRIMENTI
FAI COME TANTI NEOFITI CHE VENGONO AGLI STARPARTY COL TELESCOPIO E POI
CHIEDONO " E ORA CHE OSSERVOOOO????"
HEHEHEHEHEHEH
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Vicchio ha scritto:
[
Si l'ETX resta una buona scelta direi...
Anche un 80ED su altazimutale sarebbe un bell'oggettino, ma forse non ci si rientra con la spesa, o forse si?



Direi che ci rientra abbastanza...
http://www.otticasanmarco.it/ETX80AT.htm

Gli rimane anche qualche soldino per un paio di oculari in più...

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non puoi avere un telescopio in postazione fissa e non hai nessuno che te lo monta la vedo dura.
Se capitasse a me di ritrovarmi in carrozzina domani finirei nella m* totale, chi mi sposterebbe il tubone e la EQ6? :cry:
Ma se riesci a passare la questione preliminare, il resto è molto più risolvibile: concordo anch'io che l'unico telescopio adatto è l'SC, i Newton o rifrattori avrebbero al 90% l'oculare troppo alto o troppo basso. E puoi dedicarti benissimo a riprese webcam o CCD.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 18:56 
Questa pseudo-dobsoniana di Geoptik eliminerebbe il problema di avere l'oculare "troppo lontano" dalla carrozzella...
potrebbe essere una ottima soluzione, ma in questo caso è necessario un cercatore a raggio laser verde in quanto un red dot o un ottico sono inranggiungibili da una carrozzella.
Sono sempre più convinto che un GoTo in questo caso sia meglio.
Magari uno che non necessiti di pacchi di batterie esterne, ma che abbia le pile "nella" testa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la Vixen non aveva fatto un 110mm molto compatto con uno schema mak-kletsov? tra l'altro mi sembra che il tubo oticco non costasse uno sproposito, e anche con lo Skypod dovrebbe essere interessante...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sarebbe una opzione simile col C6 su altazimutale:

http://www.telescope-service.com/Celest ... CT.html#C6

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ci sarebbe una opzione simile col C6 su altazimutale:

http://www.telescope-service.com/Celest ... CT.html#C6


Bello! Un bello strumento, compatto leggero portatile e con un'apertura dignitosa, forse è un pò fuori budget ma come resa non avrebbe rivali.. (tranne un newton da 200mm :wink: ) inoltre mantiene anche un discreto valore nel mercato dell'usato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao a tutti sono un nuovo utente alle prime armi e non so se l'argomento e già stato trattato in precedenza...

Non mi risulta, e comunque lo trovo interessante

> cmq eccomi qui sono un ragazzo disabile in carrrozzina che vorrebbe avvicinarsi all'astrofilia che voi illustrate benissimo con tanta passione. Fatte piu o meno le presentazioni passiamo alle cose importanti....posso dunque coniugare la mia disabilità e lo sfruttare degnamente un telescopio? o purtroppo la mia condizione non e compatibile con tutto cio?

Premessa: io sottintendo l'uso della strumentazione dal balcone di casa o - per intenderci - non l'uso itinerante.
Analizzando la situazione credo che la peggiore delle seccature sia il non potersi adeguare all'altezza da terra dell'oculare; il problema per un normodotato è facilmente risolvibile ma se l'osservatore è seduto costantemente alla medesima altezza significa fare una fatica del diavolo solo per raggiungere l'oculare.
Detto questo quoto tutti coloro che ti hanno consigliato un OTA con fuoco posteriore, evitando i newton.
Se hai la possibilità di avere una parte di balcone per una posizione fissa o semifissa potresti sostituire il treppiedi del telescopio (che intralcerebbe di brutto i movimenti della sedia) con una colonna da lasciare lì permanentemente. Fino a qualche tempo fa' c'erano negozi specializzati che costruivano colonne regolabili in altezza che all'occorrenza potevano supportare anche un comando idraulico.
Se al posto del telescopio preferisci il binocolo potresti optare per una montatura a parallelogramma e un binocolo a prismi ruotati (45 o 90° a seconda dei modelli)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto una breve ricerca, qui ci sono alcune idee.

http://astronomy.concreteairship.com/scope/d-scope.htm

http://www.aoc.nrao.edu/~kdyer/accessiblemount/

Comunque, se ne hai la possibilità, prova a contattare un circolo di astrofili nella tua zona, e vedi se puoi provare degli strumenti e delle montature di persona, tanto per inquadrare possibili soluzioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010